Area Libera > Al bar in allegria
Week-end con la teutonica
ciop:
dico la mia come esperienza sui gs...(1100 e 1200 adv)
la1100 è stata una moto fantastica, anche se provenendo dalla suzuky vstrom la prima volta che l'ho guidata volevo arrivare a casa,prendere una mola e segarla in quattro pezzi....proprio non mi ci trovavo e pensavo già ad un errore madornale......poi qualche giorno dopo l'ho riprovata e gia era cambiata in meglio...al terzo giro mi sono reso conto di che cosa era capace ed ho scoperto un vero mezzo che più di qualche volta dopo km e km ,quando mi fermavo per fare una sosta e la mettevo sul cavalletto centrale e mi allontanavo, poi mi giravo a guardarla e sembrava che dicesse..."ma che cavolo siamo fermi....non scherziamo....andiamo ANDIAMO" l'ho ADDORATA quella moto...poi preso forse dalla frenesia della novita la cambiai con un gs adv 1200 una buona moto forse comprata troppo giovane (2007 e in 7 anni ha avuto 4 richiami...un po tanti per una marca che ha fatto dell'affidabilita il proprio motto oltre ad altre cose ) comunque non ho trovato un feeling simile al 1100 anzi sinceramente è stata una moto anonima quasi estranea infatti,nonostante i 100000 km fatti,quando l'ho venduta non ci ho fatto una lacrima.....oltretutto ho potuto constatare che la qualita non era più una prerogativa e con il marketing si risolveva tutto e per questo che in casa mia non entrera mai più una tedesca (((tanto per essere chiaro questo è solo il MIO pensiero e non voglio sia frainteso dai tifosi della marca tedesca))) sono stato troppo scottato.
adesso ho una fjr che sta aspettando che arrivi la primavera per vedere se questa moto soddisfa le mie aspettative.....anche se, solo nei pochi km fatti dalla casa del vecchio proprietario al mio garage, mi ha fatto pensare che sara una degna erede dell'unica,sola ,fantastica gs 1100, anche se con differenze che la contraddistingue.....vedremo....
Bryzzo:
--- Citazione da: felser - 14/12/2015, 14:11:18 ---Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
--- Termina citazione ---
Come sempre dipende da che tipo di uso fai della moto...sicuramente il GS consente una guida molto "easy" o addirittura"teppistica", digerisce meglio lo sconnesso e puoi salire sui marciapiedi!
Ma se parliamo di VIAGGIARE emergono alcuni limiti (per me):
-Riparo buono ma non eccellente
-Rumorosità motore e risonanza ciclica gomme FASTIDIOSISSIME IN AUTOSTRADA
-In caso di pioggia arriva parecchia acqua ai polpacci e al passeggero
-Vibrazioni
Io l'ho cambiata perchè prevedo di fare molto Touring, ma anche un pò di Sport per cui credo che la FJR sia più idonea all'uso.
Daniele:
--- Citazione da: Bryzzo - 16/12/2015, 19:55:11 ---
--- Citazione da: felser - 14/12/2015, 14:11:18 ---Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
--- Termina citazione ---
Come sempre dipende da che tipo di uso fai della moto...sicuramente il GS consente una guida molto "easy" o addirittura"teppistica", digerisce meglio lo sconnesso e puoi salire sui marciapiedi!
Ma se parliamo di VIAGGIARE emergono alcuni limiti (per me):
-Riparo buono ma non eccellente
-Rumorosità motore e risonanza ciclica gomme FASTIDIOSISSIME IN AUTOSTRADA
-In caso di pioggia arriva parecchia acqua ai polpacci e al passeggero
-Vibrazioni
Io l'ho cambiata perchè prevedo di fare molto Touring, ma anche un pò di Sport per cui credo che la FJR sia più idonea all'uso.
--- Termina citazione ---
Il GS non è fatto per viaggiare... col GS ci si va al BAR! Io conosco un tipo, anzi un teppista, di Bologna, ma nato a Ferrara, che l'ha comprata solo per quello!!!
Bryzzo:
Beh, ho visto anche qualcuno con le infradito... ??? ???
Non ultima motivazione, anche se molto più astratta, che mi ha fatto cambiare è che ce ne sono TROPPE in giro e io, solitamente, faccio sempre scelte fuori dal coro, preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
Daniele:
--- Citazione da: Bryzzo - 16/12/2015, 20:26:54 ---preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
--- Termina citazione ---
....beh mi fermo qui....altrimenti Annita rivuole indietro la tessera che mi ha dato Domenica.... è la da al Perry!!!
Solo una curiosità:
Quanti km hai all'attivo con l'FJR e quanti fatti con un GS LC?
Un saluto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa