Area Libera > Al bar in allegria
Altezze e assetto.
Krixxer:
Ciao a tutti, apro questa discussione qui perché non è necessariamente tecnica.
Più che altro immagino sia uno scambio di opinioni e pareri personali.
Ho una 2005 da poco, la moto va benissimo, poco sfruttata e devo dire che non dimostra gli anni che ha.
Vorrei chiedere a chi ha percorso più strada e maggior tempo con questo modello come si è comportato con le altezze della moto, soprattutto davanti.
A mio personalissimo parere, la moto è rigorosa sui curvoni in velocità, ma troppo lenta nei pif Paf destra sinistra.
A bassa velocità è come se la sentissi rimanere troppo in piedi davanti, e nella prima parte della discesa in piega non sento la ruota anteriore come poi nella fase di appoggio in curva.
È una sensazione riscontrata da altri???
Per caso è una consuetudine abbassare l'avantreno?????
lucabu:
E' vero, l'FJR nei rapidi cambi di direzione (o "esse", o "pif-paf") non è un fulmine, ma è anche vero che parliamo di una turistica che sfiora i trecento kg...Ed è altrettanto vero che la prima parte della discesa in curva spesso va fatta fidandosi...
Occhio però che abbassando l'avantreno potresti certo sentire di più il davanti, ma la moto diverrebbe ancora più pesante nei dx/sx più stretti.
Io ho trovato un buon compromesso alzando leggermente il retrotreno mediante la sostituzione delle due biellette di ancoraggio del mono con due più corte: ora sento di più l'avantreno ma non ho perso in agilità. E in più con questa velocissima ed economica modifica la moto sale sul cavalletto assai più facilmente! :)
Tutte considerazioni valide solo per i modelli fino al 2013. Dopo, con la forcella a steli rovesciati (upside down, dicono quelli che la sanno lunga... ;) ) dei modelli AE e AS, dev'essere tutta un'altra cosa...
Lamps
Krixxer:
Io "fidandomi" non scendo neanche dal letto, figuriamoci se ci guido.
Comunque, continuo con dei tentativi miei e se trovo qualcosa di efficace vi aggiorno.
La sensazione di "doversi fidare" nella guida, spesso è data da un assetto non corretto.
Nella mia esperienza molto spesso ho incontrato motociclisti ferratissimi su asettici dati tecnici, ma assolutamente allo scuro di come funziona e si può regolare un mono o una forcella.
Dopo le gomme, sono le sospensioni che ci fanno apprezzare o meno la guida di una moto.
Appena presa, la mia fjr era brutta da guidare, lenta negli spostamenti e molleggiata più di Celentano negli anni d'oro.
Adesso va già benino, ma sono sicuro si possa far meglio.
Fabry111:
Ciao,premetto che non amo le moto puntate sul davanti e quindi non posso fare una considerazione in tal senso, ma ... per rispondere alla tua domanda, non è consuetudine sfilare gli steli (anche se ovviamente qualcuno lo fa) ma è consuetudine sostituire il mono originale. O in alternativa, modificarlo.
PS: anche la forcella della 2016 A (che si differenza anche dalla 2015 per settaggio e "marca") è ben differente dalla mia ex 2004.
Fabry111:
Aggiungo: se ti piace giocare con le sospensioni e avere una moto "puntata" sull'anteriore, ti consiglio delle molle,sempre progressive, ma di differente K e fattura.
Per il mono, un buon mono dal giusto prezzo e con anche l'interesse variabile, è il Wilbers 641 molto usato sulle FJR.
(ti sconsiglio invece le molle lineare Ohlins con il mono sempre delle Ohlins, questa accoppiata è perfetta per chi predilige una FJR "neutra" , come piace a me)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa