La moto e la tecnica > Meccanica generale

info sterzo...

<< < (3/4) > >>

nikon:
è la ghiera che si vede all inizio del canotto in alto?

Mapo:

--- Citazione da: nikon - 10/07/2017, 14:26:15 ---è la ghiera che si vede all inizio del canotto in alto?

--- Termina citazione ---

Ti consiglio di dare un occhio sul web, le ghiere sono due e le vedi solo se prima smonti la piastra superiore di sterzo, se non hai un minimo di pratica e attrezzi adeguati lascia stare.

nikon:
domani mattina la vede il meccanico infatti mi ha detto che smontera' la piastra superiore,domani scrivero cosa ha fatto

ho trovato questo

https://www.youtube.com/watch?v=xJ2e2oVACkk

me ndo:
Se hai l'attrezzo per i dadi a settori e una buona dinamometrica è un'intervento affatto difficile. La ghiera da registrare è quella inferiore, che stringe sul rondellone (cuscinetto) e va stretta a 52 Nm, la superiore è una chiusura di sicurezza e va a 18 Nm, ovviamente se eccedi danneggi il cuscinetto se lasci lasco fa gioco lo sterzo.
Moto sul centrale con ruota anteriore a terra.
Controlla che sia bel lubrificato il cuscinetto, anche nella parte inferiore, e non sia presente sporcizia o sabbiolina, se il caso pulire adeguatamente e lubrificare con grasso al sapone di litio (quello per giunti omocinetici, alberi trasmissioni etc) è idrorepellente e ... da manipolare con guantini indossati, oltre ostico da pulire è piuttosto tossico.

Mapo:

--- Citazione da: me ndo - 10/07/2017, 16:49:00 ---Se hai l'attrezzo per i dadi a settori e una buona dinamometrica è un'intervento affatto difficile. La ghiera da registrare è quella inferiore, che stringe sul rondellone (cuscinetto) e va stretta a 52 Nm, la superiore è una chiusura di sicurezza e va a 18 Nm,

--- Termina citazione ---

Mi permetto di contraddirti ma non è cosi, sui modelli almeno fino al 2008 sulla ghiera inferiore va applicata una coppia iniziale di 52 nm e successivamente una coppia finale di 18 nm, la ghiera superiore va semplicemente allineata a quella inferiore con l'interposizione della guarnizione in gomma e poi inserita la rondella di bloccaggio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa