Area Libera > Al bar in allegria

...ho commesso un errore!!!

<< < (3/5) > >>

TBone:



--- Citazione da: antonio62fjr - 17/11/2020, 12:33:39 ---Comunque non capisco perché Yamaha non abbia predisposto uno sportellino con chiusura elettrica (come sul lato sinistro) per agevolare l'accesso alla batteria. Oltretutto, c'è già la sagoma prestampata nella plastica di destra...
Bei tempi quando la batteria era sotto la sella... :D

--- Termina citazione ---

Sarebbe stato fantastico!

Valentino (FJR1300 - XJR1300)

bike58:
Mi associo a Voi e permettetemi una considerazione: nel mettere viti e incastri presuppongo che
abbiano avuto lo scopo di dare la massima protezione alla batteria dalle intemperie, ma (se non sbaglio)
la parte interna è quasi completamente esposta all'umidità ed al freddo di certi climi. Avrei visto meglio
quindi un pozzetto completamente chiuso, come quello sinistro. E' vero che il calore del motore risolve
il problema ma sappiamo che i guai per la batteria iniziano quando la moto è ferma.
Per me non è un problema perchè la uso anche in inverno, però....
Cmq non vuole essere proprio una critica da parte mia, abbiamo solo trovato un aspetto migliorabile
in una magnifica moto che è già al top in tutti gli aspetti (forse per questo la mandano in pensione?)


--- Citazione ---Bei tempi quando la batteria era sotto la sella
--- Termina citazione ---

Concordo (vedi Fazer ed altre), ma il massimo della comodità era l' XJ : posizionata sotto il fianchetto laterale,
fissato solo a pressione, senza nessuna vite! Ma c'era anche un motivo pratico :a quel tempo le batterie erano a liquido con manutenzione: in un minuto (ma anche meno) si poteva controllare il livello dell'elettrolito!
Super-lampeggi

Bepy:

--- Citazione da: antonio62fjr - 17/11/2020, 12:33:39 ---Comunque non capisco perché Yamaha non abbia predisposto uno sportellino con chiusura elettrica (come sul lato sinistro) per agevolare l'accesso alla batteria. Oltretutto, c'è già la sagoma prestampata nella plastica di destra...
Bei tempi quando la batteria era sotto la sella... :D

--- Termina citazione ---

....volete mettere l'adrenalina che entra in circolo quando si separa il pannello copribatteria dalla carenatura, impegnandosi allo spasimo per evitare danni irreparabili che rimarrebbero shock inguaribile....una emozione impagabile!!!!! :)) :)) :))

Bepy:
Per la mia precedente moto, la RT 1100, per accedere alla batteria dovevo
-sganciare specchietto retrovisore sinistro
-smontare tutta la semicarenatura sinistra (più di 20 viti a brugola)
-smontare filtro aria
-sganciare spinotto
-liberare la batteria da una cinghia in gomma che serve a tenerla ancorata nella sua sede
-estrarre la batteria......
quindi ora, con la FJR, mi sento miracolato....anzi, ora che ci penso, ho deciso di cambiare moto proprio per trovarne una con batteria (più) facilmente accessibile!!!

antonio62fjr:
 :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa