La moto e la tecnica > Meccanica generale
Effetto Shimming sulla FJR?
Fabry111:
Domanda non strana ma importante visto che, tecnicamente, un fenomeno di shimmy si può avere solo se la gomma posteriore perde aderenza.
montalbano:
il mio è praticamente nuovo(quasi). considerate che sul ciccio in 80.000 Km non ho mai cambiato ammortizzatori :( :(
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: Fabry111 - 11/10/2016, 19:59:39 ---
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/10/2016, 08:32:05 ---
--- Citazione da: Fabry111 - 10/10/2016, 21:28:16 ---Bisogna fare una netta distinzione tra lo sbacchettamento incontrollato (oggetto della discussione) e il classico effetto shimmy che inizia e sparisce da solo.
--- Termina citazione ---
Buongiorno Fabry111, credo tu sia stato un po' generico, l'effetto shimmy non inizia e sparisce da solo. O per lo meno, non sparisce se mantieni la velocità in cui lo sterzo comincia a sbacchettare. Qui nessuno ha parlato di sbacchettamento incontrollato, non so neanche a cosa tu ti stia riferendo, ho detto che l'effetto si propone ad alcune velocità che non saprei dirti con esattezza. Perdonami ma se magari mi spieghi la differenza fra i due fenomeni, forse riesco a capire meglio ciò che vuoi dire ;)
--- Termina citazione ---
Scusami, ma pensavo che, in uno dei tuoi post precedenti, mi avessi risposto che l'effetto diventasse incontrollato se prontamente non rimettevi le mani sul manubrio.
Comunque sia, la differenza è molto semplice.
Nel primo caso,dopo aver raggiunto una velocità indicativa di 90kmh , si lascia il manubrio e si noterà un inizio di oscillazione ad una determinata velocità e una fine di oscillazione a un altra velocità ovviamente inferiore alla prima. (a me capitava sempre quando montavo le Pirelli Diablo Strada, sia da nuove e sia usurate)
Nel secondo caso, raggiunta la stessa velocità di prima e dopo aver lasciato il manubrio, si noterà un inizio di oscillazione ma non una sua fine; anzi, si noterà un aumento progressivo della stessa che, se non si rimettesse le mani sul manubrio, porterebbe a una totale perdita di controllo della moto. (questo accade per motivi più gravi e quindi attribuibile a veri difetti - gomme difettate - cuscinetti usurati o malfunzionanti ecc. )
--- Termina citazione ---
Si, è vero, diventa incontrollato se non metto le mani sul manubrio, perché se sono a 90 km orari, per esempio, prima che la moto scenda ad una velocità dove non c'è più sbacchettamento, sono già caduto tre volte.
Comunque che sia il primo o il secondo caso, sempre effetto shimmy è chiamato. Cause diverse ma risultato uguale. Infatti anche tu hai confuso il primo caso con il secondo :D
L'effetto che diventa incontrollato (come nel mio caso che ho spiegato sopra) è sicuramente attribuibile alle gomme che sono consumate male, me lo hanno riferito anche i meccanici in officina.
Anche sulla precedente moto soffrìi di Shimmy a causa delle stesse gomme Metzeler z8, montate le Roadsmart II il tutto è sparito.
Comunque la mia domanda è sapere dove scrivere alla Yamaha per capire se mi cambiano le gomme in quanto hanno ancora un bel po' di battistrada.
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: montalbano - 11/10/2016, 17:49:51 ---Ciao Fabio e ciao a tutti da Montalbano. Rispondo a questo post perchè purtroppo ho da dire anch'io su questo odioso effetto shimming. Ebbene la mia è una MY 2013 A con all'attivo 20.000 Km. Inizialmente ho pensato si trattasse di un problema gomme visto e considerato il chilometraggio raggiunto (cambiato treno gomme a 15.000).
Al cambio gomme nulla è cambiato e l'effetto shimming è rimasto: da 80 Km/h ai 60 Km/h lo sterzo balla sempre piu per poi tranquillizzarsi alle velocità superiori e/o inferiori.
Caro Fabio, purtroppo ho rimontato la stessa tipologia di gomme convinto del fatto che gli ingegneri Yamaha ne capiscano sicuramente piu di me e quindi da questa riflessione la decisione di rimontare le stesse gomme.
Risultato: stesso effetto Shimming, con borse, senza borse, con borse e bauletto e senza borse e bauletto; niente da fare. La considerazione amara è che col mio burgman 650 lascio lo sterzo a 180 Km/h (di tachimetro) e non succede nulla. Ripeto: NON SUCCEDE NULLA. PIANTATO. :( :(
A me la FJR piace una cifra ma onestamente questa non me l'aspettavo. Non vedo l'ora di cambiare gomme e questa volta monterò quelle suggerite e cioè le Roadsmart. incrocio le dita.
--- Termina citazione ---
Ciao Montalbano, avresti dovuto chiedere come ho fatto io...
ti posso assicurare, a questo punto, che il problema sono queste stupide Metzeler.
Non per niente dopo le z8 sulla mia precedente VFR ho montato per tre volte Dunlop Roadsmart II con cui non ho avuto più nessun problema. Le ultime le avevo cambiate a luglio, prima del mio viaggio estivo. Erano già uscite le Roadsmart III, mi costavano solo 10 euro in più, ma io per essere tranquillo e non aver sorprese ho acquistato le Roadsmart II. Se non riuscirò a convincere gli ispettori Yamaha che il problema sono le gomme, procederò all'acquisto di Dunlop.
luka65:
a me personalmente questo effetto me lo ha dato in modo più accentuato (cioè con in range di velocità piu ampio dai 60 ai 80 km/h) con le RS 2 totalmente assente con le bridgeston di serie, e molto meno con le angel GT
inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa