La moto e la tecnica > altri tagliandi

Cambio olio ogni 5000 km ?

<< < (3/4) > >>

gbpiero67:

--- Citazione da: Fabry111 - 31/03/2018, 15:07:24 ---E fai bene a farli neri !  :)

Ricapitolando:
Ai 1000 si fa il primo Tagliando (vincolato dalla garanzia)

Ai   --Primi--   5000 si decide se seguire il consiglio ( non vincolato  con la garanzia) di sostituire di nuovo l'olio motore.

Ogni 10000 si compie un tagliando (vincolato dalla garanzia)




--- Termina citazione ---


Dove porto la mia mai detto di fare cambio a 5000 km e (officina Lancellotti "Ruby moto")
Fabry come hai scritto riporto sotto

(Dal 2001 Yamaha consigliava  il primo cambio olio (senza il filtro) a 5000km , giusto per togliere i primi eventuali  e unici residui di lavorazione/aggiustaggi durante il rodaggio.)

Non ha senso cambiare solo olio, dato che residui si fermano nel filtro

Fabry111:
I residui si fermano nel filtro se ritenuti pericolosi, ma qui infatti si tratta di residui di eventuali aggiustaggi durante il rodaggio ritenuti non pericolosi. Da qui il consiglio di Yamaha di effettuare una sorta di ciclo intermedio di lavaggio, che nulla ha a che fare con i residui che il filtro blocca.

Il discorso comunque è un altro. Anche se  sono passati ormai più di 15 anni (dove in questo forum si discuteva già di questo) esistono concessionari che travisano il tutto a loro vantaggio.

Anche la Motortimes di Saronno (dove ho acquistato la ultima FJR),come fece la MecaMotor nel 2004 (dove invece acquistai la prima FJR)   mi ha posto l'opzione (tra l'altro sconsigliandomela) di sostituire il solo olio dopo i primi 5000 km (tra quindi i primi 1000 e i 10000 del primo tagliando)  come Yamaha consiglia ai concessionari di proporre ai clienti. Ben specificando che non era una operazione di tagliando obbligatoria.

 

me ndo:
Appena ho un attimo di tempo provo a curiosare sul manuale inglese se l'intervallo è 10000km convertito in miglia o magari 10000 miglia.

Resto convinto che, con un uso ragionevole, gli oli attuali non abbiano problemi ad arrivare ai 20k km. Sull'auto ho il cambio a 30k e non ne consuma affatto, quindi senza aggiunte.

Sulla Pan facevo un cambio a stagione tra i 15 e 18k km, senza rabbocchi, e verso la fine avvertivo una certa ruvidità del cambio che scompariva con olio nuovo.

Ovviamente finche è in garanzia mi attengo alle indicazioni Yamaha

Fabry111:
Concordo, ma il degrado degli oli non avviene solo in termini di chilometraggio (si degrada anche per ben altri motivi,tra i quali il tempo , i cicli di raffreddamento ecc. )  e le case prescrivono gli intervalli di manutenzione tenendosi ovviamente ben lontani  dal punto di criticità che un olio può raggiungere dopo un tot di chilometri o  tempo trascorso nel motore.

Personalmente sulle FJR ho sempre fatto i tagliandi in primavera a prescindere dal chilometraggio percorso. Di norma percorro 12 o 14 mila chilometri l'anno e quindi dentro ancora una tolleranza ragionevole.
Sempre personalmente...però...non mi sono mai voluto spingere in quanto la riterrei  una prova di forza insensata e senza uno  scopo oggettivamente valido per volerla compiere  ::)

 



gbpiero67:

--- Citazione da: me ndo - 01/04/2018, 00:47:27 ---Appena ho un attimo di tempo provo a curiosare sul manuale inglese se l'intervallo è 10000km convertito in miglia o magari 10000 miglia.

Resto convinto che, con un uso ragionevole, gli oli attuali non abbiano problemi ad arrivare ai 20k km. Sull'auto ho il cambio a 30k e non ne consuma affatto, quindi senza aggiunte.

Sulla Pan facevo un cambio a stagione tra i 15 e 18k km, senza rabbocchi, e verso la fine avvertivo una certa ruvidità del cambio che scompariva con olio nuovo.

Ovviamente finche è in garanzia mi attengo alle indicazioni Yamaha

--- Termina citazione ---

Un motore motociclistico ha una potenza specifica intorno hai 100 cv litro con regimi oltre 8000 giri minuto
Se poi si parla di hypersport sono 200 cv litro
Una automobile aspirata a benzina nella media (escludendo le varie motorizzazione honda vtec ) non arrivano
a 70 cv litro.
Tagliandi ogni 15000 km per vetture benzina metano VW Golf TGI, Audi A3, Skoda octavia. Seat leon tutte motorizzate con un 1.4 turbo da 110 cv (FJR 1300 =146 cv)
Per stabilire che un olio oltre il chilometraggio previsto sia ancora efficiente si dovrebbe almeno leggere pressione e temperatura.
I miei ricordi una moto entrata in produzione nel 1991 cambio olio ogni 5000 versione dal 1996 ogni 10000 stesso motore.
Riguardo a gli oli in formula 1 la Ford diede i motori alla Minardi con sponsor tecnico Agip rimase stupita dall'aumento di cavalli tutto dovuto al lubrificante

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa