Area Libera > Al bar in allegria

Tecnica motociclistica

<< < (6/7) > >>

bassini:
Silvano se ci sei, batti i tasti della tastiera del PC!!!!

DISOSSATO:
Leggo solo ora....................i ragazzi esagerano ;)

Io sono autodidatta, non ho mai avuto la possibilità di girare in pista e per quanto riguarda la tecnica non intervengo perchè ne sò men che meno.
La mia palestra è stata la strada, sono stati i grandi "botti" ( cadute ) è stata la varietà degli asfalti, sono state le condizioni metereologiche più svariate; insomma mi ritengo la persona meno adatta ad esprimere pareri sulla tecnica di guida. A tal proposito non vedo l'ora di partecipare al primo corso di guida Yamaha che si terrà frà non molti giorni.
Chi mi conosce sà della mia "rusticità" io sono per la passione, il cuore e nel dubbio dico sempre "daje er gasse "  :))

gbpiero67:
Grande Silvano (^)

Krixxer:
Sono d'accordissimo...la passione ha mille sfaccettature e se non mi piacesse la strada non guiderei una fjr.
È solo che negli anni ho imparato che in strada i rischi sono troppi e dovuti a cause spesso non riconducibili alle nostre volontà...per cui preferisco veleggiare con calma e godermi il piacere della guida rilassata, della libertà che solo la moto mi regala, magari in compagnia della mia dolce metà o di qualche amico.
La pista, l'enduro, il cross, sono semplicemente cose diverse, maggiormente specialistiche e purtroppo anche maggiormente limitanti, sotto certi aspetti.
Però questo weekend sono ad isola del liri (FR) per assistere due amici nella prova di campionato europeo della montagna, e percorrere quel paio di km di strada tutta curve in salita,  tra balle di paglia e chicane messe per limitare le velocità nei rettilinei, con tutta la carreggiata a disposizione mi ha messo addosso la voglia di provare a fare qualche gara in salita.
Semplicemente per confrontarmi con me stesso anche in strada ma senza rischi inutili.
Per queste gare che sono economicissime basta la tessera promosport della federazione, che costa poco e copre anche con una assicurazione sugli infortuni....il paddock è sostanzialmente fatto di amici che condividono questa passione, cenano tutto insieme e si aiutano se necessario....
Se qualcuno è della zona o vuole passare, vivrà una bella esperienza...tutto il paese è in festa per l'evento e le strade sono piene di moto da corsa di ogni tipo, epoca, sidecar etc etc.
Magari è l'occasione per bersi una birra

Fabry111:
Se fossi da quelle parti accetterei volentieri, a una giornata di moto e una birra non si rinuncia mai  (^)


--- Citazione da: DISOSSATO - 19/08/2016, 20:49:22 ---Leggo solo ora....................i ragazzi esagerano ;)

Io sono autodidatta, non ho mai avuto la possibilità di girare in pista e per quanto riguarda la tecnica non intervengo perchè ne sò men che meno.
La mia palestra è stata la strada, sono stati i grandi "botti" ( cadute ) è stata la varietà degli asfalti, sono state le condizioni metereologiche più svariate; insomma mi ritengo la persona meno adatta ad esprimere pareri sulla tecnica di guida. A tal proposito non vedo l'ora di partecipare al primo corso di guida Yamaha che si terrà frà non molti giorni.
Chi mi conosce sà della mia "rusticità" io sono per la passione, il cuore e nel dubbio dico sempre "daje er gasse "  :))

--- Termina citazione ---

Sbagli di grosso a dire che sei la persona meno adatta ad esprimere pareri sulla tecnica di guida in quanto non è cosi.
Come per la pista, un fettucciato di enduro ecc. anche per la strada bisogna farsi le ossa.

La pista insegna come ci comportiamo al nostro limite, ci mette alla prova e ci fa imparare le traiettorie (chi gira in pista, per strada lo riconosco subito e cerco sempre di accodarmi per imparare le sue traiettorie sempre precise), l'enduro insegna la sofferenza e gestire una moto con scarsissima aderenza, la strada ...

insegna a stare nel e al mondo  :o   e anche qui, ci vuole una gran tecnica :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa