La moto e la tecnica > Varie
AE O AS?
LazyBear:
La frizione automatica della AS e' perfetta per l'uso granturistico, riposante e velocissima nell'esecuzione. L'impossibilita' di dosare manualmente l'attacco impone una guida comandata dall'acceleratore, ma si acquisisce rapidamente e dopo da' anche delle belle soddisfazioni. Non si tratta di un cambio automatico, quindi nulla a che vedere con gli scooter: la cambiata e' sempre chiamata dal pilota; sullo stretto basta un poco di abitudine, nei tornanti fai quello che vuoi. L'unica controindicazione e' data a mio avviso dalla presenza di due attuatori elettromeccanici, e della relativa parte di cablaggio e di elettronica, in piu' rispetto alla versione classica; e' noto che cio' che non c'e' non si puo' rompere... ma per me il gioco vale largamente la candela. ;)
bassini:
Bel dilemma... Pure io mi sono sempre chiesto...La prossima? AS oppure A ? E rimando sempre la decisione al momento del " fatto ". Mi piace essere io a decidere, il come e quando..Ma poi leggo che puoi comunque decidere, ma che però decide l' acceleratore, il modo in cui gestisci l' acceleratore etc...
Veramente un bel dilemma che, mi porta ad essere tradizionalista, almeno per ora. Mi preoccupa la questione attuatori, letto anche nei nostri vari Topic...Forse la cosa migliore sarebbe quello di provare e poi decidere.
Però voto la leva della frizione, per ora
Ricky:
.... ne vale molti di più la versione AS specialmente quella dal 2013 in poi è mitica, a mio parere a poco a che vedere con le versioni precedenti as, la mia prima Fjr aveva la leva sinistra e quando sono passata alla versione as avevo tantissimi dubbi, ma come d'incanto appena presa la versione AS tutte le mie perplessità sono sparite, fare tornanti e curve mi garba ancora di più, è chiaro un minimo di affiatamento col cambio ci vuole, unico neo è quando devo girare da fermo o fare manovra, devo tenere la mano destra pronta sulla leva del freno.
LinoR1:
--- Citazione da: LazyBear - 28/10/2015, 23:54:33 ---La frizione automatica della AS e' perfetta per l'uso granturistico, riposante e velocissima nell'esecuzione. L'impossibilita' di dosare manualmente l'attacco impone una guida comandata dall'acceleratore, ma si acquisisce rapidamente e dopo da' anche delle belle soddisfazioni. Non si tratta di un cambio automatico, quindi nulla a che vedere con gli scooter: la cambiata e' sempre chiamata dal pilota; sullo stretto basta un poco di abitudine, nei tornanti fai quello che vuoi. L'unica controindicazione e' data a mio avviso dalla presenza di due attuatori elettromeccanici, e della relativa parte di cablaggio e di elettronica, in piu' rispetto alla versione classica; e' noto che cio' che non c'e' non si puo' rompere... ma per me il gioco vale largamente la candela. ;)
--- Termina citazione ---
Non aggiungo altro, la mia prima FJR è stata un modello A, dopo 5 anni nel 2009 son salito su una AS e a gennaio 2015 se sono ritornato sulla versione A è solo perchè c'era una differenza di 3.000 eurini, altrimenti sarebbe stata nuovamente AS ;)
danielbi:
Caro Bryzzo, io sono un tradizionalista, quindi AS tutta la vita 8)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa