La moto e la tecnica > Tuning

Parabrezza maggiorato FJR 2016

<< < (2/6) > >>

me ndo:
le foto sono un pò scure ma è necessario per riuscire a vedere il profilo del plexiglas che è molto trasparente. Calcola che la parte "spoiler" è la maggior alzata rispetto all'originale e, nella foto parabrezza alto, sono evidenti sia il diverso profilo laterale (la parte bassa è ben più di un cm più largo) che la fascia scura che maschera il supporto a X del telaietto.

Lupin72:
Ora dovresti viaggiare quasi come in auto... :D

Bene, sembra ben fatto e sicuramente più protettivo dell'originale... :)

me ndo:
è sicuramente meglio, in particolare perché toglie il rumore della turbolenza, con l'originale non avvertivo la pressione della corsa ma il rumore, questo anche non su tutto isola meglio. Anna (circa 1,77) conferma la maggior silenziosità della marcia in velocità, fino a 140 di navi sono arrivato, ed è quello che serve per i trasferimenti. Velocità superiori le verificherò prossimamente in Germania sperando che Anna si distragga per un pò  :)) :))

Lupin72:
Non tenerlo alzato se vai a velocità...tedesche! Non credo sia opportuno farlo, dato che non è l'originale e quindi non progettato da Yamaha stessa (che, se non ricordo male, dice di non tenerlo alzato se si superano certe velocità)...

me ndo:
certamente, ci vuole buon senso, ma credo che il punto debole dello schermo siano le 6 viti in plastica nera che lo ancorano al telaietto. Il materiale è sicuramente simile all'originale sia al tatto che come spessore e non penso sia soggetto a cedimenti per la pressione aria. Detto questo con la Pan, che aveva uno schermo ben più protettivo e che che si alzava maggiormente, ho percorso bei tratti vicino ai 200 km/h senza avere il minimo problema in oltre 200k km, non credo che ci siano reali differenze. Il limite potrebbe venire  dalla rumorosità e da eventuali oscillazioni indotte per effetto vela in presenza di scie o vento laterale. Una verifica la farò sicuramente e spero che dia risultati positivi, diversamente che senso ha avere un mezzo che fa i 250 se incontro difficoltà superando 160 km/h ? Dico 160 perché oltre quella velocità consumi (rifornimenti) e impegno psicofisico vanificano il vantaggio ottenuto dalla maggior velocità in strada, limitando l'exploit a brevi trasferimenti non certo a galoppate di mille km.


ps non ho trovato accenni a limiti per lo schermo mentre sono ben evidenziati per bauletti e borse.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa