La moto e la tecnica > Meccanica generale

frizione

<< < (4/8) > >>

LinoR1:

--- Citazione da: zinato - 22/07/2015, 19:02:10 ---anch'io ho avuto problemi con la frizione (as 2007) sostituita a mie spese perchè il pacco frizione non è compreso nella garanzia litigato con ispettore e con yamaha Italia. Dopo la sostituzione la moto pesentava lo stesso difetto, risolto il problema da un meccanico generico semplicemente cambiando tipo di olio, a voi giudicare la capacità dei tecnici yamaha Italia.

--- Termina citazione ---
Sarebbe interessante ed utile sapere che olio usavi ........... Per tenerlo molto lontano dalle ns FJR

Ricky:
Incompetenti? o menefreghismo? o Yamaha in difficoltà?

batman:

--- Citazione da: bassini - 22/07/2015, 11:00:31 ---CMQ capisco Michele e la sua " incazzatura"...Una moto nuova con un difetto che non è di poco conto. Ha ragione nel pretendere la soluzione totale del problema o l' eventuale cambio della moto. Ma come è possibile dire al cliente , da parte dell'ispettore e del meccanico, che tutto è ok!!!! Ma ci mancherebbe!!! tenuto conto poi della cifra che un cliente sborsa, del fatto che comunque il veicolo deve essere " perfetto ", è inconcepibile il dover accettare il tutto. Vero è che è stato sostituito il pacco frizione ( e non con poca difficoltà ! ) , ma il problema non è sparito del tutto....Dunque Michele hai ragione a mille

--- Termina citazione ---

Purtroppo, Giorgio, lo dico perché la sto vivendo di persona, una volta che hai comprato qualcosa, se non funziona, non c'è verso che ti venga sostituita con una nuova, nonostante si abbia pagato con "soldi buoni". Chi ha un problema, se lo tiene. Punto. Si può lottare all'infinito, ma alla fine smontano rimontano quella che ti hanno venduto , ma non te la sostituiscono. Specialmente quando si parla di auto e moto.

batman:

--- Citazione da: LazyBear - 22/07/2015, 11:49:41 ---No comment Michele.
Mi diresti per favore solo due cose:
1) Che olio utilizzi, magari la specifica completa se ce l'hai;
2) Il problema si manifesta piu' di frequente a moto calda o fredda?
Va da se' che il comportamento degli organi Yamaha preposti e' davvero sconfortante.

--- Termina citazione ---

Ciao Michele. Guarda, considerando i tre anni di garanzia, sono costretto a fare i tagliandi presso il concessionario, come ho sempre fatto con tutte le mie moto. Passati i tre anni, ho sempre provveduto personalmente alla cura della moto.
Di conseguenza, per quanto riguarda l'olio, posso solo dirti che è Yamalube semisintetico, quello previsto da Yamaha, ma non so dirti le altre specifiche. In ogni caso, la prova con olio diverso era già stata fatta prima di cambiare il pacco frizione, senza nessun miglioramento.
Per quanto riguarda il problema, il "trascinamento", si manifesta più da freddo. L'avviamento con marcia inserita, non era possibile farlo. La frizione non staccava. Ora, è migliorato molto con la sostituzione del pacco frizione, ma non è scomparso completamente né da freddo né da caldo.
Un altro problema che non ho descritto, ma che riscontro anche con la frizione nuova e motore caldo, è questo. Di solito, quando viaggio ed arrivo ad un semaforo, non rimango mai fermo con la frizione tirata, ma aspetto il verde in folle. Nel momento in cui devo partire, tiro la frizione , ma non riesco ad inserire la prima. Devo tirare due tre volte la leva frizione per far entrare la marcia. E questo mi dà molto di nervi.

batman:

--- Citazione da: LinoR1 - 22/07/2015, 10:37:51 ---Caspita Michele mi dispiace, spero sia un caso unico, sono alla terza FJR in 11 anni e ad oggi tutto OK, con la nuova presa a Gennaio di quest'anno ho già percorso 6.000 Km ed è un orologio svizzero, hanno migliorato tanto una moto che già ritenevo ottima e affidabile, speriamo che d'ora in poi anche la tua si comporti da FJR :)

--- Termina citazione ---

Ciao Lino, questa per me è la seconda FJR. La precedente, MY 2006, mi ha dato grandi soddisfazioni.  Ha percorso 110000 km in  8 anni e mezzo, senza mai un problema. Con questa, ritirata a fine febbraio, ho già percorso 8700 km, considerando che sono stato fermo un mese per problemi alla schiena. Il capoofficina continua a ripetermi che il cambio deve " farsi", che è ancora legato, e via dicendo. Ma, sono certo che ormai, dopo quasi 9000 km, non ci sia altro miglioramento.Quella che avevo prima non ha mai presentato questo problema. Anzi, ti dirò, la frizione ed il cambio con oltre 100000 km che avevo prima, era di gran lunga migliore di quello che ho trovato sulla moto nuova. Come scritto nel post precedente, rimpiango di non essermi tenuta la mia.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa