La moto e la tecnica > Sospensioni
un consiglio urgente per favore...
lucabu:
--- Citazione da: tommy013 - 04/05/2018, 10:52:08 ---buongiorno a tutti ,
scusate se magari sono OT , sono ancora perennemente nel dubbio se procedere con l ' acquisto di una FJR ...
tutti questi problemi che leggo da tempo sulle sospensioni , immagino riguardino il modello A dotato di sospensioni tradizionali ...
la versione AE con sospensioni elettroniche , con i suoi vari settaggi , non ha invece problema alcuno ?
ognuno si sceglie il suo settaggio e va via tranquillo , sicuro e soddisfatto ?
io non avrei le capacita' ne' il tempo ne' la passione per passare tempo e spendere soldi dal meccanico ..
mi piacerebbe una moto pronta per l ' uso e vai ..
le sospensioni del modello A sono da ritenersi insufficienti per un uso '' da appassionati della prestazione '' ?
mentre per una normale utenza possono andare bene ? ( io viaggio da solo , peso 70 kg , borsa serbatoio e con poco bagaglio ..., niente baule ...)
nel qual caso , devo evitare l ' acquisto di un modello A ed optare esclusivamente su un modello AE ?
grazie per vs cortesia , in attesa di leggere graditi commenti
--- Termina citazione ---
Ciao Tommy,
non è che le FJR dei primi anni avessero poi tutti 'sti problemi di sospensioni: semplicemente il mono posteriore nell'uso in coppia (e magari con bagagli) dopo alcune migliaia di km poteva mostrare qualche limite ("pompaggi" in uscita dalle curve, eccessivo affondamento...). Per questo molti utenti (fra cui il sottoscritto) hanno provveduto alla sua sostituzione con prodotti più performanti. Poi venne la versione 2013, e i problemi di affidabilità scomparirono, sia sulla A che, a maggior ragione, sulla AE. Per cui, se non cerchi la prestazione sportiva (tanto, con le strade che ci ritroviamo... ::) ) e se viaggi prevalentemente da solo, vai tranquillo chè la nostra motina rimane una validissima alternativa (forse l'unica) alle varie maxi-enduro tanto in voga oggigiorno (^).
Lamps
DISOSSATO:
Come già descritto dagli amici Gino e Luca l'utente normale quale mi ritengo, non necessita di modifiche alle sospensioni.
Ho avuto il modello 2002 con il quale ho percorso oltre centomila chilometri ed ora viaggio su una 2004 dell'amico Guliano.
Posso garantirti che le sospensioni fanno il loro lavoro e ti danno la possibilità di un sano divertimento su qualsiasi tipo di percorso.
Per il peso da fermo, beh è innegabile che da fermo si avverta tutto, come è innegabile che quando sali sulla moto è per fare un pò di strada e a quel punto una volta inserita la prima la pesantezza scompare lasciando spazio a sensazioni uniche.
Non perdere altro tempo e accattati questa Regina (^)
me ndo:
Tommy, non dimenticare che la sensazione di pesantezza dipende anche da che moto hai usato precedentemente; trovo l'FJR 2016 decisamente più leggera e maneggevole della Pan 13 che avevo, sensazione condivisa anche da Anna ... La nostra moto non è certamente un fuscello ma la sposti senza problemi e/o incertezze di sorta anche in situazioni non proprio ideali.
Dimenticavo non sono l'incredibile Hulk ma un normalissimo acciaccato oltresessantenne.
Accattati st' FJR e goditela, non resterai deluso ne per il confort ne dalle prestazioni se dotato di polso snodato. ;) ;)
tommy013:
Ciao a tutti e grazie per i graditi e rassicuranti commenti .
Spero di concludere a breve l acquisto e di potermi aggregare alla vostra compagnia
Un saluto .. a presto
Mario
Flavio:
Ciao,io forse sono l'ultimo arrivato,ho aquistato una fjr del 2007,ho percorso pochi km fino ad ora ma per quel poco posso dirti e confermarti tutto quello che hanno detto è vero,io sono spesso con mia figlia ma per il momento non ho trovato nessun difetto forse un po il peso da fermo. L a mia prima vera prova la faccio venerdi andando al nazionale,viaggio un po lungo almeno si vedrà.......mio parere? AQUISTALA (^) (^) (^) (^)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa