Area Libera > Al bar in allegria

Parliamo di moto

(1/3) > >>

bassini:
Un salutone a tutti. Ho appena visto la prova della nuova BMW R 1250 RS...... Poi, preso dal raptus delle prove, subito ho guardato altre prove di altre moto, quali la Suzuki GSX-S 1000 e la bellissima Kawasaki Z1000 torurer.
subito le considerazioni, varie.
devo dire che la BMW è bella, molto bella. L'ho potuta vedere alla fiera di Milano ed ora ho apprezzato il video della prova, dove viene descritta come una buona e bella Sport Tuourer... Certo è una bicilindrica, ma devo dire, un ottimo bicilindrico. Forse ancora meglio della GS!!!!. Il prezzo non è dei più bassi, visto che devi aggiungere gli accessori, ma rimane una bella bestia.
Resisto comunque nella mia convinzione sul 4 cilindri, nel senso che lo amo " ancora ", pur riconoscendo le ottime doti dei 2 cilindri di grossa cubatura e non aggiungo altro.
Poi, preso dal rimorso, mi vado a vedere il video delle due bestioline sopra citate. Be, il 4 cilindri mi affascina acora, cosa devo dirvi.
Se ora dovessi segliere cosa acquistare, be il 4 mi ruberebbe ancora l' anima...
Ma detto tutto questo, mi domando :
ma queste bellissime moto, piene di elettronica, sono fatte per durare quanto la mia attuale FJR?
Lo so, molti mi risponderebbero.....ciò che non c'è non si rompe....Be certo, vero, ma rimane comunque la domanda.
Tutta questa ottima e affascinante elettronica, abbinanata alla moto, sarà deputata a durare quanto le moto " primitive"?
Sinceramente ho forti dubbi.....perplessità......
Ho parlato con alcuni meccanici di moto e tutti o quasi tutti, mi rispondono con un sorriso sornione.
Ma poi mi chiedo :
cavolo, ma seBMW è riuscita ad adeguare quei due bestioni di cilindri alla normativa Euro 5, come è possibile che il nostro motorone non può essere adeguato alla nuova normativa?
Ecco, questo è un dubbio che vi chiedo, sicuro che tra voi ci sia qualche esperto di motori pronto a rispondermi.
Una domanda che ho fatto anche in occasione della mia visita alla fiera, ottenendo come risposta, un semplice " bisogna riprogettare il tutto " e dunque una nuova moto in toto.
Bo, forse è sempre lo stesso discorso.....Bisogna vedere quanto ci tiene una casa a spingere lo stesso modello.
Ma se BMW ha puntato su una sport tourer come questa e non solo su una enduro, be diciamolo che la moto sport tourer esiste ancora nel suo carattere originario.

Ricky:
Ciao Bassini, vivendo un pò ai margini del mondo Bmw ho capito che, i biemuvisti ( come li chiamo io :) ) amano i due cilindri e sono la maggioranza relativa, i quattro cilindri sono apprezzati solo perchè hanno il marchio BMW, e da coloro che amano correre o andare in pista.

Frase fatta la ma riconfermo, fare viaggi lunghi col quattro cilindri è una goduria.

gbpiero67:
Rispondo su la  normativa euro 5.
La normativa come molti pensano che riguardi le emissioni è in parte vero ma si estende anche alla rumorosità generale del veicolo con un abbattimento di ben 3db "vale a dire dimezzare il rumore generale del veicolo".
Riguardo alle normative la Yamaha su R1 2020 per rientrare nei parametri (si tenga conto di una moto che serve per fare il campionato SuperBike) ha dovuto riprogettare intera distribuzione valvole assi a cammes ecc. e allo scarico ben 4 catalizzatori.
Mt 07 Tracer 7000 unica variante a vista (altre alla nuova linea della Tracer) e una protezione nel collettore di scarico a sx che copre un bel precatalizzatore o catalizzatore puro.
Altra cosa riguardo hai motori più o meno moderni per stare dentro nei parametri si sono alzate le temperature d'esercizio es. ventole anni fà partivano a 85/90 gradi adesso siamo intorno hai 105 gradi (anche grossi bicilindrici bolognesi)
Vi riporto mia esperienza con un motore entrato in produzione 3 anni si tratta del bellissimo 3 cilindri di 850 c.c utilizzato per MT09 Tracer 9 e Niken, io personalmente con la Niken ho percorso più di 2200 km in varie demo con eventi Yamaha Dolomiti Ride e per la concessionaria della mia zona, usata sempre ad andature non proprio da codice della strada con naturalmente soste a motore acceso per aspettare il compattamento del gruppo in partenza ma sopratutto al ritorno dal percorso non mai letto temperature superiori hai 95/98 gradi.
Una mia breve supposizione e conclusione che ogni casa per stare nelle normative debbano riprogettare in toto i propulsori (BMW nel suo grosso bicilindrico e dovuta passare al raffreddamento a liquido) "Suzuki non ha più a catalogo moto con il loro motore raffreddato misto aria e olio.
Saluti e scusate se sono stato un pò logorroico     

bassini:
Be alla fine, se non ho interpretato male il discorso di GB, il ns motore non è modificabile ?

Fox:
O forse non hanno interesse a farlo o riproggettarlo...  :'( :'( :'(

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa