La moto e la tecnica > Freni
Spia ABS
Boaleo:
E' successo anche a me sulla moto praticamente nuova, per mia ignoranza... ;D ;D
In officina, mi hanno spiegato, che, ( come ho fatto io ), se , metti la moto sul cavalletto, accendi il motore, metti una marcia e fai girare un po' la ruota, il sensore ABS, riconosce una differenza di velocita' tra le due ruote, e si accende la spia.
Al riavviamento la spia si potrebbe spegnere, ma va fatto un reset, perché l'errore rimane memorizzato.
Dieci minuti e risolto tutto.
Sono stato un pollo, solo perché avendo lavato la moto, volevo soffiare bene con l'aria compressa nelle parti in movimento.... O:-) O:-)
comelca:
--- Citazione da: Boaleo - 17/08/2017, 10:11:07 ---E' successo anche a me sulla moto praticamente nuova, per mia ignoranza... ;D ;D
In officina, mi hanno spiegato, che, ( come ho fatto io ), se , metti la moto sul cavalletto, accendi il motore, metti una marcia e fai girare un po' la ruota, il sensore ABS, riconosce una differenza di velocita' tra le due ruote, e si accende la spia.
Al riavviamento la spia si potrebbe spegnere, ma va fatto un reset, perché l'errore rimane memorizzato.
Dieci minuti e risolto tutto.
Sono stato un pollo, solo perché avendo lavato la moto, volevo soffiare bene con l'aria compressa nelle parti in movimento.... O:-) O:-)
--- Termina citazione ---
L'avevo già notato tempo addietro questo effetto ma al successivo riavvio il lampeggio smetteva. Qui il problema è diverso perchè lampeggia e smette quando gli pare senza un motivo apparente. Comunque il reset come l'hai fatto?
LazyBear:
--- Citazione da: comelca - 16/08/2017, 23:34:10 ---Riprendo questo post inquanto ora il problema mi si ripresenta con più assiduità. Siccome fra poco dovrò cambiare le gomme, ne approfitterei per dare una pulita al sensore ed alla ruota fonica. Ma dove sono e come sono fatti? ??? ??? ???
Sono graditissimi indicazioni molto dettagliate, magari anche con riferimenti fotografici. Grazie per l'aiuto ;) ;) ;)
--- Termina citazione ---
In realta' non c'e' molto da dettagliare... ;D
La ruota fonica e' solidale al cerchio, sul lato sx all'anteriore e sul lato dx alla posteriore, ed appare come una ruota dentata; e' normalmente nascosta e protetta da un elemento circolare nero che sostiene anche il sensore, questo facilmente riconoscibile perche' viene raggiunto esternamente dal cavo ben visibile che lo collega alla centralina: lo si puo' smontare senza togliere la ruota allentando la relativa brugola (mani della festa perche' e' delicato, occhio a non farlo sbattere contro altre parti metalliche).
Invece per raggiungere le ruote foniche occorre smontare i cerchi per togliere quell'elemento circolare che e' coassiale all'albero.
comelca:
Grazie Michele esaustivo e puntuale come sempre
Al prossimo imminente pit stop cercherò di mettere tutto in pratica nel migliore dei modi e speriamo bene. (^)
E per completare l'argomento ho ritrovato questo vecchio post che aiuta a capire anche il funzionamento dell'ABS. ;)
comelca:
Aggiornamento: ho tolto e pulito il sensore all'anteriore ma il sensore posteriore sembra come incollato. Ho provato a forzarlo un po' ma non c'è verso di staccarlo. Suggerimenti su come fare? ::)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa