La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi

Settimana di m.... mi hanno rubato la moto...

<< < (5/7) > >>

Twister:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 04/03/2017, 11:52:58 ---Innanzitutto vi ringrazio per la solidarietà. Non lo auguro a nessuno.  :-[
Vi faccio adesso una domanda:
Il mio interesse è quello di riportare alla normalità la funzionalità del bloccasterzo. Praticamente il pistoncino che blocca il manubrio infilandosi nel cannotto non esiste più in quanto quella parte è spezzata.
All'officina Yamaha mi hanno detto che ci vuole tutto il kit delle chiavi compresa la centralina: il tutto mi costerebbe circa 1400 euro. Ma è possibile?
Devo per forza sostituire la centralina?
Non so se riesco a spiegarmi... io devo cambiare il blocchetto d'accensione e contestualmente anche il bloccasterzo, che non capisco se sono in un unico pezzo oppure sono due pezzi separati.
L'antenna per la codifica della chiave non è nello stesso blocchetto oppure deve esserci per forza associata la centralina a quel blocchetto per avviare la moto? E quindi comprare tutto questo macello di roba che mi costa un mio stipendio da sbirro??

--- Termina citazione ---

Si confermo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Twister:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 04/03/2017, 11:52:58 ---Innanzitutto vi ringrazio per la solidarietà. Non lo auguro a nessuno.  :-[
Vi faccio adesso una domanda:
Il mio interesse è quello di riportare alla normalità la funzionalità del bloccasterzo. Praticamente il pistoncino che blocca il manubrio infilandosi nel cannotto non esiste più in quanto quella parte è spezzata.
All'officina Yamaha mi hanno detto che ci vuole tutto il kit delle chiavi compresa la centralina: il tutto mi costerebbe circa 1400 euro. Ma è possibile?
Devo per forza sostituire la centralina?
Non so se riesco a spiegarmi... io devo cambiare il blocchetto d'accensione e contestualmente anche il bloccasterzo, che non capisco se sono in un unico pezzo oppure sono due pezzi separati.
L'antenna per la codifica della chiave non è nello stesso blocchetto oppure deve esserci per forza associata la centralina a quel blocchetto per avviare la moto? E quindi comprare tutto questo macello di roba che mi costa un mio stipendio da sbirro??

--- Termina citazione ---

Giusto per capirci, se ti si rompe la centralina non ti bastano 4900€



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nikon:
prova a sentire motortime yamaha a saronno....

loro ne trattano parecchie....

Fabio Ferrara:
Adesso vi faccio una domanda tecnica, sempre riguardante il problema blocchetto di accensione e bloccasterzo. Credo di non essere off topic in quanto è il ricambio che sto cercando di trovare.
La domanda che vi faccio adesso è: tra una FJR del modello 2007 in poi e una FJR del 2013 in poi, può essere scambiata la piastra superiore della forcella? Cioè quella dove è alloggiato il blocchetto d'accensione? Controllando i codici di una 2008 su https://www.bike-parts-yam.it/yamaha-pieces-catalogue-4243-29.html
e quelli di una 2013 su https://www.bike-parts-yam.it/yamaha-pieces-catalogue-4128-27.html noto come differenza solo gli zeri finali, ma il prezzo e l'immagine sembrano uguali.
Stessa cosa anche per il telaio, il codice della versione 2013 si differenzia solamente per due zeri finali dal codice del modello 2008 e costa uguale.
Ciò a cui voglio arrivare è semplice.
Visto e considerato che:
1) Yamaha mi chiede più di 1400 euro per cambiare un strabenedetto bloccasterzo
2) Pezzi usati del mio modello 2015 non se ne trovano da nessuna parte
3) Telaio della 2008 e della 2013 sono uguali
4) Piastra superiore della 2008 e della 2013 sono uguali
5) se telaio e piastra superiore sono uguali anche l'alloggiamento del bloccasterzo e del blocchetto dovranno coincidere

Procederò con l'acquisto di un blocchetto di accensione (comprensivo naturalmente di bloccasterzo), smonterò entrambi i pezzi (il mio rotto e quello acquistato anno 2008) e di questi due pezzi ne farò uno, cioè che la meccanica sarà del 2008 che ho acquistato integro e la parte elettrica sarà del mio, quindi chiavi e quant'altro saranno riconosciute.

Io ci provo ragazzi...

Giuliano53:
L'idea è ottima; sostituire la meccanica che è stata rotta per il furto e mantenere la parte elettronica originale, quindi compatibile 100% con immobilizer e codici vari senza necessità di riprogrammare alcunché.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa