Area Libera > Al bar in allegria

Cosa dopo la Yamaha FJR 1300

(1/55) > >>

bassini:
Apro un nuovo Topic ( ma forse vecchio!!!), con oggetto :

COSA DOPO LA YAMAHA FJR 1300  :))

In questi giorni, me lo sono chiesto mille e mille volte ; forse perchè la mia amata moto ha all' attivo ben 154000 e rotti KM?
Oppure, perchè ho ricevuto proposte di acquisto della mia amata, da parte di acquirenti senza scrupoli e cuore ( visto cosa offrono ) ?
Oppure, perchè arriverà ( ed arriverà ! ) il giorno della separazione fisiologica?
Forse solo un pensiero tipico di chi ha una moto, forse solo un pensiero fine a se stesso.....
Eppure, LEI, funziona come un orologio, trasmette ancora emozioni, regala ancora sicurezza e affidabilità.
Chiede solo quella manutenzione ( ordinaria ) e a volte straordinaria ( vedi il ricondizionamento della forcelle, la pulizia dei corpi farfallati e a breve un controllo delle pinze freni con cambio o-ring ).
Tutti interventi fatti personalmente da me e dunque non eccessivamente costosi ( almeno per ora ).
Ma, esiste sempre quel ma....E se dovessi cambiarla, con chi sostituirei questa icona del mototurismo?
Si, potrei cercare una nuova moto usata ( logicamente il nuovo è riferito a me ), sempre FJR e questa è la soluzione più probabile; ma se ciò non fosse possibile, se ciò non accadesse per via di offerte poco allettanti etcc.. chi sarebbe la regina del mio garages?
Ho provato ad immaginare la risposta e devo veramente dire, che ho trovato difficoltà invalicabili, quasi paranoiche nella soluzione!.
Esteticamente mi piace la Kawasaki GTR 1400, ma anche questa è fuori produzione e leggendo la prova, ha un più rispetto alla nostra , ma anche un meno...nel senso del motore. Alla fine vince la Yamaha !!!!!
La Kawasaki 1000 SX....Bella, molto bella. Bel motore, belle finiture, bel sound, ma....non ha il cardano!!!! Già il cardano, parte meccanica che ho conosciuto con la nostra FJR e che, ho apprezzato nel tempo. Potrei farne a meno ? Certo che si, ma....ma per lo scopo turistico lo trovo ottimo ed insostituibile, visto che i pregi superano i difetti!.
E poi la 1000 SX, la vedo ottima per il solo pilota e poco per il passeggero ( forse mi sbaglio ), nel senso ergonomico e questo nasce per il fatto di essermi ed essersi ( il passeggero ), abituato alla nostra amata.
La BMW 1600 ? . Be si lei è li, regina del turismo veloce, imponenete ma pronta ad esaudire ogni voglia di viaggio, anche in due.
Ma....si anche qua un ma....!. Il prezzo dell' usato ( be nuova per me è off ), non è basso e poi, leggendo e parlando con vari prpoprietari ( e so che si aprirà una diatriba infinita ), lamentano molti difetti di costruzione della bella BMW.
Infatti, mi è capitato poco tempo addietro, in occasione del mio viaggetto nelle Langhe ( dove ho postato le foto ), di fermarmi al BMW day, luogo ove facevano provare le ultime news della BMW e che ho trovato occasionalmente.
Ebbene, un proprietrio di una BMW 1600, proveniente dalla Yamaha FJR 1300, decantava il motore, ma per quanto riguarda la parte costruttiva, cambio e blocchetti elettrici, mi sconsigliava l' acquisto; anzi mi rafforzava nell'idea che la FJR è meglio ed infatti, la sua volontà era appunto di ritornare alla Yamaha.
Lamentele queste già sentite in altre occasioni e lette anche in Internet; sia chiaro, personalmente non le ho mai potute verificare ( ho solo provato la moto per circa 2 orette ) e pertanto riporto quanto a me riferito e letto.
Certo, il motore nulla da dire, il telaio buono, ma alla fine?
Ritorniamo alla domanda in oggetto:
Chi?
Le maxi enduro ( volgarmente chiamate enduro ) che, sono ormai le attuali turistiche?
La BMW GS, no....Mi scuso con i possessori, ma dopo averla provata, sia da solo che in due, be il giudizio mio personale è no.
Non male il motore, ma non fa per me...Non la sento mia, non mi sento adatto a lei. Esagero? Forse si...ma forse no.
E' una mia sensazione, una mia non attitudine a quella moto, e pertanto chiedo scusa ai possessori di detta moto ( o ex possessori).
La BMW XR 1000? Bellissima, con un motore da brivido, un sound esaltante, una ciclistica svelta. Manca il cardanoooooo...Accidenti a me, a quando l'ho scoperto. Non ne esco più da questa selva oscura ( ! ).
Tralascio di riflesso le nude...No, sono ottime moto, con motori veramente performanti...Molto divertenti, molto reattive, molto On, ma in due ? Per turismo ? Cardano ?
La Versis 600 o 1000 kawasaki. Acquistata da un mio collega ( la minor cilindrata ) ; bella, ottimo il prezzo ma.....E torniamo alle solite, bla, bla, bla......
All' Eicma 2019 mi guardavo in giro, vedevo bellissime moto, bellissime estetiche, bellissime proposte di acquisto, ma alla fine quando ho visto lei, la Ultimate Edition, be il solito colpo al cuore.
Sarò diventato romantico? Anziano ? Di parte ? Pauroso ? Non avvezzo ai cambiamenti ? Non lo so, ma ora come ora , sarei in
grandissima difficoltà.
Ci sono poi le KTM, moto dalle prestazioni esagerate, dalla manutenzione non facile e costosa, ma.....ed anche qua bla, bla, bla....
Ho letto le varie prove ( non le ho mai provate ), ed i vari commenti positivi e ( poco ) negativi. Due miei colleghi la posseggono e......amore ed odio!!!!
Dunque, per rispondermi chi potrebbe sostituire la mia amata?
Per ora rimando la risposta, nascondendimi dietro scuse quali :
la mia non ha problemi, va bene, mi soddisfa...poi vedremo...per ora va bene.
Poi a volte leggo anche di alcuni problemi alla FJR del tipo nuovo, ma chi non ha problemi? ( per la gioia dei concorrenti).
Ergo, mi dico :
perchè lasciare una strada certa, per una incerta?
E alcuni mi hanno risposto :
perchè  esistono strade più nuove, più sicure, più dirette, con un bellissimo asfalto.
Vero, è tutto vero...... Pensate se la tecnologia non avanzasse con i tempi? Pensate se, la ricerca motociclistica si fosse fermata a qualche anno addietro. Pensate se ci accontentassimo di una moto essenziale e con poca tecnologia ?
Forse ho detto una cosa che sta accadendo nel mondo delle due ruote? Forse, molti ricercano questo? Mi sa di si...visto le vendite di moto considerate intelligfenti ed ad un prezzo umano.
Ma alla fine?
Rimango in attesa, lavando e coccolando la mia amata, sostituendo le scarpe ( a lei ) quando consumate e sostituiendo l'olio quando arrivato ai 10000 KM!.

antonio62fjr:
scelta non facile, partendo da un'ottima moto come la FJR...
ovviamente, dipende dall'uso che se ne fa. Personalmente, quando, pur se a malincuore, ho deciso di separarmi dalla FJR dopo 7 anni e oltre 100.000km senza problemi, ho realizzato che, per l'uso che facevo (e faccio) della moto, avevo bisogno di una moto più leggera e meno imponente, senza rinunciare a potenza e divertimento di guida. Alla fine ho optato per la MT10SP, che pur di segmento completamente diverso dalla FJR, mi sta piacendo molto, rivelandosi sufficientemente duttile anche nel turismo (per me, che viaggio da solo sulla moto…). Confesso di essere stato attratto anche da BMW S1000XR e Ducati Multistrada che, probabilmente, avrebbero risposto ancora meglio alle mie esigenze. Tuttavia, abituato alla perfezione giapponese, non ho voluto rischiare... :D
Al tuo posto, se l'uso prevalente della moto è in coppia, valuterei la Yamaha Supertenerè. Ha il cardano, è comoda anche in coppia, protettiva ed affidabile, la carichi di bagagli senza problemi, avvicinandosi in questo senso alla FJR, con un non trascurabile risparmio di peso rispetto a questa...Usata si trova a prezzi non proibitivi e, stando ai commenti di chi la guida, non se la cava male su tutti i percorsi... ;)

Daniele:
Ciao Giorgio, ce l'ho io il suggerimento per il tuo futuro motociclistico. Negli ultimi 7 anni hai fatto circa 50000 km, la tieni per ulteriori sette anni e arrivi a 100000 km, che si aggiungono a quelli che aveva quando l'hai presa e arrivi a un totale di 200000... a questo punto avrai l'età della pensione e ti compri un bel Camper, cosi potrai continuare percorrere le strade di montagna... ai 30 all'ora!!  ;D

nikon:
ho preso da poco la kawa versys 1000 gran moto,motore bello fluido,comoda,protettiva...22kml

Gino64:
Giorgio, io invece ti suggerisco di rimanere con Fjr prendendone una che abbia 50,000 km o meno magari e ad un prezzo abbordabile così te la godi per altri 10 anni.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa