Area Libera > Al bar in allegria

Ma l'era della nostra moto è finita ?

(1/8) > >>

bassini:
Voglio apre questo Topic con una domanda : " Ma l'era della nostra moto ( turistica ) volge al termine ? ".
Perchè questa domanda ° Perchè questa provocazione?
Forse perchè andando in giro per le strade del " mondo " motociclistico, sono sempre piu' rare le moto della nostra categoria.
Prova ne è il fatto, ad esempipo, dell'ultimo giretto in moto che ho potuto fare settimana scorsa. Iti9nerario : Brescia, Aprica, Tirano, Livigno, Bernina, Austria, passo Resia, Passod ella Mendola, Brescia, per un totale di 600 KM.
Tralascio la descrizione del giro, che sicuramente la maggior parte di voi conosce  (^), ma.....e' ormai cosa rara incontare motocilisti con una moto turistica tipo la nostra. Nauseante ( in modo scherzoso lo dico ) è il numero di BMW GS che incontri....Quasi disarmante. Ti fermi a fare benzian e sei circondato da GS...Ti fermi a magiare un panino  e sei circondato da GS con l' aggiunta fi KTM !!!! Mamma mia, ti senti quasi intimorito....Riparti per fare una bella strada di montagna e vedi arrivare uno stormo di GS...KTM.....e poi zac mosca bianca un FJR, che quasi sembra una piccola moto rispetto al mitico e mastodontico GS!!!
Intravedi poi qualche motociclista con la RT....Magari una vecchia RT , ma anche con nuove RT, ma mai il numero delle GS e diciamolo dai anche KTM...
Dunque mi chiedo e vi chiedo..Ci stiamo estinguendo?
Eppure, se oggi dovessi sostituire la mia FJR, penserei ancora ad un' altra FJR, ma parlando con alcuni miei colleghi, lungi nel pensare come me. Anzi, neppure gli passa dalla capoccia l'idea!!! Magari timidamente lo accenni e ricevi una risposta amichevole ma non veramente convinta.
Certo, se un giorno le case motociclistiche dovessero decidere di spingere moto tipo la nostra, sono sicuro che troverebbero l'idea giusta, ma ad oggi l'idea vincente è sicuramente la moto " ENDURO" turistica.....
Tralascio l'idea della moto elettroica che sicuramente nei prossimi anni arriverà prepotente sul mercato ( anche se già è li che ti aspetta ), con tutti i rpegi e difetti del caso.
Ritornando a noi, che dire, vedremo che fine faremo.
Alcuni mi hanno accusato di essere troppo campanilista, altri di essere un nostalgivo troppo innamorato di lei, altri che non ho mai provato veramente quelle mot.
Vero, la KTM non l'ho mai provata, ma la GS si. Be, non è per me, non mi ha fatto innamorare di lei. L'ho usata per un bel tratto di strada, da solo ed in due, alla fine è stato solo un breve incontro occasionale!!!!
La KTM? Be e' una signora moto, se guardiamo il motore, ma esteticamnete non usa un bel vestito"""",almeno per me.
So che molti di noi, o meglio alcuni di noi, sono passati dalla FJR alla BMW o KTM o Yamaha e sicuramente hanno delle ottime e valide giustificazioni.
Forse chissà un giorno, costretto e ripeto costretto dagli eventi, vi raggiungerò con una " moto" così...
Certo, quando ho fatto quel giretto di prima ero in compagnia di altri 4 motocilisti, di cui uno con il GS ( nooooo), uno con il KTM e due con la Transalp...
Sulle strade aperte al traffico, be siamo noi a vincere non c'è dubbio dai..... Sullo sterrato, be nemmeno mi ci metto, visto che sarei un folle a sfidare loro sul loro terreno di battaglia... Nel misto stretto? Be, devo dire che sui tornantini o tornanti secchi ( come si dice ), è dura stare al loro passo.....Ho bisogno di qualche strada un poco piu' aperta!!!!!
Bando alle solite frasi di sfida, siamo veramente destinati al mero ricordo ?

lucabu:
Ottimo spunto Giorgio.
Che le moto come la nostra siano in via di estinzione è sotto gli occhi di tutti. I motivi?  Innanzi tutto comincerei a limitare il discorso al nostro Paese: fuori dall'Italia il fenomeno non è così evidente, segno che molto dipende dalle mode, certo, ma ancor di più dalle condizioni delle nostre strade di m...a. Un conto è affrontare buche e rattoppi in sella a una stradale pura, altro è farlo su un'enduro stradale: naturale che là ti incavoli subito, qua lo fai dopo dieci centimetri di escursione in più... ;)
E poi occorre dire che le maxi-enduro sono comode, ci fai bene un po' di tutto, carichi bagagli a non finire, in qualche caso hanno pure una linea piacevolmente moderna e le case ci buttano su tutta la tecnologia e l'innovazione a loro disposizione. 
Poi sì, la GS e ora l'Africa Twin stanno monopolizzando il mercato (con KTM per i più smanettoni), lasciando alle varie SuperTènèrè e V-Strom solo le briciole, pur essendo ottime moto che, dopo un confronto diretto con le prime, terminano la sfida in parità.  Ma qui intervengono ragioni di marketing e di pubblicità, più o meno occulta (provate a vedere che moto c'è in copertina, quasi sempre, sui vari opuscoli o guide tipo "Itinerari in moto"  ;) );  per cui se provi a dire a un non-motociclista che hai una moto turistica, lui ti chiede "Ah, quindi tipo Bmw?"
Se ben ricordate verso metà degli anni '90 le moto da enduro venivano date per finite, e invece ora, venticinque anni dopo, ci domandiamo se a estinguersi non saranno le stradali.  Le mode cambiano, il mercato è molto influenzabile da designer e tecnici (sembra che ora i codini e i parafanghi nessuno li voglia più  ::) ), e non è detto che fra pochi anni non si possa assistere a una nuova inversione di tendenza. E allora torneranno le carenature, i parafanghi e...le moto da strada!
Io, per parte mia, amo il quattro cilindri e non so adattarmi alla guida tipo enduro, quindi nel mio caso la scelta si riduce a ben poche motociclette...Parlando del GS (ormai insidiato dall'Africa Twin, a mio parere assai più bella), devo dire che ne ho provati alcuni: ottimo motore con un tiro fantastico ma brutto da vedere (non mi so far piacere il boxer) e soprattutto ancora dotato di Telelever all'anteriore, che, se permette una guida facile e rotonda (e che non affonda in staccata), d'altro canto non offre sincerità e comunicatività con la ruota lì sotto ("ti devi fidare"). Se poi guardi le classifiche di vendita per ogni 2 SuperTènèrè si vendono 10 GS, 9 Africa Twin e una sola V-Strom: eppure vanno benissimo tutte e quattro! Marketing, scelte di mercato, capacità della rete di vendita, moda e, nessuno si offenda, ignoranza. Quanti scelgono di comprare la moto dopo aver esaminato tutti i modelli a disposizione sul mercato e dopo essersi informati?  O lo fanno perchè bisogna comprare quella moto lì e perchè il Concessionario è sotto casa?   ;)
Eppure, tornando ai miei gusti (e so di contraddirmi) mi piace molto la nuova nata di casa Guzzi, la V85TT: bella, non troppo grossa, adatta anche al fuoristrada leggero, affidabile: la comprerei!  :)
Lamps

Snaporaz basic:
... personalmente direi che è finita l'era dei 4 cilindri di grossa cubatura , sopra i mille per intenderci, ormai troppo pesanti per i  60enni , con una cavalleria che serve sempre meno nelle nostre intasatissime strade . Più leggero è meglio , ed hai coppia adeguata con 50kg in meno su parecchi bicilindrici . Basta dare un occhiata fugace ai listini per scoprire che nessuna casa ci crede più  , ma anche i bicilindrici "corposi" sono a fine corsa , i 1400cc a 30'000 € non hanno futuro . Dopo l'appagamento dell'Io che abbisognava di cilindrate sempre più inutili ora  portafoglio e buonsenso penso orienteranno il mercato in senso inverso . Quando passo dal ktm 1190 all' fjr  la differenza si sente , in ordine di impegno psicofisico , e sono 1,80 per 90 kg , e non certo per la mandria che è praticamente coincidente .  Per me nessuna sorpresa insomma . Che poi io possa preferire l'fjr  per le gite in coppia ad  andatura codice  è un altra storia ...

me ndo:
my two cents,
condivido le considerazioni già fatte e aggiungerei che è proprio l’idea del viaggio in moto che sta raccogliendo sempre meno estimatori, pochi giovani sognano di raggiungere mete più o meno lontane in moto, e per il giro domenicale ma pure per il weekend, una nuda manubrio alto che evochi possibili magnificenti destinazioni è più che sufficiente oltre che di moda. Quanti partono col pieno e la prima sosta la fanno quando c’è da rifornire? La norma è si parte max un’ora e 1/2 e pausa caffè, e così avanti per la giornata. Viaggiando così una GT è superflua e se non risulta “socialmente gratificante” non viene acquistata. Se vediamo quante HD popolano le strade abbiamo conferma che non è un fatto economico ma di destinazione d’uso. Da sempre faccio il viaggio “delle ferie” in moto in giro per l’Europa in coppia e sono sempre meno i motociclisti che incrocio, perfino sui passi alpini quest’estate abbiamo incrociato più ciclisti che moto, e se non si viaggia non si desidera certo una GT che si presenta più ingombrante, pesante, impegnativa nella guida e costosa di gestione; che poi questo non corrisponda al vero lo sappiamo noi che le usiamo infatti se è vero che l’ultimo GS 1250 (il mod + richiesto dal mercato) ci è molto vicino come prestazioni assolute e ben si esprime in maneggevolezza, se consideriamo un ADV non lo abbiamo poi molto lontano come peso e decisamente superiore come ingombri, con e senza borse, e con costi decisamente superiori sia di acquisto che di gestione. Da notare che seppur frequentemente aggiornate anche le altre GT BMW non brillano per numeri di vendita e altre marche hanno abbandonato, per ora, il segmento.
Per la mia esperienza il 4L resta il miglior compromesso costi-ingombri-prestazioni, un 6L potrebbe rinverdire emozioni di gioventù ma solo se garantisse la stessa facilità d’uso che trovo nell’FJR ’16 che ho preferito al k6. Non avverto l’esigenza di più cv, qualche kg in meno magari si, purché non si vada ad inficiare solidità e protezione offerta.


ps quando ci fermiamo da qualche parte e togliamo il casco restiamo sorpresi dell'età medio-alta dei motociclanti che parcheggiano vicino a noi, si può dire che il mototurismo è un hobby da anziani  :)) :)) :))

bassini:
Che l' era del 4 cilindri sia finita, ho dubbi, visto che molte moto di nuova concezione hanno un 4 cil.
Concordo con i pensieri espressi da Lucablu e Me Ndo, nel senso che, situazione strade e modo di " viaggiare ", non strizzano l'occhio alle GT.
Vero anche quello che scrive Me Ndo sull'età di chi sceglie una moto GT, ma questo mi fa pensare che chi sceglie una moto GT, e' nel pieno della sua maturità motociclistica, con un passato importante. Oggi, molti giobanei motociclisti come prima moto, acquistano cilindrate importanti, con CV a go go. In passato, almeno io, si cominciava con una piccola cilindrata, poi a salire, e gli anni appunto passavano!!!!
Resta anche il fatto che, se una casa motociclistica dovesse decidere di spingere un certo tipo di " moto ", troverebbe argomenti decisivi e convincenti, ma questo è commercio.
Poi diciamolo francamente, chi acquista una moto come la nostra, non la cambia dopo una stagione e due, come ccade con le moto sportive o anche in molti casi con gli enduro del momento.
Dunque le motivazioni sono tante, sono valide tutte, ma alla fine " dovremmo " essere noi a saper decidere cosa e perchè.
E' un pò come il fenomeno E Bike!!!! Guardiamoci in giro e quante bici " vere " si vedono a fronte di E bike?
La bicicletta E bike permette anche a quelli con non hanno " gamba " allenatissima, di attaccare salite importanti o percorsi di ampio chilometraggio, un tempo riservate solo a coloro che erano allenati. Eppure, se parli con un puro ciclista di età giovanile, guarda con occhio critico il cilicsta elettrico!!! Ma la E bike non trova sosta nelle vendite!
Non lo so se un giorno ci guarderanno come marziani o vecchi ed quasi estinti motociclisti di un tempo, ma vedervi sfilare con tutte quelle FJR nei nostri raduni, e' troppo bello. Vedervi in autostrada , sembrate a casa vostra...Sui passi alpini stupendi.
Non lo so dunque se mai riuscirò ad abbandonare la nostra FJR ( anche se mai dire mai ), abbandonare la comodità della nostra " vecchia " moto, il suo motore cos' generoso.....Spero solo che rimanga li in catalogo, disponibile e non estinta....Visto che si vocifera anche questo.
Ora so solo che, quando mi abbandonerà la mia amata FJR ( alla quale ormai sono affezionato ), la sostituirò con un altra FJR, poi si vedrà...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa