La moto e la tecnica > Varie
qualche info sul nuovo modello 2016
Sanny:
ciao, intanto spero di essere nella sezione giusta.
Ho una mezza intenzione di prendere un fjr, ma la mia testa matta non mi ha mai fatto provare prima, una moto di tutte quelle che ho comperato.
Sto' leggendo un po' in giro,ed arrivando da moto tipo gsd adv e ora xt1200ze, volevo provare un qualcosa di diverso.
premetto che ho avuto tante moto, ma solo un 4 cilindri tantissimi anni fa irca 25...
stamattina mi sono solo seduto su una fjr, e l'ho sentita ben piantata a terra, leggendo in giro si dice che questa moto e' davvero pesante, e bisogna buttarla giu' di forza, faticosa sui tornanti,....cosa che a me non piace molto...ho una guida soft, e in piu' si parla di calore forte.
qualcuno che me ne parli con obbiettivita'??
io in tutte le mie moto ho sempre trovato pregi ma anche difetti...voi che mi dite??
gbpiero67:
Per il peso da fermo si sente ma quando la guidi è un altra cosa .
Tieni presente che personalmente uso in alternativa un TDM850 del 2001 ma faccio meno fatica a passare dal TDM al FJR che il contrario.
Per il calore si scalda ma nella norma con le moto moderne euro 3/4 è una cosa fisica dato che le ventole partono ad una temperatura dai 103-105 gradi "la prima di una Diavel la seconda della mia FJR 1300 AE del 2015" per lo più alcune volte l'ho usata in pantaloni corti poco più calda del TDM (preciso tragitti brevi)
Per la guida dalla mia esperienza in circa 13000 km ama una guida rotonda e sui tornanti stretti (che non amo) di sicuro non e una vespa o un ciao ma non mi vengono male le braccia.
Io l'ho comprata a occhi chiusi e dopo 2 km dal ritiro della moto dal concessionario le mie paure sono finite contento dell'acquisto.
A presto in sella ad una FJR1300 (^) 8) C:-)
LazyBear:
Ciao Sanny.
Intanto occorre dire che l'FJR e' uscita negli anni in quattro serie, 2001-05, 2006-12, 2012-15 e l'attuale 2016; il problema del calore e' stato gia' superato con la seconda serie, mentre la guidabilita' e' nettamente migliorata dalla terza serie in avanti grazie anche ad una diversa geometria dello sterzo; per la seconda serie non parlerei di pesantezza dell'anteriore, quanto piuttosto di anticipo nell'impostazione, dopodiche' la curva la fa praticamente da sola. Una volta prese le misure i tornanti sono diventati un divertimento, non piu' una fatica. I quasi tre quintali da fermo si sentono tutti, ma appena si e' in movimento sembrano scomparire. Provala se hai modo, ed i tuoi dubbi si dissiperanno... ;)
Fabry111:
Ciao,io sono alla seconda FJR (la prima nel 2004) e mi trovo (ovviamente) divinamente.
Esistono però delle sostanziali differenze tra moto come GS ecc. e sono differenze oggettive.
Una GS gira su un tornante in modo molto meno ""impegnativo"" e la stessa guida è molto più rilassante.
Una FJR è una moto molto differente e se non si ha una sufficiente tecnica di guida, non curva e sembra un camion.
Per mia fortuna ho iniziato ad andare in moto a 13 anni,ho sempre avuto una gran passione verso di loro e quindi per me l'imparare a guidare sempre meglio è sempre stato un credo e non una semplice necessità.
Detto questo...io la FJR la faccio curvare anche in un fazzoletto senza problemi (pur non essendo un pilota), ma molto spesso vedo FJR guidate talmente male che poi non mi meraviglio leggere sui forum che è una moto dura e difficile.
Detto anche questo ... la 2001 scaldava, la 2004 meno, la 2006 ancora meno e la 2013/16 per nulla.
Dove il "per nulla" significa che scalda quanto ci si può aspettare da un motore,tenendo sempre ben presente che per me andare in moto implica in se una certa dose di sacrificio.
Se no mi compravo uno scooter :o
passerotto68:
La mia FJR 2001 con 127000 km è semplicemente un gioiello con tutti i suoi difetti ai quali fino a qualche mese fa non potevo fare a meno talmente abituato.
Ad oggi con una AE 2016 da tre mesi e 4500 km all'attivo ti assicuro meravigliosa.
Cordiali saluti irpini.
Passerotto68
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa