La moto e la tecnica > Varie
Cosa dopo la FJR 1300 "Final Edition"?
Snaporaz basic:
... l'argomento mi piace e spero mi si perdonerà la presenza : antonio62fjr , non dico l'R1 , ma l'mt10 attualmente ha un erogazione troppo appuntita ed è sbevazzona , riadattarla...mah , mi sovviene quando, prima del fjr , provai la Kawasaki Versys 1000 , che è +o- il motore dell'sx , un 4 in linea con buon pedigree , riadattato ,e con poco da invidiare ai due di Iwata : beh, delusione , abituato ai bicilindrici , al KTM 1190 nello specifico , ai bassi trovavo il "vuoto" . Scartato subito , con il 1300 Yamaha invece pensai "cominciamo a ragionare" ... Credo il 4 mille cc oggi una coperta troppo corta per chi arriva dai bicilindrici "pesanti" , e quindi si torna alle cilindrate ed agli ingombri già citati . Mi interrogo anche se chi non acquista un 1300/o 1400 gtr kawa andrebbe su un 1500...... naturalmente pensieri opinabili i miei, si fa per parlare...
antonio62fjr:
Si fa per parlare, ovvio... ;) Comunque non mi sembra corretto paragonare la coppia di un bicilindrico come il KTM con quella di un quadricilindrico, seppure 1000cc come il Versys, ovvio che il bicilindrico ne abbia di più. Ricordo peraltro che quando uscì il GTR 1400 chi la provava lamentava uno scarso tiro ai bassi (per esempio, in rapporto al motore della FJR). Credo che tale caratteristica sia stata in parte risolta con i modelli successivi della GTR. Questo per dire che non sempre grossa cilindrata equivale a tanta coppia in basso.
Riguardo il motore della MT10, ce l'ha mia moglie e nell'uso quotidiano è un motore sorprendentemente morigerato in fatto di consumi. Certo, più apri la manetta e più i consumi salgono, ma questo accade anche per la FJR... ;) Con un'opportuna modifica alle caratteristiche di erogazione, Yamaha potrebbe irrobustire il tiro ai bassi e renderlo più turistico, contenendo i consumi...Non credo sia difficile da realizzare...
Fox:
La FJR Ultimate Edition è già sul sito ufficiale:
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/products/motocicli/sport-touring/fjr1300ae-ultimate-edition-2020/
Mapo:
--- Citazione da: Snaporaz basic - 19/11/2019, 17:44:18 --- ma sulla rinascita del segmento "grosse" GT 4/6 non credo .
--- Termina citazione ---
@snaporaz: in riferimento ai 4/6 cilindri parlavo dei fronte marcia (appunto K BMW) la GTR utilizzava il motore che ancora oggi Kawasaki utilizza sulla ZZR che non è certo recente anche se molto potente, l'adozione della fasatura variabile serviva al miglioramento dell'erogazione in basso ma anche qui la FJR risultava più efficace ;
comunque credo che in molti si condivida di non aspettarsi la rinascita del segmento GT, sia mai di dover avere l'imbarazzo della scelta ;) , ci accontenteremmo di una bella , solida, classica, cardanica,etc.etc. erede Yamaha della FJR,con lo stesso nome , rivista per durare altri 20 anni e sempre 4 cilindri.
antonio62fjr:
condivido, credo che l'aspettativa di chi ama moto di tale segmento sia di un mezzo potente, comodo, versatile e affidabile per lunghi anni! ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa