La moto e la tecnica > Motore
olio gradazione 15 w 50
Mapo:
--- Citazione da: Fabry111 - 26/07/2016, 21:13:45 ---Poco male. Anche in questi due estremi ,se si è rispettato il minimo -API- , non ci saranno problemi di affidabilità ;) anche con un 10W40 (per Yamaha) e con un 10W30 (per Honda)
Gradazioni differenti da queste, a seconda dei casi, possono dare prestazioni migliori ma troppo spesso si confonde il termine "prestazioni" per "affidabilità/durata del motore" .
E questo -in meccanica- è inaccettabile :)
--- Termina citazione ---
Interessante, ma potresti spiegare più dettagliatamente?
Grazie fin d'ora.
Fabry111:
Non sono bravo nello spiegare e non ho nemmeno competenze tali da poterlo fare in modo dettagliato, ma ...
mentre la gradazione misura la viscosità dell'olio in due singole temperature, la classificazione API indica, per cosi dire, la qualità generale dell'olio.
Questo ci serve per sapere se al di la delle due temperature, grazie alle quali è stato possibile identificare la gradazione, l'olio reggerà (senza degradare) in tutte le altre temperature al di sotto e al di sopra delle temperature che hanno dato vita alla sopracitata gradazione.
Chiarito questo, l'olio è efficacemente protettivo fino a quando è capace di mantenere un filo d'olio tra due "metalli" - diventa più prestazionale quando lo riesce a mantenere pur rimanendo il meno viscoso possibile - e un olio con gradazione minore è da ritenere meno viscoso di un olio con gradazione (sempre a caldo) maggiore.
Chiarito anche questo, ovvio pensare che non è la gradazione in se a rendere migliore un olio, ma tutta una serie di fattori che spesso vengono tralasciati.
Ripeto: per avere una gradazione ampia si deve per forza di cose far uso di additivi di qualità superiore, ed è quindi per questo che un 10W60 sarà ritenuto migliore di un 10W30. Ma è errato pensare che, a priori, utilizzare il 10W30 nel deserto di giorno sia un azzardo. Questo perchè non tutti i motori necessitano "dello stesso filo d'olio " :)
Mapo:
Bene grazie, quindi in assoluto la gradazione 10w 40 sarà anche quella più adatta alle nostre zone ma, almeno in teoria, sia un 15w 40 che un 10 w 50 potrebbero essere validi in quanto a parità di qualità (che non conosciamo oggettivamente) potrebbero essere più adatti se la moto si usa in climi meno rigidi o se la moto può subire escursioni termiche più ampie nel caso del 10w 50 a prescindere dall'importanza di quel velo d'olio di cui il motore necessita x funzionare al meglio. Fortunatamente il motore della Fjr e' di una robustezza al di sopra della media e anche x questo può essere usato con gradazioni e tipi di oli diversi senza risentirne più di tanto.
Fabry111:
Il 15W40 potrebbe andare bene, ma il 10W60 va sicuramente bene. Questo perchè, sempre parlando teoricamente, il 10W60 copre la gradazione 10W40, mentre il 15W40 no. Però tu hai chiarito il fatto che il 15W40 verrebbe usato con climi meno rigidi e quindi ... non userei il condizionale nemmeno per lui ;)
Non è però vero che non conosciamo oggettivamente la qualità dell'olio. Sebbene non è il solo parametro di giudizio, già la classificazione API ci dice la qualità dell'olio.
Mapo:
--- Citazione da: Fabry111 - 28/07/2016, 18:39:36 ---
Non è però vero che non conosciamo oggettivamente la qualità dell'olio. Sebbene non è il solo parametro di giudizio, già la classificazione API ci dice la qualità dell'olio.
--- Termina citazione ---
Hai proprio ragione ed è anche x questo che vedendo la classificazione Api dello Yamalube totalmente sintetico vengono i brividi pensando al suo costo a confronto con altri oli presenti sul mercato... ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa