La moto e la tecnica > Meccanica generale
grande delusione...ma vorrei sentire la vostra
fjr-cz:
--- Citazione da: davide - 14/12/2016, 18:41:20 ---Poi il problema e' emerso per la rottura del radiatore che si e' rotto con una sassata,viaggiare senza liquido e con la ventola in funzione sicuramente non ha giovato per le varie guarnizioni e paraoli vari,compreso il termostato,qualsiasi motore raffreddato a liquido esistente su questa terra per non danneggiarsi deve avere l'impianto del raffreddamento a posto,altrimenti purtroppo certi componenti si danneggiano,ma non a 260000 kilometri,anche molto prima.
--- Termina citazione ---
Il problema si è rivelato con la foratura del radiatore. Le guarnizioni (tutte!!!) ed il termostato erano in condizioni di usura ed ingottimento tali da non essere riconducibili al danno subito dal radiatore. Ho solo anticipato di qualche km qualcosa che si sarebbe manifestato di lì a poco
fjr-cz:
--- Citazione da: Fabry111 - 14/12/2016, 18:53:23 ---Quello che è successo è più dovuto agli anni e non ai chilometri.
Se si smontasse quel motore, gli organi stressati sarebbero ancora nelle tolleranze (a patto che la manutenzione sia stata fatta),ma non ci si può certo aspettare che in 14 anni una guarnizione regga ancora alla perfezione e che un termostato non si possa incrostare.
Stesso discorso vale anche per le biellette dell'ammortizzatore.
Il discorso è accettabile e ovviamente rispettabile ;) ... ma non certo "accademicamente" condivisibile ::)
Magari lo potesse essere O:-)
--- Termina citazione ---
Le biellette non fanno testo. Una l'ho sostituita perché spezzata dopo un colpo fortissimo contro un dosso di rallentamento troppo alto (quelli fatti in cemento) e l'altra, reggendo il peso della moto da sola si è usurata negli attacchi.
Quello che non sarebbe dovuto accadere, a mio avviso, è la ruggine di boccole e cuscinetti interni all'ammortizzatore. Non è previsto che lì dentro entri acqua o umidità.
Per quanto riguarda le tolleranze degli organi principali le abbiamo verificate e sono ottimali. Le camicie, il cielo dei pistoni, le valvole, le fasce sono tutte in ottimo stato. Sicuramente dovremo rettificare la testa visto che mettiamo la guarnizione nuova. Così come sono in ottimo stato gli ingranaggi del cambio che però è diventato duro e meno preciso da quando ho rifatto la frizione a 240.000, cosa che ho dimenticato di segnalarvi tra gli interventi effettuati. Sostituzione di dischi, molle, molla a tazza e parastrappi della finale. Frizione ok, ma cambio molto peggiorato. Problema non risolto che mi terrò così a meno che il mio meccanico non riesca a sistemarlo in questa occasione.
fjr-cz:
Invece io ho pensato una cosa diversa...tutto giustamente si evolve e nulla nasce perfetto...
e proprio il radiatore è stato uno dei punti sui quali la Yamaha si è affrettata ad intervenire.
Il modello 2001 soffriva terribilmente di alte temperature. Il telaio era incandescente e d'estate era impossibile viaggiare con pantaloni corti (tralasciamo l'aspetto sicurezza). Posso assicurarvi che i tanti km fatti con temperature superiori ai 25° sono stati un'autentica sofferenza.
Infatti nel 2003 introdussero il radiatore curvo e la doppia ventola oltre che a soluzioni un po' improvvisate per evitare che arrivasse calore sul corpo del pilota.
Nelle versioni successive lo smaltimento del calore è sempre stato obiettivo di continui interventi e miglioramenti.
Non conosco la situazione attuale, ma credo che il problema sia stato definitivamente risolto, ma la mia moto è fuoco e fiamme...tra l'altro è pure di colore nero!
Pertanto ritengo che forse quest'errore di progettazione possa aver sollecitato le mie guarnizioni (testa e tutte le altre della distribuzione e dell'impianto di raffreddamento) fino a usurarle così presto (ovviamente presto secondo la mia opinione).
Se ci fosse un socio del club in possesso di un modello successivo al 2003 con 250/300mila km non avrebbe questo tipo inconveniente che ho avuto io.
Quindi vi invito a scovarlo o a fare rapidamente i km che vi mancano al raggiungimento di questo traguardo in modo da poter essere testimoni diretti ;) ;D :D
davide:
Scusami,ma il tempo che sarebbe passato prima della bruciatura della guarnizione della testa non e' quantificabile, e' ovvio che tutti i componenti siano usurati in base al kilometraggio effettuato, ma se tu viaggi senza liquido credimi che qualsiasi motore cederebbe per la temperatura che viene a crearsi,io personalmente mi sarei fermato immediatamente.
LinoR1:
Per prevenire alcuni problemi di quelli che hai descritto (fjr-cz) normalmente si fa della manutenzione programmata comprendente la sostituzione del liquido radiatore ogni 2/3 anni ( a maggior ragione se sostieni che hai fatto tanti km con temperature elevate) e l'ingrassaggio di alcune parti ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa