La moto e la tecnica > Sospensioni

Lavoretto sostituzione paraolio e olio forcelle anteriori Yamaha FJR 1300 2006

<< < (4/6) > >>

Giuliano53:
Non mi viene in mente altro se non la sollecitazione più frequente a flessione della forcella destra; quando usi il pedale del freno, anteriormente, agisce solo su quello stelo
Però è una supposizione
Comunque buon lavoro

bassini:
Be credo di si, anche perchè le forcelle lavorano comunque in coppia. Va bene, per ora sono in attesa dei pezzi di ricambio!!!

bassini:
Buongiorno a tutti. In attesa dei pezzi di ricambio, ho pensato di controllare i cuscinetti dello stezo della moto. A tal proposito, vorrei gentilmente chiedere al club, se esiste un manuale d'officina del modello 2006 e dove eventualmente posso reperirlo?
Inoltre, una domanda per voi. Ho notato che, ruotando il manubrio da destra a sinistra, il manubrio ha una leggera resistenza, proprio al centro, essendo comunque libero, nelle due direzioni, destra e sinistra. Logicamente il primo pensiero va ai cuscinetti dello sterzo.
ma per essere sicuro, è una cosa normale nella nostra moto? Oppure avete tutta la rotazione completamente libera?
Grazie

Gino64:

--- Citazione da: bassini - 31/05/2020, 09:43:57 ---Conclusione: presidente dammi un segnale di fiducia!!!

--- Termina citazione ---

Secondo me ti tocca andare in concessionaria per far rimontare i pezzi  8) 8) 8) 8) , oltretutto ti sei imbarcato anche sui cuscinetti di sterzo  :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :))

Auguri Giorgio e se avanzi qualcosa tienilo da parte...........non si sa mai :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :))

Giuliano53:

--- Citazione da: bassini - 01/06/2020, 16:13:21 ---Buongiorno a tutti. In attesa dei pezzi di ricambio, ho pensato di controllare i cuscinetti dello stezo della moto. A tal proposito, vorrei gentilmente chiedere al club, se esiste un manuale d'officina del modello 2006 e dove eventualmente posso reperirlo?
Inoltre, una domanda per voi. Ho notato che, ruotando il manubrio da destra a sinistra, il manubrio ha una leggera resistenza, proprio al centro, essendo comunque libero, nelle due direzioni, destra e sinistra. Logicamente il primo pensiero va ai cuscinetti dello sterzo.
ma per essere sicuro, è una cosa normale nella nostra moto? Oppure avete tutta la rotazione completamente libera?
Grazie

--- Termina citazione ---
Penso cuscinetti da sostituire.
A memoria, non ho mai notato punti di indurimento dello sterzo, ma movimento sempre fluido.
Probabilmente si è creato un punto di maggior usura sulla pista del cuscinetto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa