Area Libera > Off Topic - OT

UN QUESITO PER I PIù ESPERTI

<< < (4/7) > >>

Annita:
Silvano, come ti ho anche appena scritto via mail, temo che si sia verificata la compiuta giacenza, perché sul verbale è riportata la data della notifica (che si ha dunque per perfezionata).
Ti consiglio di andare a chiedere subito ai vigili, perché c'è anche il rischio che tu possa perdere il ricorso.

DISOSSATO:

--- Citazione da: Annita - 12/08/2015, 19:15:14 ---Silvano, come ti ho anche appena scritto via mail, temo che si sia verificata la compiuta giacenza, perché sul verbale è riportata la data della notifica (che si ha dunque per perfezionata).
Ti consiglio di andare a chiedere subito ai vigili, perché c'è anche il rischio che tu possa perdere il ricorso.

--- Termina citazione ---

Sarà fatto e vi terrò aggiornati sullo sviluppo ulteriore, ancora grazie.

Inoltre in merito alla compiuta giacenza ho trovato questo in rete, magari può servire.

E’ buona norma Controllare sempre prima di pagare.

Se avete dubbi sulla notifica o ritenete di non avere mai ricevuto nulla, richiedete le RELATE DI NOTIFICA degli atti e le RICEVUTE DI RITORNO all’Ente impositore. È un vostro diritto.

La NOTIFICA di un atto (verbale di multa, cartella esattoriale) si ritiene perfezionata quando il destinatario/debitore è stato messo in grado di conoscere l’esistenza dell’atto e della sua notifica. Questo è un concetto molto importante a livello giuridico da approfondire quando si intende contestare una notifica.

Se l’atto non può essere personalmente notificato né al debitore né a soggetti terzi, esso viene depositato nella Casa Comunale con affissione di un avviso di deposito nell’Albo Pretorio del Comune di residenza. Contestualmente l’avviso, con invito al ritiro dell’atto, viene inviato al debitore tramite raccomandata a/r.
Se viene utilizzato il servizio postale, in caso di mancata consegna l’atto, viene depositato presso l’Ufficio Postale. 
Al destinatario deve essere inviata una seconda raccomandata a/r (da parte delle Poste) inerente la giacenza.

Sia nel caso di ricorso ai messi comunali o agli ufficiali giudiziari, sia nel caso di utilizzo dei servizi postali, la notifica si intende perfezionata per il destinatario decorsi 10 giorni dall’invio della raccomandata informativa di avviso di giacenza  (Sentenza Corte Costituzionale - 3/2010).

In caso di notifica postale l’obbligo di avviso al destinatario della consegna dell’atto nelle mani di terzi o in giacenza, con invio di una seconda raccomandata a/r, non esisteva fino alla conversione in legge del  D.L. 248/2007 (cosiddetto Milleproroghe) convertito nella Legge 31/2008.

La Legge 31/2008, infatti, all’art.36 comma 2 – quater e quinquies – ha modificato l’art. 7 della legge 890/82, sancendo l’esistenza di tale obbligo per le notifiche postali effettuate dalla data della propria entrata in vigore, ovvero dal 01/03/2008.

alfio:
Ciao disossato,per le multe mie o di mio figlio ho trovato fino a 4 avvisi in gg diversi perchè o non a casa o non apro tutti gg la cassetta postale, quindi a parer mio se ha fatto fugga un gg avrebbe avuto altre possibilità di lasiarti avvisi di giacenza. ciao e.. in bocca al lupo

Twister:
Come ti ho scritto in privato, vi è una terza possibilità che la tua targa abbia un clone, cioè un altra auto ma con la tua targa e che costui la utilizzi per mezzi "non leciti" allora ci sta che abbia pagato la sanzione (cosi non gli partivano ulteriori accertamenti) e si sia dimenticato la comunicazione dei dati
Michele

DISOSSATO:
Come promesso vi aggiorno sugli ultimi BRUTTISSIMI (per me) sviluppi della situazione.
Sono finalmente riuscito a parlare con l'ufficio preposto dopo giorni di chiamate e praticamente la multa originaria per loro è stata notificata per "compiuta giacenza" nel frattempo la stessa è raddoppiata passando a 1067,00 euro in quanto purtroppo andavo a 140 Km/h su una strada con limite di 90.
Per tale infrazione c'è il ritiro della patente, quindi l'operatrice con la quale ho parlato mi diceva che il fatto di omettere i dati del conducente è stata una fortuna e che a suo avviso sarebbe meglio pagare i due verbali senza nemmeno fare ricorso. ( alla fine se non ci fossero controindicazioni è quello che farò )
La cosa che mi fà riflettere oltre a fare un mea culpa è il fatto che sborsando i soldi si possa non farsi ritirare la patente e nemmeno farsi decurtare dei punti.
Se ho quindi ben capito, del fatto che uno sia un folle corridore e potenziale pericolo per il prossimo, non interessa a nessuno.........................basta pagare ! ??? ???
Come sempre resto a disposizione per eventuali, insulti, lavate di testa e considerazioni :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa