La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

indicatore livello carburante

<< < (4/8) > >>

Fabry111:

--- Citazione da: Francesco68 - 11/06/2018, 15:38:25 ---Ciao a tutti
riprendo questo vecchio post perché ieri ho avuto lo stesso problema, qualcuno ha informazioni in merito? sapete da dove proviene la causa? come è stato risolto?
Grazie in anticipo
Francesco

--- Termina citazione ---
Temo di avere lo stesso problema.
Con tre tacche visibili (My2016) sono entrati ben 23 litri di benzina.
Percorsi 270 km si sono spente solo 2 tacche.

... qualcosa non torna.

Francesco68:
Ciao a tutti, vi volevo aggiornare sulla questione livello carburante:
Ho già descritto il problema e ho fatto la stessa cosa nella segnalazione che ho inviato ad Yamaha tramite il sito ufficiale, dopo un paio di giorni una Sig.ra gentilissima di Yamaha, mi chiama e mi consiglia di rivolgermi alla concessionaria di zona per una diagnosi ufficiale e dopo ne avremmo discusso per cui procedo come da sua indicazione. In concessionaria, il meccanico conferma il difetto al gruppo pompa e la soluzione sarebbe la sostituzione della stessa per un importo di circa 5-600 euro, ma si riservono di informare l'ispettore di zona.
Oggi chiamo per avere qualche risposta e mi riferiscono che l'ispettore ha detto: la garanzia è scaduta da 8 mesi per cui Yamaha non ne risponde!, ma li c'ero arrivato anch'io....... Riscrivo a Yamaha con l'esito che mi avevano comunicato e dopo neanche 30 minuti mi chiama un'altra gentilissima Sig.ra che mi conferma quanto detto dall'ispettore, ma che avrebbe comunque passato il messaggio e la mia delusione alla casa madre.
Conclusioni!
Questa è la mia personale opinione:
Caso A
Se il difetto da me riscontrato è un caso raro e non per mia colpa, Yamaha dovrebbe tenere conto del fatto che ho speso quasi 20.0000 euro per una moto che ha presentato un problema riconducibile ad un difetto inaspettato e costoso  nella riparazione, ma pur di venire incontro ad un cliente deluso, avrebbe dovuto trovare una soluzione per venirmi incontro e che avrebbe rafforzato maggiormente il prestigio di questo marchio.
Caso B
Se il difetto da me riscontrato è lo stesso di tanti altri sfortunati possessori di FJR 1300, allora sarebbe opportuno una campagna di richiamo che avrebbe risolto anche anticipatamente ulteriori segnalazioni e rafforzando il prestigio di Yamaha.

Secondo me rientro nel Caso A, ma Yamaha, pur avendo ragione, non vuole riconoscere il difetto che fra l'altro non può essere riconducibile ad una mia negligenza, ma ad un difetto del componente che forse tanto di qualità non è......
Sempre secondo la mia personale opinione, questa è una tristissima caduta di stile da parte di Yamaha Italia, COMPLIMENTI, ciò mi ha deluso, mi terrò il difetto che fortunatamente non è grave, ma quanto prima la mitica FJR 1300 AE da quasi 20.000 euro sparirà dal mio garage per fare spazio ad un'altra moto, sicuramente sempre Made in Japan e non Yamaha.
Scusate il mio sfogo, sicuramente molti mi capiranno, ma io ne faccio una questione di principio anche se tanti, giustamente, non approvano il mio modo di pensare.........
Come diceva il detto? chi lascia la vecchia strada per quella nuova.......
Purtroppo non so neanche se questi messaggi arrivino sulla scrivania di chi rappresenta il marchio nel nostro paese, ma credo che conti poco se non nulla.
Spero che questa testimonianza possa servire a qualcuno.
Un abbraccio a tutti

comelca:
Caro Francesco capisco il tuo sfogo ma purtroppo la legge la fanno i numeri. La nostra moto, come ben sai, non ha un grande mercato in Italia per cui la politica di assistenza è questa, prendere o lasciare. La Yamaha ha dimostrato in più di un'occasione che non ha riscontri economici ovviamente e non è interessata alle cadute di stile. Ultimamente, se non sbaglio (mi corregga il direttivo), ha anche apportato dei tagli ulteriori al sostegno ufficiale del club, per cui è facile trarre le conclusioni.  :-[

Gino64:

--- Citazione da: comelca - 29/06/2018, 16:59:03 ---Caro Francesco capisco il tuo sfogo ma purtroppo la legge la fanno i numeri. La nostra moto, come ben sai, non ha un grande mercato in Italia per cui la politica di assistenza è questa, prendere o lasciare. La Yamaha ha dimostrato in più di un'occasione che non ha riscontri economici ovviamente e non è interessata alle cadute di stile. Ultimamente, se non sbaglio (mi corregga il direttivo), ha anche apportato dei tagli ulteriori al sostegno ufficiale del club, per cui è facile trarre le conclusioni.  :-[

--- Termina citazione ---

Caro Elio e qui ti devo correggere perchè ti sbagli e non so da dove arrivi questa tua informazione.

Nessun badget è stato tagliato, e lo dimostra il fatto che le magliette sono arrivate , le toppe anche e lo spazio club durante MBE Verona è stato messo a disposizione.

Se non bastasse è in dirittura di arrivo il Dolomiti ride che in fatto di spesa economica per l'organizzazione non è cosa di poco conto.
Per cui se hai notizie diverse io merito informami anche in forma strettamente privata.

Tutto ciò non per sviolinare Yamaha ma per un semplice resoconto di fatti tangibili.

Gino64:

--- Citazione da: Francesco68 - 29/06/2018, 16:31:54 ---Ciao a tutti, vi volevo aggiornare sulla questione livello carburante:
Ho già descritto il problema e ho fatto la stessa cosa nella segnalazione che ho inviato ad Yamaha tramite il sito ufficiale, dopo un paio di giorni una Sig.ra gentilissima di Yamaha, mi chiama e mi consiglia di rivolgermi alla concessionaria di zona per una diagnosi ufficiale e dopo ne avremmo discusso per cui procedo come da sua indicazione. In concessionaria, il meccanico conferma il difetto al gruppo pompa e la soluzione sarebbe la sostituzione della stessa per un importo di circa 5-600 euro, ma si riservono di informare l'ispettore di zona.
Oggi chiamo per avere qualche risposta e mi riferiscono che l'ispettore ha detto: la garanzia è scaduta da 8 mesi per cui Yamaha non ne risponde!, ma li c'ero arrivato anch'io....... Riscrivo a Yamaha con l'esito che mi avevano comunicato e dopo neanche 30 minuti mi chiama un'altra gentilissima Sig.ra che mi conferma quanto detto dall'ispettore, ma che avrebbe comunque passato il messaggio e la mia delusione alla casa madre.
Conclusioni!
Questa è la mia personale opinione:
Caso A
Se il difetto da me riscontrato è un caso raro e non per mia colpa, Yamaha dovrebbe tenere conto del fatto che ho speso quasi 20.0000 euro per una moto che ha presentato un problema riconducibile ad un difetto inaspettato e costoso  nella riparazione, ma pur di venire incontro ad un cliente deluso, avrebbe dovuto trovare una soluzione per venirmi incontro e che avrebbe rafforzato maggiormente il prestigio di questo marchio.
Caso B
Se il difetto da me riscontrato è lo stesso di tanti altri sfortunati possessori di FJR 1300, allora sarebbe opportuno una campagna di richiamo che avrebbe risolto anche anticipatamente ulteriori segnalazioni e rafforzando il prestigio di Yamaha.

Secondo me rientro nel Caso A, ma Yamaha, pur avendo ragione, non vuole riconoscere il difetto che fra l'altro non può essere riconducibile ad una mia negligenza, ma ad un difetto del componente che forse tanto di qualità non è......
Sempre secondo la mia personale opinione, questa è una tristissima caduta di stile da parte di Yamaha Italia, COMPLIMENTI, ciò mi ha deluso, mi terrò il difetto che fortunatamente non è grave, ma quanto prima la mitica FJR 1300 AE da quasi 20.000 euro sparirà dal mio garage per fare spazio ad un'altra moto, sicuramente sempre Made in Japan e non Yamaha.
Scusate il mio sfogo, sicuramente molti mi capiranno, ma io ne faccio una questione di principio anche se tanti, giustamente, non approvano il mio modo di pensare.........
Come diceva il detto? chi lascia la vecchia strada per quella nuova.......
Purtroppo non so neanche se questi messaggi arrivino sulla scrivania di chi rappresenta il marchio nel nostro paese, ma credo che conti poco se non nulla.
Spero che questa testimonianza possa servire a qualcuno.
Un abbraccio a tutti


--- Termina citazione ---

Francesco, molto dispiaciuto per la tua disavventura.

Ti prego di farmi avere un resoconto dettagliato sia sul guasto che sull'iter che hai seguito.

Invia il tutto a info@fjr1300.it , se riesci entro domenica così invio il tutto e poi a Molveno a qualcuno andrò a chiedere info.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa