Area Libera > Al bar in allegria

Nuova Ducati Panigale V4

<< < (2/2)

LinoR1:

--- Citazione da: bassini - 14/10/2018, 10:53:47 ---.................. domandandomi sempre se tutto questo potenziale ha senso, se tutta questa cavalleria per strada ha senso? E ripeto, per strada....

--- Termina citazione ---

La risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata :D :D :D
Giorgio, ti dico subito da "malato" di super sportive di non tener conto della mia opinione :D
Ho avuto in garage sempre una super sportiva alla quale solo in età matura (si fa per dire :D ) ho affiancato una moto "normale" che da 18 anni è una FJR e prima per pochissimo tempo una Aprilia RST 1000 Futura, che dire.... intanto che le sportive di oggi non sono quelle "comode" degli anni '80/'90 con le quali durante il fine settimana potevi affrontare una passeggiata fuoriporta con zavorrina, con qualche sacrificio ma si riusciva, poi che in effetti la cavalleria è aumentata così tanto da essere per l'utilizzo in strada anche troppa, si veramente troppa, esageratamente troppa :-X
Si ok l'elettronica aiuta a gestire i tanti CV disponibili ma poi ti accorgi che se questa "taglia" continuamente per non fare pattinare la gomma dietro o per non far alzare al cielo quella davanti.......beh allora la domanda nasce spontanea..... non è meglio per divertirsi in strada una moto sportiva con al massimo 160/170 CV e ripeto "massimo" ? secondo me si! Poi certo in pista il discorso cambia ;)
discorso "affidabilità causa elettronica e motori pompati al max".... beh.... anche questo influisce o dovrebbe influire tantissimo per la scelta "utilizzo stradale", ultimamente capita spesso che queste moto abbiano problemini o continui richiami.
Infine vogliamo parlare della comodità di seduta e assorbimento asperità manto stradale? .... NO perchè su queste moto non esiste proprio nulla di tutto questo :D :D :D
Dopo tutto quello che ho scritto mi chiedo però perchè dopo 200 km fatti per strada torno a casa stanco e con polsi e schiena doloranti ma felice come un bimbo al lunapark? :D :D :D

Giuliano53:

--- Citazione da: LinoR1 - 15/10/2018, 10:07:22 ---
La risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata :D :D :D
Giorgio, ti dico subito da "malato" di super sportive di non tener conto della mia opinione :D
Ho avuto in garage sempre una super sportiva alla quale solo in età matura (si fa per dire :D ) ho affiancato una moto "normale" che da 18 anni è una FJR e prima per pochissimo tempo una Aprilia RST 1000 Futura, che dire.... intanto che le sportive di oggi non sono quelle "comode" degli anni '80/'90 con le quali durante il fine settimana potevi affrontare una passeggiata fuoriporta con zavorrina, con qualche sacrificio ma si riusciva, poi che in effetti la cavalleria è aumentata così tanto da essere per l'utilizzo in strada anche troppa, si veramente troppa, esageratamente troppa :-X
Si ok l'elettronica aiuta a gestire i tanti CV disponibili ma poi ti accorgi che se questa "taglia" continuamente per non fare pattinare la gomma dietro o per non far alzare al cielo quella davanti.......beh allora la domanda nasce spontanea..... non è meglio per divertirsi in strada una moto sportiva con al massimo 160/170 CV e ripeto "massimo" ? secondo me si! Poi certo in pista il discorso cambia ;)
discorso "affidabilità causa elettronica e motori pompati al max".... beh.... anche questo influisce o dovrebbe influire tantissimo per la scelta "utilizzo stradale", ultimamente capita spesso che queste moto abbiano problemini o continui richiami.
Infine vogliamo parlare della comodità di seduta e assorbimento asperità manto stradale? .... NO perchè su queste moto non esiste proprio nulla di tutto questo :D :D :D
Dopo tutto quello che ho scritto mi chiedo però perchè dopo 200 km fatti per strada torno a casa stanco e con polsi e schiena doloranti ma felice come un bimbo al lunapark? :D :D :D

--- Termina citazione ---

Lino, hai riassunto lo spirito dell'appassionato di moto in modo perfetto !!!
Si può affrontare l'argomento in modo "ragionato" o in modo "passionale" ed in entrambi i casi va bene.
Per quanto riguarda poi la pericolosità, penso che questa non dipenda dal mezzo, ma dalla consapevolezza dei propri limiti e dalla connessione "drive by wire" che è sempre esistita (prima di quella fra manopola destra e motore) fra cervello e polso.

LinoR1:

--- Citazione da: gi1211 - 15/10/2018, 11:17:10 ---
--- Citazione da: LinoR1 - 15/10/2018, 10:07:22 ---
La risposta è dentro di noi...... ma è sbagliata :D :D :D
Giorgio, ti dico subito da "malato" di super sportive di non tener conto della mia opinione :D
Ho avuto in garage sempre una super sportiva alla quale solo in età matura (si fa per dire :D ) ho affiancato una moto "normale" che da 18 anni è una FJR e prima per pochissimo tempo una Aprilia RST 1000 Futura, che dire.... intanto che le sportive di oggi non sono quelle "comode" degli anni '80/'90 con le quali durante il fine settimana potevi affrontare una passeggiata fuoriporta con zavorrina, con qualche sacrificio ma si riusciva, poi che in effetti la cavalleria è aumentata così tanto da essere per l'utilizzo in strada anche troppa, si veramente troppa, esageratamente troppa :-X
Si ok l'elettronica aiuta a gestire i tanti CV disponibili ma poi ti accorgi che se questa "taglia" continuamente per non fare pattinare la gomma dietro o per non far alzare al cielo quella davanti.......beh allora la domanda nasce spontanea..... non è meglio per divertirsi in strada una moto sportiva con al massimo 160/170 CV e ripeto "massimo" ? secondo me si! Poi certo in pista il discorso cambia ;)
discorso "affidabilità causa elettronica e motori pompati al max".... beh.... anche questo influisce o dovrebbe influire tantissimo per la scelta "utilizzo stradale", ultimamente capita spesso che queste moto abbiano problemini o continui richiami.
Infine vogliamo parlare della comodità di seduta e assorbimento asperità manto stradale? .... NO perchè su queste moto non esiste proprio nulla di tutto questo :D :D :D
Dopo tutto quello che ho scritto mi chiedo però perchè dopo 200 km fatti per strada torno a casa stanco e con polsi e schiena doloranti ma felice come un bimbo al lunapark? :D :D :D

--- Termina citazione ---


Per quanto riguarda poi la pericolosità, penso che questa non dipenda dal mezzo, ma dalla consapevolezza dei propri limiti e dalla connessione "drive by wire" che è sempre esistita (prima di quella fra manopola destra e motore) fra cervello e polso.


--- Termina citazione ---
(^) (§) (§) (§)

bassini:
Diciamo che sono moto estreme, da pista, ma pur sempre con un loto fascino

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa