La moto e la tecnica > Meccanica generale

Pastiglie freno e olio freni

<< < (3/4) > >>

bassini:
Ok. Oggi ho provveduto alla sostituzione

me ndo:
Ben fatto, self-made o officina? 


Circa la sostituzione olio freni credo non ci si debba creare delle paturnie inutili, seguire le prescrizioni della casa è buona cosa, anticipare non fa male ma non porta benefici particolari; posticipare di una stagione neanche se il colore dell'olio è ancora bello chiaro (anche e soprattutto della frizione). L'umidità assorbita può favorire la formazione di bolle ma sicuramente rende il liquido idraulico (che non è un'olio) ancor più aggressivo e quindi accelera il decadimento dei tubi e degli anelli di tenuta sulle pinze e sulle pompe.

bassini:
Self -made, con un olio Dot 4 della Brembo, acquistato ad euro 9.00 al litro

bassini:
Ma sulle pastiglie organiche, nessuno dice nulla?

me ndo:
nella sostituzione sono necessarie o utili procedure particolari vista la presenza dell'ABS o si procede con la semplice sostituzione e spurgo classici? Domando perché per alcuni modelli (non Yamaha) ci sono procedure non sempre ben illustrate/conosciute, forse anche per costringere gli utenti a rivolgersi alla rete ufficiale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa