La moto e la tecnica > Freni

Freno posteriore surriscaldato?

<< < (4/14) > >>

Jasper:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 22/05/2017, 10:18:53 ---Lunedì scorso esco a fare un giro in Aspromonte e durante un percorso i discesa (non scendevo da molto tempo) noto che il pedale del freno posteriore è sceso a fondo senza dare minima sensazione di frenatura, praticamente ho dovuto pinzare anteriormente per evitare il peggio, vista la curva che mi apprestavo ad affrontare. Secondo voi cos'è successo??? Prima volta che mi accade questo in 15 anni di esperienza...

--- Termina citazione ---

Qualche anno fa, capitò anche a me di provare il ...brivido. Credo che in determinate condizioni climatiche e di frenate stressanti usando solo il posteriore, può capitare. Io sostituii pastiglie,olio e spurgai tutto.  Successivamente mi accorsi che si era guastato il sensore ABS. Prova a fare ,in tutta sicurezza, una frenata per capire se l'abs funziona.. saluti.

Fabry111:

--- Citazione da: DISOSSATO - 22/05/2017, 19:38:04 ---Non sono un tecnico però sento di quotare Fabry.

Per il freno motore e la scalata progressiva delle marce ok...........................ma se voglio divertirmi su qualche tornante in discesa ?



--- Termina citazione ---

Il calore sviluppato è minore.

Un continuo ,anche se lieve, attrito delle pastiglie sui dischi genera maggior calore che un breve,ma deciso, attrito  ;)


bassini:
Personalmente mi e' capitato in due ed a pieno carico, con forti discese. Usando il freno posteriore, per non stressare troppo la passeggera con staccate da Gp, mi si e' surriscaldato ed a mio avviso ,lo trovo normale. Ho provato a sostituire l'olio, spurgare il tutto, pulire i cilindretti etc.., e il fenomeno e' rimasto uguale. Unica cosa, a mio avviso, sarebbe sostituire i tubi, come ho fatto sul Bandit 1200, al fine di limitare l' effetto gommoso dei tubi in gomma!!!
Per la nostra moto con ABS, esistono dei KIT APPOSITI, CON RACCORDI IN ACCIAIO ( preferibili a quelli in ergal ) , ed i tubi sono già a misura.
Logico e' che con la sostituzione dei tubi e' buona norma sostituire l'olio freni con spurgo.
Quando invece viaggio da solo, questo fenomeno non mi si e' mai presentato, dunque avanti cosi'

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: bassini - 22/05/2017, 18:27:19 ---Be forse prova a sostituire il tubo in gomma, con uno in teccia E' un'operazione veloce e poco costosa.
Sul fatto che dici tu, mi trovi concorde. E' a mio avviso, una pecca ( non so se sul modello attuale accade questo ).
Comunque, prova a fare un controllo completo dei componenti, ivi compreso l'olio della pompa freno ( magari e' vecchio!!!), i dischi etcc...
Per i tubi in treccia  puoi guardare qua :
http://www.ebay.it/itm/KIT-TUBI-FRENO-DIRETTI-YAMAHA-FJR-1300-2000-2005-LAYOUT-F-N-T

--- Termina citazione ---




la moto è dell'agosto 2015.... non credo sia problema di vecchiaia.

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: nikon - 22/05/2017, 18:54:01 ---nelle discese ripide a pieno carico usare SOLO il freno motore con marce basse.la scorsa estate ho fatto passi svizzeri a pieno carico non ho mai surriscaldato i freni



--- Termina citazione ---

L'anno scorso ho percorso salite e discese della Foresta Nera con la Vfr vtec completa di tre bauli pienissimi, borsa serbatoio e zavorrina. Mai successa una cosa del genere.
Parlando del freno motore in discesa sicuramente non ci sono dubbi, ma se una moto di questo calibro ti non ti da la possibilità di correggere la curva presa un po' più allegramente... di cosa stiamo parlando?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa