La moto e la tecnica > Freni

Freno posteriore surriscaldato?

<< < (12/14) > >>

montalbano:
caro Gino64 forse per te sono m*****te come dici tu e mi scuseranno gli altri se uso questo linguaggio a cui non sono abituato. Pensavo, ed evidentemente mi sbagliavo, che questo fosse un Forum dove ognuno fosse libero di esprimere le proprie opinioni senza il rischio che fossero giudicate m*****te!!!
Evidentemente mi sono sbagliato. Tu continua pure a salire e scendere dalle tue dolomiti che io continuerò a fare la mia strada e le mie di curve con amici con i quali non c'è pericolo che dica.....m*****te!
Scusate il disturbo

Gino64:
8 anni che sei iscritto al forum, nessuno ti conosce e io sono libero di esprimere la mia opinione tanto quanto te
Buona strada

LazyBear:
Ritengo opportuno un intervento di moderazione.
Montalbano, ad essere sincero la mia esperienza ricalca quella di Gino, in dodici anni di FJR avrò sentito entrare l'ABS tre o quattro volte, e mai mi è capitato di mandare in crisi il freno posteriore; ma ci sta, diversi stili di guida, diversi fondi stradali... ci sono tante variabili, ma francamente non mi sento di giudicare l'FJR inadatta a situazioni che richiedano un uso intensivo dei freni. Ma anche questo è un parere.
Gino, mi dispiace molto invece che tu abbia usato questo tono e questi termini, sono comunque fuori luogo; non c'entra la reciproca conoscenza nè la disparità di vedute, qui si tratta semplicemente di buona educazione.
Vi invito quindi a rientrare in una modalità di confronto più consona a questo forum.
Grazie e buona strada a tutti.

Mapo:
Se non ricordo male quel cavetto faceva parte degli attrezzi delle officine Yamaha, veniva usato anche sul modello dal 2006 anche se la presa si trovava sotto e sul lato sinistro della carenatura nella zona sotto il bauletto , in vendita non l'ho mai cercato dovresti provare a fartelo prestare da un concessionario per poterlo riprodurre.

LinoR1:
Dico la mia dopo 17 anni e 4 FJR....
Mi è successo un paio di volte nel 2016 di mandare in crisi il freno posteriore sulle Alpi occidentali e non è stata una bella sensazione, la moto era il modello A del 2015 (quindi non era un problema di olio vecchio), stracarica di roba per una vacanza in coppia di 15 giorni e tornanti a non finire insieme agli amici della Valle.
Problema risolto appena tornato dalla vacanza con la sostituzione dell'olio orginale con uno di qualità migliore, sempre DOT 4 ma con un punto di ebollizione più alto, il Motul RBF 600 che normalmente utilizzo sulla sportiva.
 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa