La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

Messa in moto.........

<< < (3/3)

Moio:
Ciao Isidoro,

come i miei predecessori, sono anch’io a confermare che in caso di necessità è possibile collegare una batteria di auto (12 Volt) in parallelo alla batteria della moto (12 Volt), Sì è fattibile!

Scusa se preciso e ripeto cose magari ovvie a tutti:

1-   Collegare polo + con polo +(positivo, di solito color rosso) e polo – con polo – (negativo  di solito collegato al telaio del veicolo).

2-   I cavi utilizzati devono essere “grossi” (sezione del filo) e non molto lunghi per evitare di avere una caduta di tensione sulla lunghezza del filo stesso.
Mi spiego meglio, se la tensione della batteria in nostro soccorso (auto) ha una tensione di 14,5 Volt (quindi ben carica) utilizzando un cavo con sezione fine o troppo lungo, al passaggio della corrente (alta per poter accendere il motorino di avviamento della moto espressa in Ampere A ), ai capi di questi fili si forma una differenza di potenziale (espressa in Volt) che si sottrae alla tensione utile della batteria di soccorso (esempio  14.5 v – 3 o 4 Volt  avremo  11.5 … 10.5  Volt utili per accendere la batteria della nostra moto, .... sono un po' scarsi e la moto si accenderà con fatica.

3-   Attenzione a collegare con cautela i poli delle 2 batterie, sull’auto è semplice sono alquanto grandi e ben distanziati, mentre sulla moto non è altrettanto evidente , attenzione che un cavo non si stacchi e nel cadere vada a toccare il telaio di uno dei due veicoli, potrebbe causare un cortocircuito di una delle due batterie e creare ulteriori problemi.

Saluti da qui vicino  (Lugano)
Gabriele

isi67:
Un grazie a tutti per le delucidazioni e un ringraziamento particolare per le precisazioni preziose al mio quasi vicino di casa Moio. Vi delucido ulteriormente sull'inconveniente. Premetto che la vecchia batteria non era solo scarica ma probabilmente con qualche elemento andato visto che una volta testata mi segnava solo 6v. Ho provato quindi a toglierla del tutto e collegare direttamente i cavi del booster ai cavi dell'accensione della moto. Il quadro e luci si accendevano perfettamente e la moto faceva il check di accensione........ma al momento di dare consenso con il blocchetto dell'accensione il quadro e le luci si spegnevano e naturalmente il motorino d'avviamento non era sollecitato a sufficienza per far partire il motore. Il tentativo è stato fatto sia con una batteria di una macchina (una fiat 600) che con un booster professionale. Posso capire che forse la batteria della piccola 600 non fosse abbastanza potente per lo scopo ma non capisco come mai neanche il booster professionale del meccanico sia stato utile allo scopo. Quindi non mi è rimasto altro che caricare la belva sul carroattrezzi e portarla in officina. A questo punto però un'altro dubbio, non è che senza una batteria  montata e collegata alla moto qualche protezione inibisca il motorino di avviamento???? Domani comunque dovrebbe arrivare la batteria originale Yuasa e speriamo che tutto vada per il meglio. Vi terrò informati. Un saluto a tutti

LazyBear:
Ho sperimentato a suo tempo che il contatto fra la pinza e il polo delle batterie, sia quella ko che quella di soccorso, e' estremamente critico: se non si forza bene in posizione, le resistenze appunto di contatto aumentano, e il notevole flusso di corrente richiesto dall'avviamento produce una caduta di tensione eccessiva. Valga magari per la prossima volta, accertandosi che i cavi siano di sezione adeguata. ;)

luka65:
volevo aggiungere a quello che ha scritto moio che è cosa buona ma non indispensabile collegare prima il positivo alle due batterie, poi il negativo alla batteria donante e se possibile meglio  mettere la pinza del negativo sulla moto/auto ricevente non sulla batteria ma su una parte metallica del telaio, questo per evitare che eventuali scintille  dovute a qualche utilizzatore non sotto chiave, possano (caso rarissimo ma può succedere) far scaturire qualcosa con i vapori della batteria.


per isi67 quellonche hai fatto e da NON ripeto NON fare assolutamente rischi di rovinare l'alternatore e/o il raddrizzatore ai cavi della batteria deve esserci sempre un carico attaccato va bene anche la stessa batteria scarica ma mai tentare avvio come hai fatto tu, quella operazione da te fatta puoi farla se  per esempio stai rifacendo una parte di impianto elettrico e vuoi verificare che  il "circuito" rifatto o aggiunto o modificato funzioni, ma assolutamente non per avviamento, il motivo che un booster professionale non ha fatto partire la moto è anche il fatto chela tua batteria è davvero cotta 6volt vuol dire che son partiti 3 elementi, considera la dispersione che hanno i cavi sia del booster e i cavi che hai utilizzato per collegarti alla batteria della 600, in quel caso digficile farla andare, quando avrai sostituito la batteria controlla la tensione che arriva alla batteria con motore acceso al di sopra dei 2000 giri minuto deve segnarti il tester oltra 13 V  non oltre 14 / 14,5. sono station prolisso ma sperontinsia servito.

Moio non me ne avere per la precisazione non è  una critica alla tua per altro ottima spiegazione.


inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa