Area Libera > Mototurismoterapia

Bretagna perché no ?

<< < (2/3) > >>

tommy013:
ciao e complimenti per il gran bel giro ,

in zone ( la parte atlantica della Francia ) che sono al top delle mie preferenze per la qualita' e il rispetto che vi trovi , nel traffico e nelle persone

l ' ultimo giro e' stato in Aquitania sud , bellissimo , nella zona del Bordeaux , l ' estuario della Gironda , lungo gli spiaggioni e le dune fino a Biarritz ... poi comincia il casino ..  si perde la poesia  ... e si torna a casa ...

prossimo giro verso   Aquitania nord , Vandea e Loira ...

un saluto
Mario
 

me ndo:

--- Citazione da: Fox - 17/09/2018, 16:40:20 ---Metteresti una foto per capire meglio come è messo?
--- Termina citazione ---

me ndo:
Il coperchio in plastica l'ho rinforzato con un "cucchiaio" in alluminio crudo, formato al martello, con due lembi che scendono ad agganciarsi alle due viti che bloccano il tutto alla base della copertura cruscotto, resta un discreto flusso di aria che non fa insorgere turbolenze e l'insieme ha una ragionevole elasticità, ha dimostrato di sopportare scossoni e oscillazioni e non trasmette vibrazioni al navi coadiuvando le palle gommose della RAM.
Sia sopra che sotto ho inserito delle rondelle in gomma, limate opportunamente per avvicinarle alla sagoma della spigolatura della copertura, al fine di non forzarne la forma.

ps nel limare le rondelle mi son limato anche le dita  ;) ;)

me ndo:
ovviamente grazie per i complimenti, felice sia gradito.

Twister:

--- Citazione da: me ndo - 17/09/2018, 09:50:10 ---Note a margine.
Non è vero che in Francia i motociclisti viaggiano di giallo vestiti, superomologati e ancor meno che i gendarmi passino le loro giornate a verificare omologazioni, e dotazioni. Si va dalla tuta in pelle alla maglietta svolazzante, dall’infradito ai pantaloncini. Buona cosa che anche molte passeggere giovani, ma anche meno giovani, adottino questo stile, dicono migliori il paesaggio … dicono.  Incontrate diverse pattuglie sulla strada in postazione: al max uno sguardo al nostro passaggio. Diffusissimi i velox, segnalati e funzionanti visto il comportamento rispettoso dei locali (abbiamo copiato). Molti i dossi all’inizio degli abitati e il limite 30 km/h.
Abbiamo identificato un’auto civetta con strumentazione velox sul cruscotto, credo sia quello il pericolo maggiore.
I distributori sono ormai concentrati nei centri commerciali e molti riportati sul navi hanno chiuso da poco, anche sulle statali è facile trovare intervalli di 40 km tra un punto e l’altro, sulle strade minori è la normalità. Carburante con prezzo leggermente superiore al nostro, cosi come abbiamo avuto la sensazione di un generalizzato innalzamento dei prezzi sia di servizi che di generi alimentari, in pratica noi ci lamentiamo ma non è che in Francia la gente comune festeggi. Numerosi i negozi e abitazioni vuoti o in affitto/vendita.
Le strade sempre molto piacevoli, ben disegnate e ben tenute se non fosse per il limite degli 80 sulle statali a due corsie, in alcuni casi è veramente difficile da rispettare tanto la strada agevola una guida, per così dire, sciolta in sicurezza.
Torneremo.

ps  Velox: è giusto giusto arrivata la multina: limite 80 km/h rilevata  86 -5=81 conto 45€.
Dai riferimenti ora e località son risalito dal navi al punto del misfatto. In quel punto una 4 corsie con limite 110 si riduce a 2, al cartello di avviso ho mollato il gas ma sono arrivato lungo … era  meglio frenare. Speriamo sia l’unica visto che tal modus operandi l’ho usato per tutto il viaggio.

Per chi interessato a ripercorrere un pò di km con noi …

--- Termina citazione ---

Complimenti per il viaggio è mi spiace per l'accaduto. Le sanzioni in Francia per noi sono irrisorie ma per i Francesi è un affronto ogni sanzione!
Grazie per avermi fatto ripercorrere un viaggio che ho fatto più volte proprio per la bellezza dei posti!
Michelone

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa