Area Libera > Off Topic - OT
GUIDARE UNA MOTO NON ESSENDONE L'INTESTATARIO
me ndo:
--- Citazione da: Annita - 01/11/2017, 17:30:15 ---Essendoci la responsabilità del proprietario sempre e comunque, perché deve esserci una delega scritta al conducente a guidare la macchina/moto? Sarà comunque un problema di manleva/rivalsa interna fra proprietario e conducente.
C'è una norma scritta che lo prevede espressamente?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
--- Termina citazione ---
Il problema si pone nel caso di una contestazione, infatti consentirebbe la "scappatoia" di un utilizzo non autorizzato senza dolo o colpa. La rivalsa tra utilizzatore e proprietario non è così facilmente realizzabile. Inoltre in aggiunta alla responsabilità economica (civile) c'è pure quella penale relativa all'uso del bene.
Es Ti ferma la pattuglia e nota che la moto non è intestata a te essa NON può fare atto di fede alle tue dichiarazioni potresti averla rubata, o presa con l'inganno per compiere ???, un foglio scritto e firmato è richiesto a tutela del proprietario.
Spesso si trascura il fatto che Moto, Auto e veicoli a motore in genere, quando "Beni Registrati", sono beni PERSONALI dei quali è necessario certificare l'abilitazione all'uso oltre che la proprietà. Es Con l' FJR nuova incontro Piero che rimane affascinato e chiede di provarla, è motociclista di lunga data ma si schianta. Vedova e figli (per semplificare) potranno rivalersi su di me per l'incauto affidamento.
A noi fornivano un documento aggiuntivo per gli eventuali periodi d'uso all'estero.
Magari sul forum è presente qualche legale che sa entrare nello specifico, anche della terminologia, perché in ambito legale le parole hanno, quasi sempre, un preciso significato: non esiste il .. ma io intendevo o pensavo.
La mia dissertazione si basa su quanto appreso durante la mia attività nell'automotive.
Naturalmente se tutto fosse semplice come sembra non avremmo uno stuolo di avvocati che lavorano ;) ;)
DISOSSATO:
Ho aperto questa discussione perchè avevo dei dubbi.
Leggendo le vostre interessanti osservazioni, i miei dubbi sono aumentati in maniera esponenziale :D :D :D :D
Grazie di nuovo a tutti.
me ndo:
--- Citazione da: DISOSSATO - 02/11/2017, 17:06:40 ---Ho aperto questa discussione perchè avevo dei dubbi.
Leggendo le vostre interessanti osservazioni, i miei dubbi sono aumentati in maniera esponenziale :D :D :D :D
Grazie di nuovo a tutti.
--- Termina citazione ---
... ma è ovvio sia così : la legge è o non è diseguale per tutti ?? ;) ;D
DISOSSATO:
--- Citazione da: me ndo - 03/11/2017, 00:15:22 ---
--- Citazione da: DISOSSATO - 02/11/2017, 17:06:40 ---Ho aperto questa discussione perchè avevo dei dubbi.
Leggendo le vostre interessanti osservazioni, i miei dubbi sono aumentati in maniera esponenziale :D :D :D :D
Grazie di nuovo a tutti.
--- Termina citazione ---
... ma è ovvio sia così : la legge è o non è diseguale per tutti ?? ;) ;D
--- Termina citazione ---
Hai proprio ragione, leggi poco chiare e di difficile comprensione almeno per quelli come me :)
Annita:
--- Citazione da: me ndo - 02/11/2017, 15:40:29 ---Naturalmente se tutto fosse semplice come sembra non avremmo uno stuolo di avvocati che lavorano ;) ;)
--- Termina citazione ---
E mica possono lavorare solo gli altri!!!! ::) ::) :D :D :D
Battute a parte, essendo un legale (anche se di queste cose ci capisco poco, perché mi occupo di tutt'altro), ti chiedevo dove questa cosa della delega scritta fosse prevista (e a quel punto che forma dovrebbe avere la delega? Deve essere notarizzata?). Dal punto di vista del diritto civile, io posso possedere un bene senza esserne proprietario; l'usucapione nasce da lì. A meno che non ci siano delle regole specifiche per i beni mobili registrati; regole che io non conosco.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa