La moto e la tecnica > Freni

Freno posteriore surriscaldato?

<< < (6/14) > >>

DISOSSATO:

--- Citazione da: Fabry111 - 23/05/2017, 19:48:02 ---La prima FJR l'ho presa nel 2004, la seconda l'ho presa l'anno scorso.
Mai avuto questo problema anche utilizzando pasticche freno Zcoo racing (più attrito-più calore)

Conosco però bene il problema in quanto spesso vissuto da amici.
Basta un olio già compromesso o uno spurgo fatto male per generarlo prima del tempo. Ovvero, a temperature minori da quelle che sarebbero normalmente accettabili.

--- Termina citazione ---

Nella mia ignoranza ho sempre pensato che fosse normale...................in effetti quando mi è accaduto di avere "problemi di frenata", ho sempre considerato il peso della moto + 150 Kg del conducente + 3 bauli stracolmi + borsa serbatoio..........................scendere allegro dal Großglockner è come frenare un T.I.R.  :))

Fabry111:
Capita anche sui 125.

L'unica cosa di normale è che un olio "secco" DOT4 ha un punto di ebollizione tra i 250 e i 300 gradi (a seconda della qualità), e più l'olio ha tempo di assorbire umidità dall'aria più il punto di ebollizione diminuisce.

Mario fjr:
Pure con la mia e' capitato quanto successo a FABIO.  Ma la mia e' un 2001.  Discesa dell'Etna in due il pedale del freno posteriore mi ha lasciato.  Fatto raffreddare poi tutto ok.  Ma tanta paura.  Ma la mia e' vecchia ed è comprensibile. Ma le nuove .........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: DISOSSATO - 23/05/2017, 19:52:37 ---
--- Citazione da: Fabry111 - 23/05/2017, 19:48:02 ---La prima FJR l'ho presa nel 2004, la seconda l'ho presa l'anno scorso.
Mai avuto questo problema anche utilizzando pasticche freno Zcoo racing (più attrito-più calore)

Conosco però bene il problema in quanto spesso vissuto da amici.
Basta un olio già compromesso o uno spurgo fatto male per generarlo prima del tempo. Ovvero, a temperature minori da quelle che sarebbero normalmente accettabili.

--- Termina citazione ---

Nella mia ignoranza ho sempre pensato che fosse normale...................in effetti quando mi è accaduto di avere "problemi di frenata", ho sempre considerato il peso della moto + 150 Kg del conducente + 3 bauli stracolmi + borsa serbatoio..........................scendere allegro dal Großglockner è come frenare un T.I.R.  :))

--- Termina citazione ---

Il Großglockner non l'ho fatto l'anno scorso perché quando sono arrivato in Austria c'era la tempesta ma ti assicuro che con la VFR anch'io ero caricato come un tir e di strade in discesa ne ho fatte abbastanza senza riscontrare questo problema.

Francesco68:
Anch'io avverto lo stesso problema, anch'io provengo da 3 VFR e anch'io mai avuto problemi con i freni Honda, comunque, come hanno già scritto gli altri Soci Esperti, il problema sarebbe il medesimo anche cambiando il tubo con quello in treccia, credo che ci sia una concausa tra olio da sostituire con uno più performante e progetto pompa freni da rivedere in quanto non adatta a moto come le FJR. Non appena scadrà la garanzia sostituirò l'olio e il tubo, se il problema sussiste, cercherò anche una pompa all'altezza della Motona, comunque l'FJR rimane sempre una gran moto...... non ti scoraggiare per così poco......
A preto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa