Area Libera > Off Topic - OT
GUIDARE UNA MOTO NON ESSENDONE L'INTESTATARIO
me ndo:
--- Citazione da: Annita - 03/11/2017, 11:12:13 ---
--- Citazione da: me ndo - 02/11/2017, 15:40:29 ---Naturalmente se tutto fosse semplice come sembra non avremmo uno stuolo di avvocati che lavorano ;) ;)
--- Termina citazione ---
E mica possono lavorare solo gli altri!!!! ::) ::) :D :D :D
Battute a parte, essendo un legale (anche se di queste cose ci capisco poco, perché mi occupo di tutt'altro), ti chiedevo dove questa cosa della delega scritta fosse prevista (e a quel punto che forma dovrebbe avere la delega? Deve essere notarizzata?). Dal punto di vista del diritto civile, io posso possedere un bene senza esserne proprietario; l'usucapione nasce da lì. A meno che non ci siano delle regole specifiche per i beni mobili registrati; regole che io non conosco.
--- Termina citazione ---
Non essendo un legale riferisco quanto acquisito negli anni di lavoro. L'autorizzazione è legata alla proprietà esclusa del bene registrato. Semplifico: per vendere l'auto/moto vado da un pubblico ufficiale, notaio o funzionario del comune, autentico le firme sull'atto di vendita e vado al PRA a registrare l'avvenuto passaggio di proprietà; se vendo una macchina fotografica, per quanto costosa possa essere, la do in mano all'acquirente (dopo che mi ha dato i sooordinéééé) e tanti saluti. In dogana: l'auto ha un proprietario scritto sul libretto, se non sei tu il doganiere dovrebbe impedirti l'espatrio senza delega scritta (a me non l'hanno mai chiesta ma l'ho sempre avuta con me su carta intestata della Ditta proprietaria timbrata e firmata, per un privato credo serva allegata una copia del documento d'identità del proprietario) mentre per la macchina fotografica il solo fatto di averla costituisce proprietà, se un terzo ne reclama la proprietà dovrà lui dimostrare in giudizio che è sua, non io che l'ho in mano. (l'aspetto fiscale non ha a che fare con la delega d'uso).
L'usucapione, correggimi se sbaglio, ha senso sempre e solo per beni mobili e/o immobili registrati sempre che il proprietario non abbia provveduto a ribadire la sua proprietà sullo stesso anche a mezzo di una banale lettera raccomandata non oltre il 20° (credo) anno dalla presa in uso. Es un parente emigrato mi lascia un terreno in uso gratuito, se entro i 20 anni non si fa più vedere o sentire io posso richiederne l'usucapione, ma se ogni tanto mi scrive o manda mail o telefona in presenza di testimoni, per sapere se il suo fondo è ancora produttivo o se necessita di cure particolari no.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa