La moto e la tecnica > Meccanica generale

Considerazioni sul cambio sequenziale versione AS

(1/3) > >>

DavidONE:
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare una FJR nuova e, come molti, mi trovo nel dilemma di scegliere tra versione AE o AS, per le perplessità di affidabilità ed impegno in manutenzione sul lungo termine, visto che l'intenzione è di tenere la moto a lungo con chilometraggi importanti.
Lasciando perdere le considerazioni soggettive di utilizzo, perché tutti sappiamo che il mondo si divide in tradizionalisti della frizione che non rinuncerebbero mai al cambio manuale ed entusiasti del cambio elettroattuato che permette una guida mirabolante, vorrei concentrare la discussone sugli aspetti tecnici oggettivi.
Ho letto a lungo su questo forum e su forum esteri per raccogliere informazioni su questo aspetto, ma le informazioni sono un po' frammentarie.
Provo a tirare le somme di quello che ho capito, per favore correggete e/o integrate le informazioni.
La trasmissione della versione AS è identica meccanicamente a quella della AE, frizione compresa. La differenza è nella presenza di 2 attuatori elettromeccanici che agiscono su selettore e frizione, con relativi cablaggi e sensori, oltre ovviamente a comandi e software.
La componente elettronica non è indipendente, ma è integrata nella centralina principale. Quindi non esiste una vera e propria centralina elettronica dedicata al cambio. Non ho capito però se la centralina delle 2 versioni è differente, oppure se la differenza è solo software con relative connessioni aggiuntive.
Gli attuatori sono elettromeccanici e non elettroidraulici e questo è un aspetto importante: le componenti elettroidrauliche hanno olio e guarnizioni che con il tempo tendono a deteriorarsi. Gli attuatori elettromeccanici no e tendenzialmente sono più affidabili nel tempo. Anche se ho letto su questo forum di qualcuno che parlava di sostituzione olio e guarnizioni degli attuatori, possibile? Leggendo sui forum il sistema sembra essere abbastanza affidabile nel lungo periodo ed i problemi che insorgono alla trasmissione sequenziale sono sempre gli stessi: usura precoce della frizione (sembra a causa di errato utilizzo del cambio da parte del pilota), falsi contatti dei connettori, problemi ad una connessione meccanica di un alberino esterno, causati quasi sempre da errori di manutenzione. Insomma, problemi risolvibili abbastanza semplicemente, anche se la frizione è costosa.
Qualche errore può derivare da settaggi non idonei del minimo del motore o dell'attacco della frizione.
Componenti elettroniche e meccaniche interne sembrano essere affidabili anche sul lungo periodo ed il comportamento della trasmissione rimane sempre costante, anche dopo molti km.
Non ho trovato traccia di problemi importanti e davvero costosi da riparare riguardanti il cambio AS, anche se leggendo i forum, il 70% dei problemi sulla FJR sono codici di errori al cambio della versione AS.
Quindi, riassumendo, se si vuole godere della versione AS, bisogna mettere in conto di avere un mezzo con affidabilità non ineccepibile come AE o A, ma comunque gestibile e con manutenzione sostenibile anche nel lungo periodo.
Non mi risulta che ci sia qualcuno con una moto AS che si sia ritrovato con la moto con migliaia di euro di danni al cambio.
Condividete quanto ho scritto? Oppure sbaglio o ometto qualcosa di importante? Cosa ne pensate?
Buona strada a tutti.

LazyBear:
Ciao Davide, fa piacere vedere qualcuno che da' fondo al forum come hai fatto tu, facendo riemergere quanto negli anni si e' scritto a proposito di un argomento, e As sì/AS no e' sicuramente uno molto gettonato.
Ti rispondo passo passo come felice utilizzatore da qualche anno delle versioni AS... con ordine:


--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 11:00:24 ---La trasmissione della versione AS è identica meccanicamente a quella della AE, frizione compresa. La differenza è nella presenza di 2 attuatori elettromeccanici che agiscono su selettore e frizione, con relativi cablaggi e sensori, oltre ovviamente a comandi e software.

--- Termina citazione ---
Corretto!


--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 11:00:24 ---La componente elettronica non è indipendente, ma è integrata nella centralina principale.... Non ho capito però se la centralina delle 2 versioni è differente, oppure se la differenza è solo software con relative connessioni aggiuntive.

--- Termina citazione ---
No: esiste una MCU (motor control unit) fisicamente distinta, dedicata alla gestione degli elettroattuatori: lavora a braccetto con la ECU )la centralina vera e propria), che immagino sia sostanzialmente la stessa delle versioni A/AE fatta salva ovviamente l'abilitazione al dialogo con la MCU.


--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 11:00:24 ---Gli attuatori sono elettromeccanici e non elettroidraulici ... Anche se ho letto su questo forum di qualcuno che parlava di sostituzione olio e guarnizioni degli attuatori... il sistema sembra essere abbastanza affidabile nel lungo periodo ed i problemi che insorgono alla trasmissione sequenziale sono sempre gli stessi: usura precoce della frizione (sembra a causa di errato utilizzo del cambio da parte del pilota), falsi contatti dei connettori, problemi ad una connessione meccanica di un alberino esterno, causati quasi sempre da errori di manutenzione. Insomma, problemi risolvibili abbastanza semplicemente, anche se la frizione è costosa.

--- Termina citazione ---
Corretto. L'autore di quel post aveva presso un grosso svarione. La frizione e' robusta, a mia memoria solo in un paio di casi si e' usurata precocemente ma appunto a seguito di utilizzo improprio (partenze sistematiche in 2a...).


--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 11:00:24 ---Qualche errore può derivare da settaggi non idonei del minimo del motore o dell'attacco della frizione.

--- Termina citazione ---
Corretto: ma le regolazioni non sono assolutamente critiche, i piu' pratici riescono ad eseguirle senza ricorrere al mecca.


--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 11:00:24 ---Componenti elettroniche e meccaniche interne sembrano essere affidabili anche sul lungo periodo ed il comportamento della trasmissione rimane sempre costante, anche dopo molti km.
Non ho trovato traccia di problemi importanti e davvero costosi da riparare riguardanti il cambio AS, anche se leggendo i forum, il 70% dei problemi sulla FJR sono codici di errori al cambio della versione AS.
Quindi, riassumendo, se si vuole godere della versione AS, bisogna mettere in conto di avere un mezzo con affidabilità non ineccepibile come AE o A, ma comunque gestibile e con manutenzione sostenibile anche nel lungo periodo.
Non mi risulta che ci sia qualcuno con una moto AS che si sia ritrovato con la moto con migliaia di euro di danni al cambio.

--- Termina citazione ---
Tutto giusto: un caso (Comelca) ha richiesto l'intervento su un attuatore per la sostituzione dei carboncini, ed in effetti le meccaniche sono tutte robuste.
Il problema vero sta a mio avviso nella scarsa raffinatezza del diagnostico: quando salta fuori uno dei famigerati codici Sh_ _ non e' affatto facile (talvolta impossibile li' per li') capire di cosa si tratta, la moto non cambia e non si riavvia, ed in quei casi si rimane letteralmente in braghe di tela (Smart al Nazionale, Kenny53 in Romania, Twister se ben ricordo sui Pirenei).
Per quel che mi riguarda, 170.000 km senza problemi (amuleti fate il vostro dovere) con due FJR AS; a parte la perfida tendenza a dargliela su nei momenti meno indicati, non riuscirei piu' a fare a meno dell'YCCS: troppo piu' piacevole, godibile e rilassata la guida... ma sono di parte.
Buona strada anche a te.

Mapo:
Ciao,
la mia esperienza riguarda una AS comprata ed immatricolata nel 2010 ma prodotta nel 2007, ad oggi ho percorso poco meno di 98000 km e almeno per ora non ho mai avuto problemi al sistema di cambiata; la moto ha fatto solo la normale manutenzione (in concessionaria sempre fino al termine della garanzia poi solo per lavori più delicati) ma nessun lavoro ai sistemi riguardanti il cambio, quindi posso parlare solo bene dell'affidabilità del sistema AS, migliorato nelle due ultime versioni e reso ancora più efficace in termini di funzionamento. La frizione è originale, non ho problemi di slittamento o altro, credo che l'abitudine di molti di partire in seconda per addolcire l'innesto sulle versioni tipo la mia sia stata la principale causa di usura fuori dalla norma; il minimo sarà stato regolato un paio di volte in totale ed è sempre stato stabile in tutti questi anni, l'innesto della frizione è stato regolato una volta solo al tagliando dei mille km e da allora non mi ha mai dato problemi.
Per precauzione ho sostituito la batteria due anni fa, gli altri difetti più o meno conosciuti della mia versione sono stati risolti con un po' di manutenzione o con qualche accorgimento che si può trovare documentandosi sul forum o in rete sempre su altri forum dell'FJR.
Buona valutazione!!! :)

DavidONE:
grazie a tutti per le preziose informazioni. Ė confortante sapere che c'è chi ha moto AS con anni e chilometri senza particolari problemi.


--- Citazione da: LazyBear - 20/08/2016, 12:15:17 ---... esiste una MCU (motor control unit) fisicamente distinta, dedicata alla gestione degli elettroattuatori: lavora a braccetto con la ECU )la centralina vera e propria), che immagino sia sostanzialmente la stessa delle versioni A/AE fatta salva ovviamente l'abilitazione al dialogo con la MCU.

--- Termina citazione ---

Questa MCU è una centralina dedicata al cambio AS, oppure sovraintende anche agli attuatori delle sospensioni e magari alle farfalle motorizzate? È presente solo su AS?

bassini:
Ciao davide e ciao a tutti voi. Personalmente ( e ribadisco personalmente ), se dovessi scegliere, sceglierei un cambio manuale, ma non perchè sono un puro tradizionalista della moto, ma per evitare quei se e ma che tanto mi hanno girato nella testa, riguardo il cambio assistito. Già il fatto di leggere di gente che è rimasta a piedi in Romania o Pirenei, per colpa anche di una " stupidatina ", mi fa girare la fregola!.
Non ho mai letto di qualche motociclista rimasto a piedi per rottura del cambio meccanico ( mi riferisco all' FJR ).
Ribadisco, questo non vuol dire che la moto con il cambio assistito sia un'ottima scelta, ma tra le due, rimango tradizionale ( in visione di un uso rivolto all' affidabilità ).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa