La moto e la tecnica > Meccanica generale
grande delusione...ma vorrei sentire la vostra
Danilo Lucci:
--- Citazione da: comelca - 18/12/2016, 23:50:52 ---O questa ? ;D
Grazie Danilo
--- Termina citazione ---
Si è questa. (§)
Dan
Danilo Lucci:
--- Citazione da: Lupin72 - 18/12/2016, 23:21:16 ---Ti riferisci a questa?
--- Termina citazione ---
Certamente è lei. (^)
Dan
batman:
--- Citazione da: Francesco68 - 12/12/2016, 19:01:24 ---Chiedo scusa in anticipo, ma non capisco se è uno scherzo o dici sul serio........
--- Termina citazione ---
Concordo in pieno il tuo scritto, Francesco.
Fosse capitato a me di aver forato il radiatore, avrei spento subito e non avrei percorso 25 km, ma nemmeno 1 metro. Poi, ognuno agisce come crede.
fjr-cz:
Dalle risposte che leggo mi rendo conto di non aver chiarito un aspetto legato alla foratura del radiatore:
1. Inizialmente ho solo sentito un corpo metallico rimbalzare sotto la moto e sotto la ruota posteriore.
2. Della foratura del radiatore me ne sono reso conto ca. 3/4km dopo...dunque erano stati percorsi, volente o nolente dei km in quanto la temperatura non sale subito e quando si guida lo sguardo non sta continuamente sulla strumentazione
3. Quando si fora il radiatore, il liquido contenuto non volatilizza...ci vuole del tempo, a volte anche parecchio. Dipende anche dall'inclinazione della moto. La mia quando stava dritta perdeva da un solo punto, in piega fuoriusciva da tre punti perché s'impregnavano le alette di raffreddamento e grondavano.
4. Anche a vaschetta del liquido completamente vuota, nel circuito c'è sempre un quantitativo sufficiente a far funzionare il motore correttamente.
5. Non ho percorso 25km col radiatore bucato
6. Ne ho percorsi 9 complessivi, cioè 5km da quando la temperatura è iniziata a salire (nei primi 4km l'aumento della temperatura era irrilevante e rimaneva alla terza barra)
7. Durante questo percorso la temperatura non ha mai superato la 4barra tranne appena arrivato che con velocità prossima allo zero è salita alla 5 barra.
7. I successivi 16km li ho percorsi a motore spento tranne gli stop e gli incroci dove accendevo il motore per pochi istanti ed il motore non raggiungeva neanche la 2 barra.
8. Infine domando: ma voi non avete mai camminato con 4 barre di temperatura o vi fermate? Perché se la procedura è fermarsi, a me conviene prendere la moto solo da novembre a febbraio.
9. Indipendentemente dal radiatore forato o meno, se l'indicatore dice 4 barre...vuol dire che non è gravissimo...sennò non mettano la 5 e la 6 barra!
Giuliano53:
Esprimo la mia opinione, esatta o sbagliata che sia.
Il sensore della temperatura dell'acqua misura la temperatura del liquido che sta circolando nell'impianto, che è strettamente legata alla temperatura di funzionamento del motore. Quindi l'indicazione delle barre è attendibile per quanto riguarda lo stato di funzionamento del motore.
Se il circuito perde ed il sensore non è più toccato dal fluido di raffreddamento, non misura più la temperatura del liquido, ma quella della zona del motore in cui è posto il termostato, che è non è certo la temperatura della testata, i cilindri o i pistoni.
Penso che allora in questo caso il termostato dia una misurazione non attendibile, perché la temperatura misurata non ha più alcun legame con quella degli organi del motore a contatto della combustione.
Se sbaglio, chiedo venia.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa