La moto e la tecnica > Pneumatici

Metzeler Roadtec 01

<< < (21/30) > >>

LazyBear:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/07/2018, 09:10:34 ---... ma è possibile che sia il solo a lamentarmi di queste eterne problematiche?

--- Termina citazione ---
Fabio scusa l'ardire... hai controllato lo stato dei cerchi?

Mapo:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/07/2018, 09:10:34 ---
Faccio un esempio che ho riscontrato personalmente: Dunlop RoadSmart III. Se ne parla bene su questo forum e ne ho parlato bene anch'io fin quando questa gomma è stata montata per svariate volte sulla mia vecchia Honda Vfr Vtec. Tenuta fantastica fino all'ultimo chilometro, solo una leggera perdita di grip sul posteriore in condizioni estreme (che non avevo con le RS II), ma assolutamente nulla da dire, ma comunque non sono quì per parlare dei suoi pregi.
Soddisfatto di queste gomme, ho pensato di acquistarle per la FJR, naturalmente appena montate ne ho goduto del loro feeling con l'asfalto.
Quello però di cui non si parla mai è purtroppo il consumo irregolare di queste gomme. Superati di gran lunga i 10mila km la moto diventa quasi inguidabile. La ruota anteriore diventa al pari di un chiodo, con le spalle inesistenti e per fare un po' di curve devo mangiarmi due belle fette di carne altrimenti non riesco a "tirare" il manubrio. E' vero, poi ci fai l'abitudine, ma chi prende la moto per la prima volta con le gomme in queste condizioni si rende conto che tutto questo non è normale. Feci infatti un giro in Sicilia ed andai a trovare un mio carissimo amico con il quale abbiamo fatto una passeggiata sulle Madonie e lasciai nelle sue mani la mia moto: beh... dopo qualche chilometro si fermò e mi disse che non è in grado di guidarla, in curva si fatica troppo e piegare. Ed ha ragione!
Non parliamo poi dell'effetto shimmy.... mai distrarsi e lasciare il manubrio... e non mi dite che il manubrio non si lascia...non è questo il punto, quì' stiamo parlando di un problema, è naturale che io non lascio il manubrio mentre guido, ma è anche naturale non avere questa problematica così evidente.
Alla fine di queste RoadSmart, le cambiai (su consiglio generale di questi forum) con le Pirelli Angel GT che ho ancora montate con 10 mila km all'attivo. Le provai perchè volevo capire se la carcassa rinforzata di queste Pirelli eliminasse, anche in modo parziale, l'effetto "cuneo" della gomma anteriore ma mi sto rendendo conto che sta tornando nuovamente quella sensazione di pesantezza nel piegare la motona in curva. Con la Angel inoltre, l'effetto shimmy è più accentuato, sembra di avere l'anteriore ovalizzato  :))
Altra nota negativa delle Angel (che non capitava assolutamente con le RS III) è la completa instabilità alle alte velocità, provata sia con tris di borse, sia senza borse sia con le laterali solamente, ho provato anche ad irrigidire le sospensioni...ma nulla... superata una certa velocità (che non scrivo per ovvi motivi) la FJR comincia un leggero sbacchettamento posteriore che diventa sempre più accentuato se non mi decido a decelerare.
Ciò di cui sto parlando non è un problema soggettivo, ma qualcosa che è relativo alla statica di questa moto ed all'usura dei suoi componenti. E'  vero, stiamo parlando di una moto con un peso non indifferente, ma è possibile che sia il solo a lamentarmi di queste eterne problematiche?

--- Termina citazione ---

Ciao, condivido quello che dici circa la soggettività nella valutazione delle gomme, però rispettando le tue opinioni ti dico che alcune gomme di cui parli le ho usate anch'io  e credo che arrivati ai 10000 km siano tutte più o meno finite e non  più in grado di dare se non il ricordo delle prestazioni dei primi 7/8000 km; a velocità elevate col tris di borse e baule in due ho sentito la moto innescare degli scodinzolamenti ma proprio perchè sono condizioni estreme forse il problema non è nella moto ma in ciò che le innesca, turbolenze, avvallamenti etc. imprevedibili e non sempre controllabili. Ho notato che paragoni la resa delle stesse gomme con le tue precedenti Honda Vfr, c'è una bella differenza di peso e di impostazione di guida questo già in parte giustifica alcune delle differenze di rendimento che tu hai evidenziato. Ad oggi dopo più di 120000 km con la FJR per me l'unica gomma che supera abbondantemente i 10000 km avendo ancora battistrada è sempre la Michelin PR4 GT, certamente inferiore a Metzeler Z8, Pirelli Angel GT, Roadsmart 2, tutte più performanti e sportive ma meno longeve; opinioni personali e come tali non condivisibili ma che riporto sulla base della mia esperienza in quasi 8 anni di viaggi con la motona.
Comunque buon viaggio e buona estate a tutti!  :)

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: LazyBear - 11/07/2018, 14:02:45 ---
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/07/2018, 09:10:34 ---... ma è possibile che sia il solo a lamentarmi di queste eterne problematiche?

--- Termina citazione ---
Fabio scusa l'ardire... hai controllato lo stato dei cerchi?

--- Termina citazione ---

Lazy Bear, non è problema di cerchi. Ho avuto un problema del genere sulla vecchia moto ed i problemi che ho adesso non sono riconducibili ai cerchi.

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: Mapo - 11/07/2018, 22:17:33 ---
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/07/2018, 09:10:34 ---
Faccio un esempio che ho riscontrato personalmente: Dunlop RoadSmart III. Se ne parla bene su questo forum e ne ho parlato bene anch'io fin quando questa gomma è stata montata per svariate volte sulla mia vecchia Honda Vfr Vtec. Tenuta fantastica fino all'ultimo chilometro, solo una leggera perdita di grip sul posteriore in condizioni estreme (che non avevo con le RS II), ma assolutamente nulla da dire, ma comunque non sono quì per parlare dei suoi pregi.
Soddisfatto di queste gomme, ho pensato di acquistarle per la FJR, naturalmente appena montate ne ho goduto del loro feeling con l'asfalto.
Quello però di cui non si parla mai è purtroppo il consumo irregolare di queste gomme. Superati di gran lunga i 10mila km la moto diventa quasi inguidabile. La ruota anteriore diventa al pari di un chiodo, con le spalle inesistenti e per fare un po' di curve devo mangiarmi due belle fette di carne altrimenti non riesco a "tirare" il manubrio. E' vero, poi ci fai l'abitudine, ma chi prende la moto per la prima volta con le gomme in queste condizioni si rende conto che tutto questo non è normale. Feci infatti un giro in Sicilia ed andai a trovare un mio carissimo amico con il quale abbiamo fatto una passeggiata sulle Madonie e lasciai nelle sue mani la mia moto: beh... dopo qualche chilometro si fermò e mi disse che non è in grado di guidarla, in curva si fatica troppo e piegare. Ed ha ragione!
Non parliamo poi dell'effetto shimmy.... mai distrarsi e lasciare il manubrio... e non mi dite che il manubrio non si lascia...non è questo il punto, quì' stiamo parlando di un problema, è naturale che io non lascio il manubrio mentre guido, ma è anche naturale non avere questa problematica così evidente.
Alla fine di queste RoadSmart, le cambiai (su consiglio generale di questi forum) con le Pirelli Angel GT che ho ancora montate con 10 mila km all'attivo. Le provai perchè volevo capire se la carcassa rinforzata di queste Pirelli eliminasse, anche in modo parziale, l'effetto "cuneo" della gomma anteriore ma mi sto rendendo conto che sta tornando nuovamente quella sensazione di pesantezza nel piegare la motona in curva. Con la Angel inoltre, l'effetto shimmy è più accentuato, sembra di avere l'anteriore ovalizzato  :))
Altra nota negativa delle Angel (che non capitava assolutamente con le RS III) è la completa instabilità alle alte velocità, provata sia con tris di borse, sia senza borse sia con le laterali solamente, ho provato anche ad irrigidire le sospensioni...ma nulla... superata una certa velocità (che non scrivo per ovvi motivi) la FJR comincia un leggero sbacchettamento posteriore che diventa sempre più accentuato se non mi decido a decelerare.
Ciò di cui sto parlando non è un problema soggettivo, ma qualcosa che è relativo alla statica di questa moto ed all'usura dei suoi componenti. E'  vero, stiamo parlando di una moto con un peso non indifferente, ma è possibile che sia il solo a lamentarmi di queste eterne problematiche?

--- Termina citazione ---

Ciao, condivido quello che dici circa la soggettività nella valutazione delle gomme, però rispettando le tue opinioni ti dico che alcune gomme di cui parli le ho usate anch'io  e credo che arrivati ai 10000 km siano tutte più o meno finite e non  più in grado di dare se non il ricordo delle prestazioni dei primi 7/8000 km; a velocità elevate col tris di borse e baule in due ho sentito la moto innescare degli scodinzolamenti dietro ma proprio perchè sono condizioni estreme forse il problema non è nella moto ma in ciò che le innesca, turbolenze, avvallamenti etc. imprevedibili e non sempre controllabili. Ho notato che paragoni la resa delle stesse gomme con le tue precedenti Honda Vfr, c'è una bella differenza di peso e di impostazione di guida questo già in parte giustifica alcune delle differenze di rendimento che tu hai evidenziato. Ad oggi dopo più di 120000 km con la FJR per me l'unica gomma che supera abbondantemente i 10000 km avendo ancora battistrada è sempre la Michelin PR4 GT, certamente inferiore a Metzeler Z8, Pirelli Angel GT, Roadsmart 2, tutte più performanti e sportive ma meno longeve; opinioni personali e come tali non condivisibili ma che riporto sulla base della mia esperienza in quasi 8 anni di viaggi con la motona.
Comunque buon viaggio e buona estate a tutti!  :)

--- Termina citazione ---

Capisco il tuo punto di vista relativo alla differenza di peso perchè stiamo parlando di circva 80 chili di scarto. Ciò che però non riesco a capire è i fatto che con le Dunlop Roadsmart III io ho fatto sempre una media di 17 mila chilometri. Io, a 10 mila chilometri ho la gomma ancora integra e non ci penso assolutamente a cambiarla. Ed il chilometraggio era uguale sia su VFR che su FJR. Premesso questo, le differenze fra le due moto erano tante, perchè a chilometraggio uguale, l'una non mi dava problemi di shimmy ed il consumo era omogeneo, diciamo normale per una moto, quindi il posteriore si consumava prima dell'anteriore, come ogni moto. Sull'altra, con gomme appena montate, effetto shimmy da pensare di avere un carrettone con le ruote di legno ed instabilità alle alte velocità. E non mi parlate di borse e valigioni, perchèp sull'altra uscivo SEMPRE con il tris di borse. Nei viaggi a lungo raggio avevo un peso che superava di gran lunga quello della FJR eppure la piccola 800 viaggiava dritta come un treno (vedi foto). Parilamoci chiaro: un progetto che è nato piùdi 16 anni fa come quello della FJR avrebbe dovuto essere messo al pari della concorrenza, non solo sulla grinta del motore di cui non mi lamento, ma anche sulla stabilità in marcia. Purtroppo ammetto che in commercio ci sono mezzi migliori sotto questo punto di vista.
Purtroppo ormai le gomme sono alquanto consumate, ma al prossimo cambio gomme andrò direttamente in officina Yamaha e chiederò l'intervento di un commissario, lo faccio salire, mi porto a circa 70 km/h e lascio il manubrio. Vediamo se si convince.

Gino64:
Ho letto quasi tutto.... io a 10,000 km le gomme le cambio o le ho gia' cambiate, ma molto probabilmente sono io che nôn so andare in moto, anche perchè a me è sempre parso che una dei punti di forza della Fjr sia appunto la stabilità ma da quel che leggo, tu mi smentisci.

Ti consiglio , da neofita quale sono, di provare a rivolgerti ad altri marchi visto la Fjr è cosi satura di problemi che magari altre moto di altri marchi sicuramente non hanno.

Mi spiace che non hai partecipato al Dolomiti ride di Molveno perchè avresti potuto ricrederti.

Concludo con.... De gustibus non disputandum est

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa