La moto e la tecnica > Motore
Ma l'avete mai pulita???
comelca:
Quali problemi può avere la sonda lambda?
La sonda può guastarsi del tutto oppure subire malfunzionamenti. Se dovesse smettere completamente di inviare informazioni alla centralina, essa comincerebbe ad ingrassare la carburazione. Il catalizzatore non riuscirebbe più a trattare i gas di scarico e si avvertirebbe puzza di benzina dalla marmitta. La centralina, in assenza di dati provenienti dalla sonda, attiverebbe sostanzialmente una sorta di modalità “protettiva” finalizzata ad evitare danni al motore. Immettendo più benzina del dovuto il motore non finirebbe per surriscaldarsi come invece accadrebbe in caso di smagrimento della carburazione.
Tuttavia la sonda potrebbe anche essere soggetta a malfunzionamenti, andando così ad inviare informazioni errate alla centralina. In questo caso potrebbero insorgere problemi di erogazione, di surriscaldamento, di consumo eccessivo e persino di ingolfamento. Il motore potrebbe ad esempio singhiozzare e avere vuoti di erogazione.
Va inoltre precisato che la sonda lambda non ha durata eterna. NGK, grande produttore di candele e sonde lambda, consiglia di verificarne il corretto funzionamento ogni 30.000 km. Essa può essere smontata e ripulita dalle incrostazioni dei gas di scarico su base regolare. Si tratta di un lavoro semplice.
Vediamo alcuni problemi tipici:
Ricky:
Grazie Elio
DISOSSATO:
Mai :))
me ndo:
E' probabile che un controllo accurato sia consigliabile. Però è bene considerare alcune regole basilari nell'uso dei mezzi meccanici in genere, quindi anche nelle moto. La regola base è: non smontare cose che funzionano correttamente per interventi preventivi, specie se installati dalla fabbrica; non modificare impianti complessi come alimentazione-scarico sperando di ottenere migliori prestazioni complessive, magari andrà più veloce o con più accelerazione o con più ripresa ai bassi o ... ma sicuramente a fronte di consumi, trattabilità, rumore, e non ultimo ma importante rispondenza alle normative antinquinamento; non modificare impianti frenanti, dalla fabbrica si ottiene il miglior compromesso per l'uso cui è destinato il mezzo, spesso l'aumento della forza frenante applicata mette in crisi le sospensioni o le gomme o il bilanciamento dei carichi degli assi. etc etc etc
La sonda lambda è presente su tutti i motori cosiddetti moderni con alimentazione a iniezione bz, gasolio e/o gas e non mi risulta che alcuna casa consigli o ne preveda la sostituzione a scadenze prefissate. Conferme sul corretto funzionamento si ottiene empiricamente verificando la costanza nei consumi di carburante, la presenza di scorie sui terminali di scarico e dal già citato odore di carburante incombusto. Più correttamente con l'analisi dei gas dei di scarico es alla revisione.
Ultima moto 208k km, ultima auto td 280k km, auto attuale 148k km mai avuto problemi di sonda lambda ma anche tra amici e conoscenti non sentito di problemi del genere.
Un'ultima nota, la sonda, specie se installata da parecchi anni e km, si danneggia facilmente nello smontaggio col rischio di dover poi sostituire un componente che prima funzionava ancora.
DISOSSATO:
--- Citazione da: me ndo - 24/09/2017, 20:19:57 ---E' probabile che un controllo accurato sia consigliabile. Però è bene considerare alcune regole basilari nell'uso dei mezzi meccanici in genere, quindi anche nelle moto. La regola base è: non smontare cose che funzionano correttamente per interventi preventivi, specie se installati dalla fabbrica; non modificare impianti complessi come alimentazione-scarico sperando di ottenere migliori prestazioni complessive, magari andrà più veloce o con più accelerazione o con più ripresa ai bassi o ... ma sicuramente a fronte di consumi, trattabilità, rumore, e non ultimo ma importante rispondenza alle normative antinquinamento; non modificare impianti frenanti, dalla fabbrica si ottiene il miglior compromesso per l'uso cui è destinato il mezzo, spesso l'aumento della forza frenante applicata mette in crisi le sospensioni o le gomme o il bilanciamento dei carichi degli assi. etc etc etc
La sonda lambda è presente su tutti i motori cosiddetti moderni con alimentazione a iniezione bz, gasolio e/o gas e non mi risulta che alcuna casa consigli o ne preveda la sostituzione a scadenze prefissate. Conferme sul corretto funzionamento si ottiene empiricamente verificando la costanza nei consumi di carburante, la presenza di scorie sui terminali di scarico e dal già citato odore di carburante incombusto. Più correttamente con l'analisi dei gas dei di scarico es alla revisione.
Ultima moto 208k km, ultima auto td 280k km, auto attuale 148k km mai avuto problemi di sonda lambda ma anche tra amici e conoscenti non sentito di problemi del genere.
Un'ultima nota, la sonda, specie se installata da parecchi anni e km, si danneggia facilmente nello smontaggio col rischio di dover poi sostituire un componente che prima funzionava ancora.
--- Termina citazione ---
Ottima spiegazione . Grazie.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa