La moto e la tecnica > GPS
Alimentazione navigatore
comelca:
--- Citazione da: gbpiero67 - 19/01/2021, 20:21:50 ---
--- Citazione da: comelca - 19/01/2021, 18:41:36 ---
--- Citazione da: LazyBear - 17/09/2020, 13:23:22 ---Caro commissario ecco il mio pensiero:
1) Se come mi immagino la base che rimane comunque collegata contiene anche l'alimentatore (o più propriamente il riduttore di tensione da 12V a 5V)
--- Termina citazione ---
A proposito del riduttore mi sorge un dubbio: nelle confezioni varie dei navigatori non l'ho mai visto in dotazione. Quindi col cavo e fusibile che ti danno non puoi collegarti direttamente alla batteria? ::)
--- Termina citazione ---
Se ti danno cavo e fusibile e dato in modo da collegarsi direttamente alla batteria.
Faccio un esempio la base del TomTom (quella rotativa) ha al suo interno un circuito che inverte la polarità e va alimentato a 12V e fa da riduttore per il navigatore
--- Termina citazione ---
Vuoi dire che per ogni altro collegamento che non sia diretto alla batteria (p.e. sotto chiave), c'è bisogno del riduttore di tensione?
gbpiero67:
Di solito nella confezione d'acquisto ce tutto l'occorrente per il cablaggio con istruzioni.
Quando ho usato il Garmin mi ero fatto un cavo corto usb da collegare a una delle 2 prese che ho su la moto la prima lato leva frizione seconda sotto palpebra cruscotto ed entrambe facevano da riduttore
Normalmente le base dove inserisci il navigatore fanno da riduttore di tensione
comelca:
E quando usavi il garmin non avevi un riduttore di corrente tipo questo?
gbpiero67:
Usavo una presa usb quello nella foto serve per cablaggio diretto da batteria o sotto chiave con 12v
comelca:
Quindi se ora devi sostituire il Garmin col TT il supporto posso collegarlo direttamente all'uscita che ho ora già a 5 v. o devo eliminare il riduttore di Garmin?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa