La moto e la tecnica > Meccanica generale
Considerazioni sul cambio sequenziale versione AS
DavidONE:
È proprio questo il punto: il prezzo da pagare per avere il cambio robotizzato sono mille euro in più per l'acquisto e l'accettazione del rischio di una minore affidabilità. Per i 1000 euro è facile fare una valutazone personale, per l'affidabilità è importante riuscire a calcolare questo rischio, nei limiti del possibile, raccogliendo ed organizzando le informazioni e le esperienze dei possessori. Questo è il senso che vorrei dare alla discussione che ho aperto.
Poi uno valuta se ne vale la pena oppure no. Qualunque siano le conclusioni, ci sarà chi è convinto che non ne valga la pena e si tiene il cambio manuale, chi invece si assume i maggiori oneri in termini di denaro ed inaffidabilità per potersi godere il cambio semiautomatico. Secondo me hanno ragione entrambi.
C'è anche chi decide che 20k euro al netto degli sconti siano troppi per una moto e gira in scooter o con il cb500. Ha ragione anche lui.
Mapo:
Circa l'affidabilità della AS sarebbe importante approfondire l'argomento riguardante le moto utilizzate da un solo proprietario e quelle "passate di mano" e di cui è più complicato tracciare una storia negli anni; da quello che ricordo leggendo il forum le moto tipo la mia di prima mano non hanno avuto problemi significativi di affidabilità, salvo, credo, rari casi in cui la manutenzione non sembra fosse stata rispettata al 100% e per voce degli stessi proprietari abitudini tipo la partenza in seconda a lungo andare favoriva i problemi alla frizione; non sarà assoluto quanto sto affermando ma penso sia un punto importante a cui riferirsi, trovare poi nella rete Yamaha officine che sappiano veramente risolvere eventuali inconvenienti al cambio della AS è difficile e alcuni soci ne sanno qualcosa.
The_smart:
La AS è spettacolare sino a quando funziona, o meglio, sino a quando non nasce qualche stupidissimo problema che, come diceva Michele, ti lascia a piedi.. a me è successo al Nazionale e sulle Dolomiti :'( :'(
Io oramai sono fuori (ho preso un KTM 1190 Adventure) e, se dovessi riprenderla la prenderei manuale (anche se confermo l'AS è di una comodità disarmante).
Il problema a mio avviso, non è l'affidabilità del sistema ma il fatto che è difficilissimo trovare dei meccanici in grado di metterci le mani sù (Comelca fortunatamente è riuscito a risolvere) ed intercettare quella cavolata che fà accendere il famigerato SHIFT 37 (°) (°)
comelca:
E già che sono stato chiamato in causa posso dire questo: la mia moto è del 2008 presa usata con due precedenti proprietari ed in più acquistata in prima istanza, appena uscita, da un concessionario che l'ha usata come demo. Ergo, sarà stata di sicuro maltrattata a più non posso e trovare la soluzione definitiva al famigerato shift 37 mi è costato non poco in termini economici (non per la riparazione in sè che era una stupidata ma per il tempo della ricerca del guasto) e credo di aver trovato la certezza ormai di aver risolto definitivamente il problema (sgrat e a-ri-sgrat sono d'obbligo). E nonstante tutto la riacquisterei ad occhi chiusi perchè mi dà una soddisfazione di guida di gran lunga più di una "frizionata". Credo che se la tratti bene ti ripagherà abbondandemente in affidabilità. Io lo sto facendo e per adesso non posso essere smentito dalla mia cara "Priscilla" ;D
LazyBear:
--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 15:44:57 ---Questa MCU è una centralina dedicata al cambio AS, oppure sovraintende anche agli attuatori delle sospensioni e magari alle farfalle motorizzate? È presente solo su AS?
--- Termina citazione ---
Le versioni con sospensioni elettroattuate (AE/AS) hanno una ulteriore unita' separata (SCU) per la gestione dei vari motorini di forcella e mono; il motorino delle farfalle credo proprio sia gestito dalla ECU principale, sulla base anche di quanto le viene comunicato dalla MCU.
--- Citazione da: DavidONE - 20/08/2016, 16:36:16 ---... Poi uno valuta se ne vale la pena oppure no. Qualunque siano le conclusioni, ci sarà chi è convinto che non ne valga la pena e si tiene il cambio manuale, chi invece si assume i maggiori oneri in termini di denaro ed inaffidabilità per potersi godere il cambio semiautomatico. Secondo me hanno ragione entrambi.
--- Termina citazione ---
Assolutamente si'! Chiaramente chi e' rimasto scottato non ritorna ad AS; pero' ricordo solo un caso di una persona che pur non avendo problemi non si era trovata a suo agio con l'YCCS: come puoi vedere i commenti di chi la usa sono sistematicamente positivi. Cosi' per la cronaca, la prima versione di AS costava circa 2000 € in piu' della corrispondente classica.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa