La moto e la tecnica > Tuning

Che Cambiamento....

(1/2) > >>

:
:P  :lol:  :D  :P  :lol:  :D  :P  :lol:  :D  :P  :lol:  :D  :P  :lol:  :D  :P  :lol:

Appena tornato dal "DOLOMITI RIDE" ho montato le prime due migliorie acquistate con asta su EBAY.

Il primo OPTIONAL, rende il posteriore stabilissimo alle alte e basse velocita; zero sbacchettamento. Ho avuto modo di provarla anche sul bagnato con piacevole sorpresa di zero saltellamenti al posteriore. La moto e' cambiata gia' da quando la si posiziona sul cavalletto centrale: piu' facile l'operazione e quando la muovi la senti piu' "compatta". Piu' stabile e' la guida con una leggera diminuzione del comfort. Fate attenzione solo al montaggio; ovvero fatevi aiutare da piu' di una persona, perche' quando togliete le due barre originali se non vi fate aiutare e se non mettete qualche cosa per sostenere la moto rischiate il cappottamento. Tolte le due "barre" originali, la moto va' completamente a terra e bisogna in piu' di una persona, rialzarla sul cavalletto centrale.  :shock:  :shock:  Purtroppo le due viti passanti sono in corrispondenza del cavalletto centrale e dovete, prima mettere qualche cosa sotto la moto, poi farvi aiutare a tenerla centrata per non farla ribaltare e mentre uno la solleva un'altro sfila i due perni a cui precedentemente erano stati tolti i bulloni e velocemente infila le due nuove "barre". Tutto questo chiaramente se non avete a disposizione un' argano elettrico che ve la alza senza farla ribaltare... rendendo il tutto piu' pratico. Per nozioni tecniche vi comunico che le due nuove "BARRE" sono piu' corte di 1 cm rispetto alle originali e sono anche piu' spesse e piu' larghe. Colgo questa occasione per ringraziare i miei due genitori che mi hanno pazientemente aiutato e supportato nell'operazione.  :roll:  :roll:

Per il secondo OPTIONAL c'e' poco da dire....semplicissima' l'istallazione; le braccia durante la guida e nei movimenti critici da fermi sono ben distese; il tutto si traduce in minor affaticamento, zero indolenzimento dei gomiti-braccia e zero formicolio delle mani. E' migliorata la postura generale durante la guida (schiena bella dritta e non piu' curva sul serbatoio).

Sicuramente entrambi li consiglio vivamente !!!  :wink:  :wink:  :wink:

:
:wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:

Dimenticavo....per tutti quelli che hanno avuto modo di vederlo personalmente sulla mia moto al "DOLOMITI RIDE" consiglio anche questo OPTIONAL....magari soggettivamente non esteticamente piccolo ma vi assicuro che i benefici aeredinamici e turbolenziali si fanno sentire sul portafoglio (moto con 50 Km in piu' sulla percorrenza totale) e sulla salute (minor calore-freddo sul petto durante la marcia  e minore sollecitazione della cervicale dovuto alla totale assenza della turbolenza con il casco alle velocita' sostenute).

 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

Member #126:
Michele, di quale marca è il parabrezza maggiorato che si vede nella foto? dove lo hai comprato?
ciao, grazie.

:
Siccome non ho capito molto bene cosa hai cambiato, quando ci vediamo me lo fai vedere dal vivo....cmq bravo che cominci a renderla un pò particolare.

Ps: io la rivernicerei, è brutto quel colore blu:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

Ciao.
Carlo

:
Il primo cambiamento anch'io non ho capito cos'è, ma sembra interessante.
Sul secondo (spessori sotto i semi-manubri) concordo pienamente, anche se per voi che avete una guida molto più sportiva della mia potrebbero essere limitanti, perchè riesci a caricare meno il manubrio e la guida diventa meno aggressiva (almeno questa è stata la mia impressione).

Buon fine settimana a tutti

Moris

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa