La moto e la tecnica > Tuning
Un Ohlins per una FJR 2016 A
Lupin72:
In sostanza, se si vuol cambiare il mono, bisogna comunque prenderne uno con interasse variabile, in modo da poterlo "rimettere" come hai fatto tu... Scusa la perplessità, ma io sono ignorante in materia...
Inoltre, come hai fatto a rimettere le stesse velocità di compressione/estensione del mono originale? Lo avrà fatto il sospensionista, immagino... Infine, perché scrivi di rifare l'assetto "a scelta" dopo aver modificato il mono? Andrebbe bene ugualmente? Se modifichi mono e molle+olio forcella, ovvio che devi poi dare una "sistemata" al tutto, in modo che lavori al meglio, altrimenti vien fuori un lavoro fatto "a metà"...
Fabry111:
Ciao,anch'io sono un ignorante in materia e quindi ... prendi con le pinze quello che scrivo.
L'assetto di una moto è una di quelle cose che nel turismo si valuta in sensazioni di guida e nello sport con il cronometro. Quindi, se in pista diventa una cosa quasi obbligata ,nel turismo no, l'importante è sentirsi a proprio agio con la propria moto e io, con la FJR originale mi trovavo davvero bene. (salvo ovviamente il confort di marcia migliorabile con sospensioni di maggior fattura)
Quello che io ho fatto è stato quello che l'importatore ufficiale Ohlins in Italia ha sempre fatto (fino alla 2013). Ha preso un mono Ohlins e lo ha settato in modo da non stravolgere la moto originale,tanto da creare una base di partenza (per un eventuale assetto personalizzato) per cosi dire Neutra.
In mancanza di questo servizio...ci si è dovuti arrangiare.
Detto questo,se vuoi cambiare il mono originale non serve prenderlo con l'interasse variabile se : te ne freghi delle differenze e,nel caso non te ne freghi,fai variare l'interasse dal sospensionista (ovviamente non lo si potrà più cambiare se non rismontando il tutto).
Le velocità sono state misurare al banco e riprodotte sul nuovo mono agendo su di esso.
Per il resto ... si è poi misurato i vari Sag e si è semplicemente guidato la moto,la quale,dopo l'operazione si è rivelata neutra come volevo.
Di FJR modificate ne ho guidate qualcuna. C'è chi l'ha alzata dietro e chi l'ha abbassata davanti;chi è arrivato a cambiare le biellette del mono (modificando del tutto il Link,ovvero il modo in cui il mono lavora) e chi le ha dotate di assetti veramente spinti, facendo felici i propri proprietari.
Dimostrando che una FJR ha dei gran margini di personalizzazione senza accusare problemi,per cosi dire, di sicurezza.
Per chiudere, io non cercavo certo questo e quindi tutto è stato,paradossalmente,più difficile da confezionare.
Lupin72:
Ok... Grazie delle delucidazioni... :)
bassini:
E come sempre interessante
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa