Area Libera > Al bar in allegria

Altezze e assetto.

<< < (6/7) > >>

Krixxer:
Su una molla con k costante hai la moto più rigida aumentando la precarica perché la comprimi e lo spazio tra le spire diminuisce.
Ciò irrigidisce la molla che modifica le altezze della moto.
Se la comprimi, la reazione di ogni spira è paritetica, e quindi non c'è una parte più cedevole.
Una reazione differente la trovi solo nelle molle progressive.
Se poi vogliamo dire che più precarichi e più la molla diventa rigida alle sollecitazion,  ma dopo tot giri non risponde più perfettamente (in  proporzione alla precarica) ok, ma non è perché ha esaurito la sua "parte maggiormente cedevole", ma solo perché oltre determinate tolleranze si schiaccia troppo e non riesce più ad esprimersi al meglio.
In una cartuccia racing con 18  giri di possibile precarica, salvo casi speciali o esigenze specifiche difficilmente si lavora sotto i 5/6 giri o si superano i 12/13, ma non si parla mai di parte maggiormente cedevole...semmai di lavoro utile della molla.
Se il tuo pensiero era relativo a questo aspetto, ho capito cosa intendi, ma nelle mie citazioni riprese qui sopra, affermandone una e non l'altra non riesco proprio a seguirti.

Fabry111:
Ciao,   mi pare quindi che il  tuo disappunto su "parte più cedevole" sia riferito più alla terminologia  che al  contenuto.

Mettiamola cosi: una molla è elastica, e l'elasticità rispetta la Legge di Hooke che vuole che la comprimibilità sia direttamente proporzionale alla forza applicata. Fin qui credo che siamo d'accordo.

Quello che tu ""puntualizzi"" , non è  il fattore elastico  (a cui io mi riferisco) ma  la costante di proporzionalità  che in una molla progressiva cambia rispetto a una molla lineare o regressiva   ;)

Ora ti ho capito. 



Krixxer:
Guarda, io non puntualizzo, se non capisco domando e se ritengo di sapere di cosa sto parlando continuo, tutto qui.
Semma,  sei tu che puntualizzi se è vero oppure falso ciò che scrivo.m. ma per me una molla lineare non ha parti maggiormente cedevoli, se non per struttura come qualsiasi altra molla, incluse quelle delle penne biro in cartoleria

Fabry111:
Inutile che ti arrabbi,anche se mi spiace, ma  tanto il risultato non cambia.

Mi hai posto una domanda alla quale mi sono limitato a rispondere argomentando come meglio potevo.

Su qualsiasi libro di meccanica (almeno quelli che un tempo dovevo studiare)  vi è scritto che quando si precarica una molla si elimina parte della sua risposta elastica senza per questo variarne la proprietà di rigidezza,  ma eliminando la sua parte più morbida.

Quello che tu contini a ribadire è un'altra cosa ( ed è inerente alla sola  rigidità della molla ) che nulla c'entra,però,  con l'argomentazione della mia risposta. 

Da qui il malinteso , spero risolvibile con una birretta  ;) 

Annita:

--- Citazione da: Fabry111 - 13/09/2016, 18:46:11 ---Da qui il malinteso , spero risolvibile con una birretta  ;) 

--- Termina citazione ---

Oh! Meno male!  (^) (^)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa