La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
indicatore livello carburante
me ndo:
Nota a margine.
Ho la sensazione che i malfunzionamenti alle pompe del carburante (ho patito problemi simili sulle Pan a intervalli di 80/100k km) sia dovuto al fatto che il sistema Pompa viene raffreddato dalla benzina stessa. Man mano che il serbatoio si svuota il gruppo resta sempre più scoperto e questo credo ne acceleri l'usura favorendo altresì l'insorgere di malfunzionamenti. Sull' Fjr mi sembra che la pompa inizi ad emergere con ancora 12/15 lt nel serbatoio ergo è decisamente sconsigliabile viaggiare in riserva, visto che la parte bassa del serbatoio è quella con l'area più estesa e quindi con minor rapporto cm/lt.
fine OT
Spero la cosa si risolva per il meglio, sarebbe veramente un peccato disamorarsi dell' FJR per questo problema.
nikon:
nella suzuki che avevo era consigliabile pulire il serbatoio e pompa benzina ogni 20 mila km viste le pompe bruciate da molti possessori di bandit,dato che non facevano pulire il serbatoio e relativa pompa,qui costava 600 euro
infatti dopo i primi 20 mila km fatti con quella moto il serbatoio era pieno di schifezze
per rimanere in tema motona,lo scorso marzo a 40 mila km della mia ho fatto pulire serbatoio e pompa e lo faro fare ad ogni tagliando,consiglio di farlo fare anche a voi
gio7:
I vari pulitori impianto alimentazione/iniettori/etc in commercio possono essere utili ? ...o dannosi ?
Fabry111:
Male non fanno, ma a meno che non si sia viaggiato in paesi in cui si ha dei dubbi sulla raffinatezza della loro benzina, fanno più bene al cuore del proprietario che al sistema di iniezione che li snobberà tranquillamente.
Se il serbatoio è stato trattato correttamente (in fase di verniciatura interna) , se i filtri dei distributori sono attivi,se non si butta sassi o sabbia nel serbatoio ( :D) una FJR (come tutte le moto moderne) non necessitano ne pulizie serbatoio ne tanto meno di pulizie iniettori/pompe ecc.
gio7:
(^)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa