La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

Blocchetto accensione My 2015

(1/3) > >>

Fabio Ferrara:
Buonasera, in seguito al furto della mia moto di qualche anno fa sto cercando di risolvere la questione del bloccasterzo che è stato rotto all'epoca. Mi tocca però smontare il blocchetto dalla moto, che è naturalmente bloccato sulla piastra superiore dello sterzo.
Ma il problema non è la piastra, ho gia smontato tutto, solamente rimane da capire dove va a finire il cablaggio dei fili relativi allo stesso blocchetto e l'antenna. Qualcuno sa cosa devo smontare  per trovare le mollette di sgancio per evitare di fare più lavoro del dovuto?

Fabio Ferrara:
Ho risolto. Fortunatamente ho solo dovuto procedere ad alzare il serbatoio e sganciare i connettori dell'antenna e dei contatti del blocchetto di accensione.

LinoR1:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 01/11/2019, 13:25:58 ---Ho risolto. Fortunatamente ho solo dovuto procedere ad alzare il serbatoio e sganciare i connettori dell'antenna e dei contatti del blocchetto di accensione.

--- Termina citazione ---
(^) (§) (§) (§)

Fabio Ferrara:
... sperando di scrivere presto con la soluzione finale del problema  ;)

Fabio Ferrara:
Tutto fatto, blocchetto cambiato.
In un precedente thread ( http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,11332.msg226883.html#msg226883 ) avevo spiegato che avrei acquistato un blocchetto d'accensione di fjr anno 2008 per sostituire il suo cilindretto con il mio ed avere così il pistoncino del bloccasterzo funzionante.
Alla fine non avendo una fjr anno 2008 per confrontare i due blocchetti d'accensione (la mia è una 2015), ho disturbato un mio amico che all'epoca aveva una Fazer 600 per fare il confronto: senza smontarli per visionarli meglio sembravano perfettamente uguali, anche se i codici Yamaha erano diversi e successivamente spiegherò anche il perchè.
Su ebay acquistai una piastra competa di blocchetto di una Fazer incidentata sperando di non avere fatto una spesa inutile.
Entrambi i blocchetti di accensione sono però bloccati alla piastra superiore delle forcelle con delle viti "con testa a rottura" che personalmente non avrei potuto smontare, così le ho portate entrambi al mio meccanico che con pazienza è riuscito a dividere i blocchetti dalle piastre.
Lo stesso ha poi "sezionato" i due blocchetti portando il cilindretto della mia serratura su quello della Fazer.
Ho montato il tutto con l'accortezza di utilizzare la mia antenna per il trasponder anzichè quella della Fazer, rimontato tutto ed il blocchetto è tornato come nuovo funzionante al 100%.
Il motivo dei codici diversi dei blocchetti? I fili più lunghi della Fazer. Svelato l'arcano mistero.
Con una spesa di 110 euro ho evitato di spenderne 1400...
C'è voluto molto lavoro e molto studio ma alla fine ci sono riuscito.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa