La moto e la tecnica > Meccanica generale
Effetto Shimming sulla FJR?
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: montalbano - 20/10/2016, 17:36:26 ---grazie Davide. Intanto aspetto notizie da coloro che monteranno e proveranno le RS 3. ::) ::)
--- Termina citazione ---
Sarebbe interessante per chi monterà gomme nuove, che siano Dunlop e altre marche,che lasci un appunto su:
1) Marca e modello gomma montata prima del cambio
2) Marca e modello gomma nuova montata
3) Differenza percepita sull'effetto shimmy.
davide:
Io ho avuto l'effetto shimming con gomme Z8,sostituite poi con gomme michelin pilot 4 mai piu' avuto problemi.
Fabry111:
--- Citazione da: montalbano - 20/10/2016, 09:04:58 ---parere del tutto personale e he nessuno si senta toccato dalla mia considerazione: effetto shimming su una FJR? NON DEVE ESISTERE e basta. Al di la di tutte le considerazioni tipo: bauletto, non bauletto, valigie e non valigie, gomme usurate e non (unica causa che sarei disposto ad accettare).
La FJR è una moto anzi, una signora moto per le alte velocità di crociera ed i lunghi viaggi e nel corso di un viaggio penso che a tutti sia capitato di voler alzare o abbassare semplicemente la cerniera della giacca ad esempio e se questo deve potenzialmente causare un incidente beh, allora cosa devo pensare? Devo forse pensare che un burgman 650 (con bauletto sempre montato e sempre portato appresso), sia ciclisticamente migliore? dai, non scherziamo! L'effetto shimming, visto che riguarda una casistica non trascurabile, a parere mio DEVE essere preso in considerazione dagli ingegneri che la progettano e magari avere la possibilità di montare un ammortizzatore di sterzo senza dover ricorrere a costosissime sospensioni after market. Magari montarlo di serie visto il costo della piccolina? >:D >:D >:D >:D >:D
--- Termina citazione ---
Io credo che qualunque ingegnere che ha a che fare "con una ruota" lo prende in considerazione eccome.
Come credo che la FJR non ne soffre cronicamente, come non ne soffrono ormai tutte le moto,biciclette,aerei,treni ecc. di ultima generazione ma tutti questi mezzi possono manifestarlo ed è davvero inutile incavolarsi quando succede in quanto il perchè accade è ormai ben noto. Basta informarsi e munirsi di pazienza per risolverlo.
NB: Il Burgman ne può soffrire come tutti i mezzi ruote munito ;)
Lupin72:
--- Citazione da: montalbano - 20/10/2016, 17:36:26 ---grazie Davide. Intanto aspetto notizie da coloro che monteranno e proveranno le RS 3. ::) ::)
--- Termina citazione ---
Come già ho scritto, montate queste gomme, sparito il tutto. E con zavorrina e baule: non si muove. Spero continui così per un bel po'... :)
Jomilano:
--- Citazione da: Gino64 - 19/10/2016, 17:46:27 ---185 - 200 disarcionamento..... ^-^ :-[ :-[ ^-^ ^-^
Ma ci stiamo rendendo conto di cosa si scrive?
Mai sentita una notizia del genere e io ho pure fatto prove fino a quelle velocità......
--- Termina citazione ---
Gino, che dirti, nulla di esagerato. Ho passato i 185 in accellerata piena, avendo la moto saprai che 20 in più sono questione di attimi. In ogni caso ha iniziato intorno ai 185 di tachimetro a traballare l'anteriore (comportamento cui ero abituato sulla my2005 abs, ma che ho sempre recuperato senza paura - un bel po' scemo a non tenermi sotto dunque).
In questo caso forse per l'allegria nel superare la soglia cui avevo registrato l'avvio dell'ondeggiamento del manubrio, è diventato sempre più forte (ho provato a frenare con il posteriore, ad accellerare, a frenare con entrambi...) finché mi son trovato letteralmente fiondato giù dalla moto (con frattura di 5 costole, scapola, polmone lacerato lungo le ferite naturali = emopneumotorace) e una raschiata notevole della schiena mi pare 18-20 giorni d'ospedale e qualche stellina sul petto (perforazione per "gonfiare" il polmone.
Nota: montavo Pirelli Angel GT semi nuove.
In ogni caso shimming o sbacchettamento per mé era una moto ingestibile (e di forza nelle braccia ne ho, kayakista dai 7 anni).
Come avresti scritto tu in sintesi?
Ho memoria di esserci andato a 260 di tachimetro ma senza baule né laterali. In coppia si riduce il problema.
--- Citazione da: montalbano - 20/10/2016, 09:04:58 ---parere del tutto personale e he nessuno si senta toccato dalla mia considerazione: effetto shimming su una FJR? NON DEVE ESISTERE e basta. Al di la di tutte le considerazioni tipo: bauletto, non bauletto, valigie e non valigie, gomme usurate e non
--- Termina citazione ---
Sono di questo parere anche io. Trovarlo sulla MY2006, anche dopo un mono piùcheperfetto e anteriore regolato per bene (da giotek che ha la mia stessa statura e peso) mi fa pensare che forse il problema è della moto. Ma poi inutile ripetere che oltre i 130 è sconsigliato andare con baule o laterali e che insieme non é previsto (assurdo il solo pensiero su una turistica).
Piccola nota: con il bauletto l'ho sempre avuto questo problema lasciando il manubrio, su fazer1000 fzs, pegaso125, sputer looxor e speedfight 50. E dire che sono un pilota di taglia giapponese, credo: 70-75kg per 173cm.
Sicuramente con questa stagione farò montare le dunlop roadsmart 3 o michelin pilot 4 (road, road gt, power, boh) e bilanciare il sistema ruota gomma ant e post come riportato da Lupin72.
Se non risolve farò cambiare il cuscinetto dello sterzo (177 di pezzi e 2-4 di manod'opera).
Se non si risolve anche un bell'ammortizzatore di sterzo se montabile.
Diciamo che di volare dalla moto non ne ho più voglia (e le mani non le avevo certo tolte).
Saluti!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa