La moto e la tecnica > Varie
Ferie quasi disastrose
Fabry111:
Non rientrerà nella semplice manutenzione periodica, ma non esiste catena,o pattino,o tendicatena capace di restare in piena efficienza per "l'intera vita della moto". ;)
Non è previsto in quanto non esiste un chilometraggio preciso, ma sulle FJR è buona norma fare un bel controllo ogni qualvolta si controlla la distribuzione che,sempre di norma,sulle FJR viene posticipata anche a 60000km.
In questo modo si risparmia in manodopera e si ha sempre una FJR perfetta.
nikon:
ok grazie
Fabry111:
Comunque un malfunzionamento da usura lo si sente ;).
Basta lasciare la moto al minimo (da fare sempre sia a freddo sia a caldo) e ascoltare il motore. Se si sente come un ticchettio veloce (anche se non continuativo e da non confondere con il "gioco valvole" ) , è giunta l'ora di cominciare a mettere in preventivo tutta la sostituzione se i chilometri sono già molti.
LazyBear:
--- Citazione da: Fabry111 - 05/09/2016, 12:54:01 ---Non rientrerà nella semplice manutenzione periodica, ma non esiste catena,o pattino,o tendicatena capace di restare in piena efficienza per "l'intera vita della moto". ;)
Non è previsto in quanto non esiste un chilometraggio preciso, ma sulle FJR è buona norma fare un bel controllo ogni qualvolta si controlla la distribuzione che,sempre di norma,sulle FJR viene posticipata anche a 60000km.
In questo modo si risparmia in manodopera e si ha sempre una FJR perfetta.
--- Termina citazione ---
Abbiamo piu' di un socio che ha superato i 150k km, un paio i 200k km... senza necessita' di sostituire la catena: come dicevo piu' sopra, qualunque parte di qualunque motore puo' cedere, e solo un controllo periodico puntuale consente di raggiungere certi numeri. Quindi lungi da me l'intenzione di consigliare di trascurarli, sono irrinunciabili.
Nello specifico catena, guida e tenditore sono parti che, trattate covnientemente, possono avere una durata sorprendente.
--- Citazione da: Fabry111 - 05/09/2016, 18:45:20 ---Comunque un malfunzionamento da usura lo si sente ;).
Basta lasciare la moto al minimo (da fare sempre sia a freddo sia a caldo) e ascoltare il motore. Se si sente come un ticchettio veloce (anche se non continuativo e da non confondere con il "gioco valvole" ) , è giunta l'ora di cominciare a mettere in preventivo tutta la sostituzione se i chilometri sono già molti.
--- Termina citazione ---
Certamente. Ribadisco che un aumento (o anche solo un cambiamento) della normale rumorosita' meccanica e' un segnale assai significativo e da non trascurare. Credo che un buon rapporto con la moto imponga di saperne ascoltare (non solo udire) la voce.
;)
Fabry111:
Scusa LazyBear , ci sono cose che su un motore si possono fare,cose che è consigliabile fare,cose da non fare.
E non cambiare queste parti a puro titolo precauzionale dopo un tot di chilometri fa parte della terza opzione.
Il perchè è presto detto: se cede una sola delle tre parti menzionate, l'esborso di euro per riparare al danno causato va ben oltre quello di sostituire una batteria esausta che è durata anche 10 anni .
Però tentare la fortuna con una batteria è un conto, con il reparto distribuzione è un altro ;) ;) ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa