Area Libera > Al bar in allegria
Tecnica motociclistica
bassini:
Sto leggendo con grande interesse, le caratteristiche delle due nuove moto, Yamaha R1 e kawakaki ZX-10.
Caspita che tecnologia!!!! da capogiro.
Mi domando cosa farei se fossi un possessore di tale magnifica tecnica !
Hanno di tutto e di più, hanno 200 CV!!!!
Che moto, veramente da veri piloti.....Si, perchè credo che per guidare tali bolidi devi avere, tanto cervello ( come anche in altri casi ) , ma anche esperienza.
200 Cv non sono certo pochi da dominare, anche perchè ti verrà voglia ogni tanto di " aprire " il gas!!!!!
Non voglio entrare nel merito se è giusto oppure no, o se cotanta tecnologia sia " troppa" per andare su strada, ma sicuramente è ( per ora ) un fenomeno in ascesa.
Chi di noi , non viene rapito da tutto ciò?
Chi di noi non vorrebbe provare queste meraviglie?
Chi di noi non si fermerebbe ad ascoltare il rombo di queste GP stradali?
Poi è vero, che davanti ad una " vecchia " moto, rimaniamo rapiti dalla ancora bellezza, dalla loro affidabilità e dal loro sguardo " tenero " !!!!
Mi è piaciuto leggere in un altro Topic, l' affermazione di un socio il quale con poche parole descriveva la NS amata FJR, definita appunto " motore della FJR estremamente robusto.....".
Questo " estremamente " robusto e dunque affidabile, mi ripaga di quella mancanza di tecnologia che la mia, ma anche l'ultima versione, non hanno.
Valvole in Titanio!!!
Condotti levigati!!!!
Banco delle bielle in lega simile a quelle usate in F1 o GP!
Etcc...Etc...
Non voglio parlare del loro prezzo o della loro manutenzione, ma sicuramente " estrema"...vedi tipo di olio, pastiglie, filtri etc....
Ti regalano sicuramente sensazioni me sconosciute, ma non permanentemente volute, per il fatto che, altri orizzonti sono i miei obiettivi.
E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
Gino64:
--- Citazione da: bassini - 28/07/2016, 10:35:42 ---E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
--- Termina citazione ---
Caro Giorgio oltre ad avere la stessa età abbiamo anche lo stesso modo di pensare ...hai riportato fedelmente il mio pensiero in merito a quanto hai scritto.
Forse stiamo invecchiando ma con il tempo aumenta la saggezza e di pari passo la voglia di divertirsi con le dovute cautele e questo ci consente di assaporare le uscite e i raduni con la possibilità di stare insieme e "socializzare" di più come avvenuto alla Foresteria Valsesia. ;D ;D ;D ;D
comelca:
--- Citazione da: Gino64 - 28/07/2016, 11:43:15 ---
--- Citazione da: bassini - 28/07/2016, 10:35:42 ---E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
--- Termina citazione ---
Caro Giorgio oltre ad avere la stessa età abbiamo anche lo stesso modo di pensare ...hai riportato fedelmente il mio pensiero in merito a quanto hai scritto.
Forse stiamo invecchiando ma con il tempo aumenta la saggezza e di pari passo la voglia di divertirsi con le dovute cautele e questo ci consente di assaporare le uscite e i raduni con la possibilità di stare insieme e "socializzare" di più come avvenuto alla Foresteria Valsesia. ;D ;D ;D ;D
--- Termina citazione ---
Non posso che accodarmi alle vostre considerazioni (gli annetti sono qualcuno in più) che fedelmente ricalca anche la mia concezione di andare in moto e per fortuna col tempo la saggezza prende il posto dell'incoscienza. Sì perchè tale è secondo me la voglia di provare anche in strada dei bolidi del genere che prima o poi magari ti scatterebbe la scimmia. Ma certe cose andrebbero fatte solo ed esclusivamente in pista. Io mi tengo gelosamente la mia "vecchietta" ;)
Fabry111:
In realtà il mondo delle supersportive è in crisi da anni e non riescono proprio a risollevarsi.
Ora ci provano con gli articoli di giornale ma ... sono stati gli anni fine 90 e inizio 2000 che ci sono stati le evoluzioni maggiori. Fantastiche,repentine ed estremamente valide su tutti i fronti.
Talmente valide che anche qualche casa (Yamaha) le ha potute utilizzare anche su moto (FJR) dedicate al turismo.
Evoluzioni tali da essere addirittura non solo prestazionali, APPUNTO, ma anche affidabilissime ;)
L'ultimo decennio invece, è stata una crisi nera di idee. Quello che si faceva prima in un anno, ora lo si è fatto in dieci.
Detto questo, ovvio, i due mostri citati sono davvero delle opere d'arte. E su questo non si discute.
Ma sono nate per la pista ;) E solo li possono dire chi sono veramente :o
lucabu:
--- Citazione da: Fabry111 - 28/07/2016, 21:32:04 ---In realtà il mondo delle supersportive è in crisi da anni e non riescono proprio a risollevarsi.
Ora ci provano con gli articoli di giornale ma ... sono stati gli anni fine 90 e inizio 2000 che ci sono stati le evoluzioni maggiori. Fantastiche,repentine ed estremamente valide su tutti i fronti.
Talmente valide che anche qualche casa (Yamaha) le ha potute utilizzare anche su moto (FJR) dedicate al turismo.
Evoluzioni tali da essere addirittura non solo prestazionali, APPUNTO, ma anche affidabilissime ;)
L'ultimo decennio invece, è stata una crisi nera di idee. Quello che si faceva prima in un anno, ora lo si è fatto in dieci.
Detto questo, ovvio, i due mostri citati sono davvero delle opere d'arte. E su questo non si discute.
Ma sono nate per la pista ;) E solo li possono dire chi sono veramente :o
--- Termina citazione ---
Oltre ad essere pienamente in sintonia con quanto scritto da Fabrizio, aggiungo solo che tanti cavalli delle moto di oggi non sono altro se non la risposta alla presenza degli impianti antinquinamento, sempre più invasivi e castranti.
Per dirla semplice, se vent'anni fa con 140 cv e 200 kg facevi i 250 km/h e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec., oggi per ottenere le stesse prestazioni su una moto euro 3 o 4 ti occorrono 180 cv e qualche kg in meno....
Lamps
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa