La moto e la tecnica > Meccanica generale

Effetto Shimming sulla FJR?

<< < (8/13) > >>

Twister:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 11/10/2016, 16:28:48 ---
--- Citazione da: Twister - 11/10/2016, 16:01:53 ---Giusto Fabio intendevo equilibratura.
Una domanda abbastanza stupida, anno 2015 è appena comperata da te. Da un concessionario o privato unico proprietario? Perché se ha una storia di diversi proprietari io farei fare lo storico dal tuo assicuratore di fiducia in http://www.ania.it/it/index.html magari viene da qualche mega botta e ti saluto su quello che può avere
Ripeto non dovrebbe accadere ma di santi ne vedo pochi in giro a vendere usato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

--- Termina citazione ---


Preso dal concessionario Honda della zona, era permuta di una Crosstourer
Per quanto riguarda ANIA già fatto tutto, non è problema di incidente, di questo sono tranquillo.
L'officina Yamaha mi ha detto che saranno sicuramente le gomme che sono consumate male. Adesso vedrò di scrivere alla Yamaha Italia per vedere se riesco a convincerli a cambiarmi queste dannate gomme. Qualcuno conosce il link dove indirizzarmi?

--- Termina citazione ---



Si buona fortuna con Yamaha e con gli ispettori
Ho già dato e infatti ora sono su una Triumph


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jomilano:
Ah ecco, si chiama shimming dunque. Succede anche a me. my2006 55k km mono Giotek non ha risolto (questo problema, ma ha fatto molto per la guidabilità: la moto è spettacolarmente su un binario da quando me l'ha montato)

Gomme ho avuto diablo / angel gt  specifica peso ok.

A me accade in città: vorrei poter lasciare il manubrio ma almeno dai 60 in giù shimma... devo ancora provare alte velocità ma ho una brutta esperienza di cui ho già parlato sul forum (185-200 shimm con disarcionamento cavaliere... ouch).

Mi pare che senza laterali né centrale sia perfetta però (ma non mi serve un giocattolone bensì un mezzo di trasporto).

Mi documenterò su soluzioni suggerite variamente.

L'ideale sarebbe sapere come e perché avviene da un pdv fisico/ingegneristico e che soluzioni esistono.

Gino64:
185 - 200 disarcionamento.....  ^-^   :-[  :-[  ^-^  ^-^

Ma ci stiamo rendendo conto di cosa si scrive?
Mai sentita una notizia del genere  e io ho pure fatto prove fino a quelle velocità......

Gino64 Vicenza

Fabry111:
L'effetto shimmy è un problema che si può verificare sia sul carrello della spesa sia sul carrello di un Airbus 380. Assurdo  quindi pensare   che non possa capitare su una moto in determinate condizioni già ampiamente sottolineate

Un'altra  causa che la può amplificare è anche la postura e la forza applicata sul manubrio. (sulla mia ex ex Tènèrè 600 era obbligatorio viaggiare in autostrada tenendo una mano sul manubrio e uno sul serbatoio, appunto per evitare la vibrazione alle alte velocità)

montalbano:
parere del tutto personale e he nessuno si senta toccato dalla mia considerazione: effetto shimming su una FJR? NON DEVE ESISTERE e basta. Al di la di tutte le considerazioni tipo: bauletto, non bauletto, valigie e non valigie, gomme usurate e non (unica causa che sarei disposto ad accettare).
La FJR è una moto anzi, una signora moto per le alte velocità di crociera ed i lunghi viaggi e nel corso di un viaggio penso che a tutti sia capitato di voler alzare o abbassare semplicemente la cerniera della giacca ad esempio e se questo deve potenzialmente causare un incidente beh, allora cosa devo pensare? Devo forse pensare che un burgman 650 (con bauletto sempre montato e sempre portato appresso), sia ciclisticamente migliore? dai, non scherziamo! L'effetto shimming, visto che riguarda una casistica non trascurabile, a parere mio DEVE essere preso in considerazione dagli ingegneri che la progettano e magari avere la possibilità di montare un ammortizzatore di sterzo senza dover ricorrere a costosissime sospensioni after market. Magari montarlo di serie visto il costo della piccolina? >:D >:D >:D >:D >:D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa