La moto e la tecnica > Motore
Nota dolente: il consumo.
gianmarco:
Permettete??il modello 2005 dai miei calcoli in media dovrebbe fare sui 14km a litro in autostrada a 140 km fisso(nota bene parabrezza alto givi+ borse laterali).Pieno a S.Benedetto del Tronto stop a Imola (in riserva sparata!!) km percorsi:285 - Litri rimessi alla stazione di servizio: 20.
(Non ho fatto apri e chiudi perche' sono andato con il cruise control).
Ma ogni tacca quanti litri indica e la riserva quanti litri contiene(4/5/6)??.
All'incontro di roma mentre mangiavamo all'agriturismo non mi ricordo chi diceva che la moto a 160 fisso consumava di meno.
Sinceramente non e' il consumo che mi preoccupa perche' ci si prende le misure....Il mio problema (e penso pure di qualche altro) e' il formicolio della mano destra.... quella che tiene il gas.
saluti gianmarco
:
Ho fatto un confronto tra l'anno scorso e quest'anno mentre andavo in norvegia bene, l'anno scorso facevo 350 km fino allo scoccare della riserva con andatura sui 140 km/h, quest'anno per rispetto di un'altro abbiamo viaggiato in autostrada tedesca ai 120km/h facendo 400 km al lampeggio della riserva, in norvegia con andatura sempre al massimo 100km/h al lampeggio della riserva 440 km quindi sono stato sempre sui 20 km/l.
Il discorso che ha detto Stefano l'ho notato anch'io sul minimo, secondo incide sul consumo!
:
Per quanto mi riguarda ho un modello 2001 e difficilmente riesco a fare 300 KM prima di entrare in riserva anche ad andature risparmiosa... Ho setinto che i modelli più recenti sono un po' meno esosi in termini di percorrenza, ma Gian smentisce tutti... forse perché "l'esperienza" del suo motore gli pemrette di bere meno.
Ciao
:
Rino mi dispiace deluderti ma io con un pieno ad andataura codice percorro 400 km com la mia fjr del 2001 e con 50.000 km secondo me dovresti controllare il co e il bilanciamento dei cilindri.
Ciao Roberto
:
--- Citazione da: "Rino" ---Con queste vostre risposte, escludendo Franco che in ogni caso fa più km di me con il pieno, deduco che c'è qualcosina che non và. Vi confermo che nel mio test, non ho mai cambiato il rapporto di marcia andando oltre i 2500-3000 giri. In città poi la guida è stata fluida e senza strappi. Insomma una guida al "RISPARMIO". Escludo categoricamente perdite varie di carburante, in quanto non ho sentito alcun odore di benzina. A questo punto non mi resta che andare in officina. Però prima voglio fare un'altro pieno e guidare in maniera un pò più allegra. Vi farò sapere.
Mi sorge in ogni caso una domanda; che diavolo può avere la mia moto che non và ? Si faccino avanti gli esperti.
--- Termina citazione ---
Rino,
francamente, mi sembra tanto. A parte controllare il filtro dell'aria (ha senso, la moto ha molti anni, anche se pochi km) farei tutti i controlli sulla fasatura delle farfalle che raccomandava il mitico Radarbike (non ricordo il post preciso, ma puoi cercare per parola-chiave) oltre, naturalmente, alle candele.
Tieni conto, però, che lo stile di guida conta molto. Puoi pure tenere le marce basse ma, se spalanchi il gas per riprendere, "pompi" comunque tanta miscela aria-benzina nel motore. E senza usare andature "da Pirla"...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa