La moto e la tecnica > Varie

Convogliatori aria carena

<< < (4/5) > >>

Ricky:

--- Citazione da: luka65 - 03/08/2016, 20:48:37 ---usa pinza con i becchi

inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it

--- Termina citazione ---
Grazie.  :)

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Paolo:
Buon pomeriggio, mi chiamo Paolo (FJR A 2016) invio la risposta di Yamaha al quesito amletico che gli posto sui convogliatori d'aria della carena.
Sperando di esse stato utile, saluti.

"Buongiorno Sig. Zaghi,

la ringraziamo per averci contattati.

La informiamo che i convogliatori d'aria sulle carenature possono essere spostati in base al periodo di utilizzo ed alla velocità di crociera.

Nello specifico, possono essere utilizzati aderenti alla moto in estate o quando si effettuano percorsi a velocità ridotte in quanto non si ha la necessità di ripararsi dall'aria.

Al contrario, nei periodi freddi o in autostrada, dove la velocità è più sostenuta, qualora si rendesse necessario doversi riparare dall'aria e freddo potrà far slittare i convogliatori in modo che possano garantirle un maggior riparo."

Gino64:

--- Citazione da: Paolo - 26/06/2017, 14:33:13 ---Buon pomeriggio, mi chiamo Paolo (FJR A 2016) invio la risposta di Yamaha al quesito amletico che gli posto sui convogliatori d'aria della carena.
Sperando di esse stato utile, saluti.

"Buongiorno Sig. Zaghi,

la ringraziamo per averci contattati.

La informiamo che i convogliatori d'aria sulle carenature possono essere spostati in base al periodo di utilizzo ed alla velocità di crociera.

Nello specifico, possono essere utilizzati aderenti alla moto in estate o quando si effettuano percorsi a velocità ridotte in quanto non si ha la necessità di ripararsi dall'aria.

Al contrario, nei periodi freddi o in autostrada, dove la velocità è più sostenuta, qualora si rendesse necessario doversi riparare dall'aria e freddo potrà far slittare i convogliatori in modo che possano garantirle un maggior riparo."



--- Termina citazione ---

Grazie della precisazione, se ora fai un passaggio alla sezione "Presentazioni" possiamo anche sapere chi sei di dove sei, un po della tua storia motociclistica, così giusto per conoscerci un po' ;) ;) ;).....nel frattempo BENVENUTO (^) (^)

Shell:

--- Citazione da: luka65 - 09/01/2016, 10:57:12 ---io consiglio sopratutto nei periodi caldi di tenerli aperti il motore ti ringrazia sfoga un pochino di piu l'aria

Inviato.  Saranno anche fattacci miei cosa uso per inviare



--- Termina citazione ---

Ciao a tutti, concordo: aperti d'estate e chiusi d'inverno, non so chi ha risposto a Paolo, ma non è questione di protezione dall'aria (credo la nostra moto non ne abbia bisogno), ma di far evacuare l'aria calda emessa dal motore che, diversamente, si andrebbe ad accumulare tra le gambe e nel sottosella, così procedevo con la 2008 e la 2011 e ora con la 2016 sperando di ottenere lo stesso beneficio.
Smontarli è una sciocchezza, l'unica attenzione che consiglio è quella di "accompagnare" in "uscita" il convogliatore, diversamente si rischia che, uscendo di scatto, vada ad intaccare la carrozzeria (questo sulla 2013 - 2016).   

elcode:
Salve
A mio parere aperti in estate e chiusi in inverno....poi ognuno...
Salut

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa