La moto e la tecnica > Freni
Freno posteriore surriscaldato?
Giuliano53:
Per quanto a mia conoscenza, il liquido dei freni è igroscopico, quindi con il tempo (non interessano i km percorsi) tende ad assorbire umidità al suo interno.
Questo fenomeno fa ridurre progressivamente la sua temperatura di ebollizione, cioè quella in cui iniziano a formarsi bolle di vapore all'interno del circuito frenante con conseguente allungamento della corsa del pedale del freno (la pompa del freno invece di comprimere un liquido, per sua natura incomprimibile, si trova a comprimere un liquido misto a gas)
Il periodo di due anni consigliato per la sostituzione del liquido dei freni (che vale per tutti, sia auto che moto di qualsiasi marca, perché il problema è dato dal liquido dei freni pressoché uguale per tutti) indica il periodo entro il quale l'assorbimento di umidità è considerato minimo.
Questo non significa che dopo due anni la moto, o l'auto, non frena più, ma che in caso di uso intensivo dei freni, la temperatura alla quale si forma vapore nel circuito frenante si abbassa, con sempre maggiore probabilità di fading con uso intensivo, con il pedale del freno che va a fondo corsa.
Personalmente ho una guida da lumaca, e viaggio sempre da solo, e cambio il liquido dei freni ogni 4 anni; con guida sportiva 4 anni sarebbero invece veramente troppi per viaggiare in sicurezza
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: gi1211 - 31/05/2017, 09:49:27 ---Per quanto a mia conoscenza, il liquido dei freni è igroscopico, quindi con il tempo (non interessano i km percorsi) tende ad assorbire umidità al suo interno.
Questo fenomeno fa ridurre progressivamente la sua temperatura di ebollizione, cioè quella in cui iniziano a formarsi bolle di vapore all'interno del circuito frenante con conseguente allungamento della corsa del pedale del freno (la pompa del freno invece di comprimere un liquido, per sua natura incomprimibile, si trova a comprimere un liquido misto a gas)
Il periodo di due anni consigliato per la sostituzione del liquido dei freni (che vale per tutti, sia auto che moto di qualsiasi marca, perché il problema è dato dal liquido dei freni pressoché uguale per tutti) indica il periodo entro il quale l'assorbimento di umidità è considerato minimo.
Questo non significa che dopo due anni la moto, o l'auto, non frena più, ma che in caso di uso intensivo dei freni, la temperatura alla quale si forma vapore nel circuito frenante si abbassa, con sempre maggiore probabilità di fading con uso intensivo, con il pedale del freno che va a fondo corsa.
Personalmente ho una guida da lumaca, e viaggio sempre da solo, e cambio il liquido dei freni ogni 4 anni; con guida sportiva 4 anni sarebbero invece veramente troppi per viaggiare in sicurezza
--- Termina citazione ---
Hai centrato il problema fino ad un certo punto.
Non voglio offendere nessuno, voglio evidenziarlo, solo che se una persona inizia un thread per chiedere informazioni a chi magari ha avuto lo stesso problema, non credo interessino risposte generiche.
Io non ho fatto una domanda generica, ho scritto che la moto è in garanzia e non sono passati neanche due anni dalla sua prima immatricolazione, tanto per far capire che l'olio non ha neanche due anni e non è vecchio. La storia dell'igroscopicità ci può stare con un liquido tenuto in condizioni particolari di umido e freddo. Ma quando la motocicletta viene tenuta e controllata maniacalmente, in un'ambiente caldo e ben riparato (vivo in Calabria a 200 metri dal mare, non a Venezia), dubito che succeda, come non è mai successo alla mia precedente moto.
Infine, il discorso che hai fatto potrebbe anche starci se la moto avesse fatto due anni o ne avesse di più, ma ricordiamoci che la sostituzione viene consigliata dopo due anni perché siamo in condizioni di sicurezza, altrimenti lo farebbero cambiare ogni 6 mesi . Quindi continuo a ritenere non pertinente il problema dell'olio sotto questo punto di vista.
Quello a cui io volevo arrivare è invece di capire con quale criterio la Yamaha ha progettato questa pinza, sapendo che appena viene affaticata un po' non risponde più agli standard per la quale è stata concepita.
Fabry111:
L'olio freni può essere difettato-l'olio freni assorbe umidità anche quando è sugli scaffali del negozio.
Il problema al freno posteriore è dovuto all'olio; non ai tubi (erroneamente definiti in gomma) ne alla pinza.
Io ti consiglio (per la seconda volta) si sostituire l'olio (ovviamente tentando di far passare la cosa in garanzia) e di riprovare la moto in condizioni di stress.
Se si dovesse ripresentare nella medesima condizione, porti la moto in assistenza e chiedi di essere verificata da un ispettore perchè ti assicuro che l'impianto Nissin che montano le FJR non sono difettati (in
modo congenito) ,ne scarsi,ne quindi soggetti a questa cosa.
PS: ho letto che qualcuno ha messo un DOT5 al posto del DOT4. I due oli non sono per niente compatibili. Al limite si mette il DOT5.1 (che ha un punto di ebollizione più alto) e lo si sostituisce ogni anno (in quanto assorbe il doppio dell'umidità rispetto al DOT4)
Ho anche letto che l'uso del freno posteriore è una cosa quasi di poco conto. Complimenti all'istruttore che evidentemente è diventato istruttore con voti bassi.
Il freno anteriore frena, quello posteriore gli permette di poterlo fare al meglio.
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: Fabry111 - 31/05/2017, 12:50:42 ---
Io ti consiglio (per la seconda volta) si sostituire l'olio (ovviamente tentando di far passare la cosa in garanzia) e di riprovare la moto in condizioni di stress.
--- Termina citazione ---
E' stato già spurgato l'impianto e cambiato l'olio, devo riportarla nelle condizioni in cui è successo tutto questo.
--- Citazione da: Fabry111 - 31/05/2017, 12:50:42 ---
Ho anche letto che l'uso del freno posteriore è una cosa quasi di poco conto. Complimenti all'istruttore che evidentemente è diventato istruttore con voti bassi.
Il freno anteriore frena, quello posteriore gli permette di poterlo fare al meglio.
--- Termina citazione ---
Questo è un esempio a cui tu hai replicato...per cui non meritava neanche risposta...
Gino64:
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 31/05/2017, 13:17:50 ---
--- Citazione da: Fabry111 - 31/05/2017, 12:50:42 ---
Io ti consiglio (per la seconda volta) si sostituire l'olio (ovviamente tentando di far passare la cosa in garanzia) e di riprovare la moto in condizioni di stress.
--- Termina citazione ---
E' stato già spurgato l'impianto e cambiato l'olio, devo riportarla nelle condizioni in cui è successo tutto questo.
--- Citazione da: Fabry111 - 31/05/2017, 12:50:42 ---
Ho anche letto che l'uso del freno posteriore è una cosa quasi di poco conto. Complimenti all'istruttore che evidentemente è diventato istruttore con voti bassi.
Il freno anteriore frena, quello posteriore gli permette di poterlo fare al meglio.
--- Termina citazione ---
Questo è un esempio a cui tu hai replicato...per cui non meritava neanche risposta...
--- Termina citazione ---
Direi di riportare la discussione entro un margine tecnico come si addice al topic.
@Fabio Ferrara se le risposte degli utenti non ti garbano puoi evitare di chiedere, ma nel momento in cui chiedi leggi i messaggi di risposta e ne fai tesoro. . Non puoi pretendere che gli utenti rispondano ciò che vuoi, rispetta l'altrui opinione per cortesia ;mi pare che molti hanno dato risposte adeguate ,tecniche e si sono anche spinti oltre con disquisizioni tecniche interessanti ( vedi Gi1211 ) e sempre inerenti l'impianto frenante.
Se vuoi puoi fare come ho fatto io: ho escluso impianto ABS , scollegato impianto frenante combinato installato tubi in treccia con attacco particolareggiato per MY2007 ho sostituito gommini e pistoncino pompa freno posteriore e montato pastiglie sinterizzate.
Così hai un impianto frenante di prim'ordine
Un lampeggio
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa